Corso di Civiltà e lingue straniere moderne - Università degli Studi di Parma

Il Corso di Laurea in Civiltà e Lingue Straniere Moderne mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita di due lingue straniere europee, nonché del patrimonio culturale delle civiltà di cui esse sono espressione, e una buona competenza di una terza lingua. Ulteriori dettagli nella pagina di presentazione del corso.

Laurea
Accesso libero
corso in Italiano
classe L-11
180 crediti

3017

codice corso
Immagine generica

Avvisi dal corso


Agg.
Corso di Studio
Opportunità di tirocinio

Dal 1 al 3 ottobre 2024 si svolgerà a Parma il CIVITAS Forum (https://civitas.eu/forum2024) presso l’Auditorium Paganini che avrà come tema principale la MOBILITY RENAISSANCE e le sessioni parallele: “climate neutral and resilient mobility” – “smart, connected and efficient mobility” - “inclusive and safe mobility for all”. Durante le giornate del Convegno, saranno allestiti spazi espositivi e per il pomeriggio di giovedì 2 ottobre si svolgeranno delle “visite-studio”. È prevista la partecipazione di circa 600 persone e la presenza della Commissione Europea.  Il Comune di Parma intende coinvolgere studentesse e studenti universitari con competenze linguistiche. Trattandosi di evento di rilevanza europea, il convegno si presenta come un’interessante opportunità. Alle studentesse e agli studenti che parteciperanno sarà riconosciuto 1 Cfu sovrannumerario.

Si allega la locandina informativa.

Volantino CIVITAS Forum 2024

Agg.
Corso di Studio
AVVISO CORSO POT FRANCESE

Si avvisano gli studenti che sarà attivato un corso POT di preparazione alle prove scritte di FRANCESE nelle seguenti date:

 

I LT – Giovedì 5 settembre 2024 – Plesso San Michele - AULA A

14.30 – 18.30: Nathalie Campodonico

II LT – Venerdì 6 settembre 2024 – Plesso San Michele - AULA A

9.30 – 13.30: Emilie De Stefano

III LT – Venerdì 6 settembre 2024 – Plesso San Michele - AULA E

9.30 – 13.30: Nathalie Campodonico

 

Partecipate!!


Corso di Studio
Nuove scadenze completamento corsi Bibliopatente

Si avvisano gli studenti intenzionati a completare tutto il percorso di information literacy gestito dal laboratorio DigiLab, inclusa la verifica individuale finale con valutazione finalizzata all'assegnazione dei punti tesi di arrotondamento della media di laurea, che a partire dalla prossima sessione di laurea straordinaria autunnale la scadenza di completamento del percorso online, incluso il corso facoltativo Bibliopatente2, è stata ridotta da tre a due mesi prima della sessione di laurea prescelta.

Pertanto questo è il nuovo calendario delle scadenze:

Sess. straord. AUTUNNO 2023 -> corsi da completare entro 15 agosto 2023

Sessione DICEMBRE 2023 -> entro 15 ottobre 2023

Sess. straord. MARZO 2024 -> entro 15 gennaio 2024

Sess. straord. GIUGNO 2023 se prevista -> entro 15 Aprile 2024

Sessione LUGLIO 2024 -> entro 15 maggio 2024

Per la validità rispetto alla sessione di tesi fa fede come sempre la data di completamento del corso Bibliopatente avanzato e non quella di superamento della verifica che potrà svolgersi anche nelle settimane successive alla data di completamento dei corsi ed essere ripetuta più volte in caso di prima valutazione insoddisfacente. 

Info sul sito di riferimento al link https://dusicdigilab.unipr.it/quando-si-svolgono-i-corsi-scadenze-validita/

Avvisi dai docenti


Agg.
VALENTI Simonetta Anna
RICEVIMENTO PROF.SSA VALENTI

La Prof.ssa Valenti riceve gli studenti, le studentesse, e i tesisti e le tesiste il MERCOLEDI', dalle 11.30 alle 12.30, presso il suo studio al 1° piano di Viale San Michele 9.

 


Agg.
FALATO GIULIA
Lezioni da recuperare

Si avvisano le studentesse e gli studenti che durante la settimana 13-17 maggio 2024, saranno recuperate tre lezioni secondo gli orari riportati in calce:

Lunedì 13 maggio 8:30-10:30 aula A

Mercoledì 15 maggio 12:30-14:30 aula B

Giovedì 16 maggio 14:30 - 16:30 aula A (letteratura)

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Giulietta Di Marco 
T. +39 0521 034841
E. servizio dusic.lingue@unipr.it
E. del manager giulietta.dimarco@unipr.it

Dove siamo:

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Gioia Angeletti
E. gioia.angeletti@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof.ssa Giulia De Florio
Prof.ssa Nicoletta Cabassi

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Nicoletta Cabassi
 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Micol Beseghi 
Prof.ssa Alba Pessini     
Prof.ssa Elisabetta Longhi
Prof. Andrea Ragusa      
Prof.ssa Olga Perotti

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Enrico Martines
Per scrivere al RAQ compilare il FORM