LABORATORIO DI INFORMATICA
cod. 1011457

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Monica MORDONINI
Settore scientifico disciplinare
Sistemi di elaborazione delle informazioni (ING-INF/05)
Ambito
Abilità informatiche e telematiche
Tipologia attività formativa
Altro
24 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprendere:
Alla fine del percorso dell’insegnamento lo studente dovrà, attraverso sperimentazioni di laboratorio, acquisire le basi teoriche e pratiche per poter scrivere semplici programmi in MATLAB.
Competenze:
Lo studente dovra' essere in grado di analizzare semplici problemi, individuarne la soluzione e scrivere brevi programmi per implementare la soluzione su calcolatore.
Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà possedere gli strumenti per individuare in modo autonomo le soluzioni a semplici problemi ed esprimerle mediante i formalismi dell'informatica.
Capacita' comunicative:
lo studente dovra' essere in grado di presentare il lavoro svolto, documentandolo in modo chiaro.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

l corso è suddiviso in due parti: una parte teorica (circa 6 ore) e una di attività sperimentali (16 ore).

La parte teorica tratta i seguenti argomenti:
Rappresentazione dei dati,
Architettura del calcolatore.

La parte pratica prevede l'insegnamento tramite esercitazioni degli elementi di base sulla programmazione MATLAB e l'introduzione alla programmazione dell'applicativo MS Excel.

Programma esteso

Fondamenti teorici

- Architettura dei calcolatori.
- Rappresentazione dei dati.
- Concetti di base sulla programmazione.

Programmazione MATLAB

- Introduzione a MATLAB
- Dati e variabili
- Vettori e matrici
- Funzioni di sistema
- Strutture di controllo: if, for, while
- Definizione e utilizzo di funzioni
- Funzioni grafiche

Bibliografia

Testi consigliati:

Holly Moore
MATLAB per l'ingegneria
Pearson/Prentice-Hall, 2008

William J. Palm
Matlab. Un'introduzione per gli ingegneri.
McGraw-Hill Italia 2011

Il materiale didattico presentato a lezione sara' reso disponibile sul sito web del corso

Metodi didattici

La parte teorica del corso verrà illustrata mediante lezioni frontali avvalendosi della proiezione di lucidi. La parte sperimentale prevede esercitazioni pratiche condotte dagli studenti. Tali esercitazioni sono introdotte mediante una breve lezione frontale in cui vengono introdotti gli strumenti di programmazione che verranno utilizzati per gli esercizi. L'esercitazione e' svolta da gruppi di studenti (non piu' di due) o da studenti singoli.

Modalità verifica apprendimento

L’esame è scritto e consiste nel sottoporre agli studenti un test a risposta multipla .
I test riguarderanno sia la parte teorica che la conoscenza dei principali costrutti di matlab e della programmazione strutturata. Il test è superato solo se il candidato risponde in mode positivo ad un numero sufficiente per entrambe le parti

Altre informazioni

- - -