INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE E DEI TRASPORTI
cod. 1002199

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Felice GIULIANI
Settore scientifico disciplinare
Strade, ferrovie e aeroporti (ICAR/04)
Ambito
Ingegneria civile
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L’Allievo Ingegnere acquisirà conoscenze specifiche nel settore della concezione, pianificazione e progettazione delle infrastrutture viarie con particolare attenzione per il trasporto stradale. Saranno trattati gli aspetti tecnici ed economici che sottendono i processi di investimento nelle infrastrutture viarie e nel trasporto intermodale che gli consentiranno di operare o rapportarsi da Professionista con Enti Pubblici o Società di gestione.

Prerequisiti

Nessuno per gli allievi del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile. Conoscenze di base di progettazione stradale.

Contenuti dell'insegnamento

Fondamenti dell'Ingegneria dei trasporti per quanto concerne le opere ed i servizi per la mobilità di persone e di merci. Le intersezioni stradali, i parcheggi, le barriere di sicurezza. La Progettazione di sistemi infrastrutturali e valutazione ecoomica dei progetti.

Programma esteso

I sistemi di trasporto; sistemi di trasporto terrestri, per vie d’acqua ed aerei; nodi di scambio e intermodalità.
Schematizzazione dei sistemi di trasporto: rete di trasporto e grafo rappresentativo; studio della domanda di trasporto.
Valutazione degli investimenti sui sistemi di trasporto: definizione e quantificazione dei costi nei sistemi di trasporto; valutazione degli investimenti sui sistemi di trasporto; livelli di progettazione opere pubbliche previsti dal nuovo codice appalti pubblici.
Le strade e gli utenti della strada: consistenza della rete stradale in Italia; il sistema Uomo-Veicolo-Strada-Ambiente.
Le categorie stradali ed il relativo traffico: lo studio della sezione trasversale e le categorie stradali; livelli di rete e gerarchia stradale; il traffico stradale ed i relativi indicatori.
La capacità di una strada: la capacità teorica di una strada; livelli di servizio e capacità possibile (Basic Freeway Segment); la capacità possibile corretta (Basic Freeway Segment); livelli di servizio e capacità possibile (Two Lane Highway); la capacità possibile corretta (Two Lane Highway).
Le intersezioni stradali: definizioni e manovre elementari; punti di conflitto e triangoli di visibilità; classificazione tipologica e livelli di servizio; dimensionamento degli elementi caratteristici.
Le intersezioni stradali a raso tipo rotatoria: definizioni ed elementi geometrici fondamentali; verifica funzionale e formulazioni di capacità delle rotatorie compatte.
Le intersezioni stradali altimetricamente sfalsate: le manovre di svolta e le rampe; schemi di funzionamento e tipologie classiche.
I dispositivi di ritenuta stradali: le barriere di sicurezza e logica di funzionamento; il progetto della barriera di sicurezza; criteri di scelta delle barriere e dei dissipatori d’urto.
La segnaletica stradale. La segnaletica stradale orizzontale: i materiali per la segnaletica stradale; alcune regole di installazione.
Infrastrutture per il trasporto intermodale delle merci: il carico unitizzato; i sistemi di movimentazione; il trasporto monomodale complesso.
Pavimentazioni stradali e industriali in calcestruzzo: tipologie, funzioni e costruzione delle pavimentazioni in calcestruzzo; i giunti e le prescrizioni di capitolato; aspetti esecutivi e verifiche funzionali; verifiche strutturali celeri per ambiti industriali.
L’allontanamento delle acque dalla piattaforma stradale: effetti dell’acqua sul degrado funzionale e strutturale delle pavimentazioni. La manutenzione invernale delle strade: gestione delle informazioni meteo e dell’emergenza; attivazioni delle misure tecnologiche.

Bibliografia

Santagata F., Giuliani F. et Al. "Le Strade - Teoria e Tecnica delle Costruzioni Stradali", Pearson, 2016.
Altri testi consigliati:
P. Wright, N. Ashford, “Transportation engineering: planning and design”, John Wiley and Sons; Malavasi G. a cura di, "La sicurezza dei trasporti", Egaf, 2019.

Metodi didattici

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali avvalendosi della proiezione di slide powerpoint, visite tecniche e esercitazioni in aula.

Modalità verifica apprendimento

Prova scritta che precede colloquio orale.

Altre informazioni

- - -