ARCHITETTURA TECNICA 1
cod. 1006389

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Francesco FULVI
Settore scientifico disciplinare
Architettura tecnica (ICAR/10)
Ambito
Ingegneria civile
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso di Architettura Tecnica ha lo scopo di fornire i mezzi culturali e operativi di base per comprendere e affrontare i principali temi progettuali connessi al sistema tecnologico dell’organismo edilizio attraverso un uso consapevole di materiali e tecnologie costruttive rivolto al rispetto dell'ambiente e al benessere dei soggetti ospitati. Il programma didattico si avvale di lezioni frontali, brevi approfondimenti affidati ad esperti ed aziende di settore, visite guidate in cantiere, esercitazioni in aula.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

La progettazione edilizia in rapporto alle scale di intervento e alle diverse scale contestuali: il tessuto storico, le periferie urbane, le aree di nuova edificazione.
I tipi e le modalità d’intervento sul patrimonio edilizio esistente.
L’analisi tipologica dell’ambiente costruito: il rapporto tra forma urbana e tipologia edilizia; analisi e classificazione dei tipi edilizi.
Il concetto di qualità dell’ambiente urbano: criteri di definizione alle varie scale di intervento progettuale, costruttivo e gestionale. Le componenti dell’architettura: caratteri evolutivi del rapporto tra funzione, forma, materiali e tecniche costruttive dall’età classica al periodo moderno.
Le capacità tecniche ed espressive dei principali materiali da costruzione: il laterizio, il c.c.a., l’acciaio, esempi di realizzazioni significative.
Tecniche e materiali per il risparmio energetico.
Progettazione eco-sostenibile.

Programma esteso

Principi di bioclimatica e sostenibilità ambientale
Tecniche costruttive
I materiali per l'edilizia nelle loro forme
Il sistema Edilizio
L’organismo edilizio nei suoi sub-sistemi tecnologico, ambientale e funzionale-spaziale ed individuazione dei relativi requisiti e prestazioni
Gli impianti efficienti
La tecnologia dell’involucro e il risparmio energetico

Bibliografia

L. Caleca: Architettura Tecnica, D. Flaccovio Editore Palermo
Torricelli M. C., Del Nord R., Felli P., Materiali e tecnologie dell’architettura, Laterza, Bari, 2002.
Chiostri F., Furiozzi B., Pilati D., Sestini V., Tecnologia dell’architettura, Alinea, Firenze, 1993.
David Wright, “Abitare con il sole, abc dell’architettura naturale”, Franco Muzzio & c.
editore, Padova, 1981

Metodi didattici

I metodi didattici utilizzati durante le lezioni in relazione agli obiettivi formativi consistono in lezioni frontali, esercitazioni progettuali, seminari e visite.

Modalità verifica apprendimento

L'esame consiste in una prova orale sui tempi trattati a lezione e sulle dispense.
Per coloro che non avranno seguito le esercitazioni durante l’anno l’esame consiste in una prova orale sugli argomenti trattati a lezione e nella redazione di un dettaglio costruttivo assegnato al momento.

Altre informazioni

- - -