GEOLOGIA APPLICATA
cod. 23317

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Fulvio CELICO
Settore scientifico disciplinare
Geologia applicata (GEO/05)
Ambito
Ingegneria ambientale e del territorio
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprendere i concetti di base della Geologia e dell'Idrogeologia

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Classificazione e riconoscimento rocce. Assetto geologico-strutturale del sottosuolo. Introduzione all'Idrogeologia

Programma esteso

Introduzione alla Geologia (conoscenza e capacità di comprensione). Il ciclo idrologico (conoscenza e capacità di comprensione).
La distribuzione dell'acqua nel sottosuolo (conoscenza e capacità di comprensione)
Proprietà idrauliche delle rocce (conoscenza e capacità di comprensione).
Concetti di falda e di acquifero (conoscenza e capacità di comprensione).
Processi idrodinamici (conoscenza e capacità di comprensione).
Rapporti di interazione falda-fiume (conoscenza e capacità di comprensione).
Funzionamento idrogeologico di mezzi porosi, fessurati e carsificati (conoscenza e capacità di comprensione).
Opere di captazione (conoscenza e capacità di comprensione applicate).

Bibliografia

Celico, P., 1986/1988 - Prospezioni Idrogeologiche, voll. I e II. Liguori Ed., Napoli

Metodi didattici

Lezioni Frontali, esercitazioni in aula e lezioni in campo

Modalità verifica apprendimento

La capacità di usare in modo autonomo, di integrare e di comunicare a terzi le conoscenze dello studente, è verificato, in diverse fasi del corso, tramite problemi individuali risolti dagli studenti. I problemi simulano piccoli lavori tecnico-scientificie consentono, pertanto, di affinare anche il linguaggio da utilizzare in ambito professionale.
L’acquisizione delle conoscenze è verificata tramite esame orale, nel corso del quale vengono sottoposti problemi reali e verosimili.
L’esame orale è articolato in non meno di 5 domande che abbraccino gli argomenti salienti del programma. La lode viene attribuita nei casi in cui gli esaminandi dimostrano una capacità fuori dal comune di affrontare e risolvere i problemi posti

Altre informazioni

No