Full programme
Bibliography for the first six cfu of Musical Dramaturgy :
- Gloria Staffieri, Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana, Roma, Carocci, 2013.
- Lorenzo Bianconi, Il teatro d’opera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993;
- Gilles De Van, Teatralità francese e senso scenico italiano nell’opera dell’Ottocento, in La realizzazione scenica dello spettacolo verdiano. Atti del congresso internazionale di studi (Parma, 28-30 settembre 1994), ed. by Pierluigi Petrobelli and Fabrizio Della Seta, Parma, Istituto di Studi Verdiani, 1996, pp. 167-186
- Harold Powers, Il “Xerses” trasformato, in La Drammaturgia musicale, ed. by Lorenzo Bianconi, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 229-241;
- Paolo Gallarati, Il re Teodoro in Venezia tra melodramma e commedia, in Giovanni Paisiello e la cultura europea del suo tempo, ed. by Francesco Paolo Russo, Lucca, LIM, 2007, pp. 179-199.
- Listen at least the first act of Georg Friedrich Handel, Serse and the second act of Giovanni Battista Casti – Giovanni Paisiello, Il re Teodoro in Venezia (you can use the guide in http://www.teatrolafenice.it/media/libretti/44_544teodoro_gp.pdf)
Programma di studio del secondo modulo
Fabrizio Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento, Torino, EdT, 1993 (Storia della musica, 9), Morfologia dell’opera italiana (pp. 68-75); Oltre Rossini, l’opera italiana dal 1830 al 1848 (pp. 165-182), Verdi da “Oberto” a “Un ballo in maschera (pp. 208-236), L’opera italiana dopo l’Unità e Verdi da “La forza del destino” a “Falstaff (pp. 277-298)
David Rosen, La mess’in scena nelle opere di Verdi. Introduzione alle «disposizioni sceniche» Ricordi, in Drammaturgia musicale, a cura di Lorenzo Bianconi, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 209-222
Tre opere a scelta tra quelle elencate qui sotto, con la relativa bibliografia indicata. Gli studenti NON frequentanti ne sceglieranno sei.
1. Felice Romani, Gaetano Donizetti, L’elisir d’amore
Paolo Russo, La furtiva lacrima di Talia, in L’elisir d’amore, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2009 (Quaderni della Fondazione Donizetti, 18), pp. 17-32
Emanuele Senici, Le furtive lacrime di Giambattista Genero, primo Nemorino e Alessandro di Profio, L’opera francese in Italia e l’opera italiana a Parigi: L’elisir d’amore o il crocevia di due tradizioni, entrambi in Elisir d’amore, Venezia, Teatro la Fenice, 2010 (https://www.teatrolafenice.it/libretti/?starts_with=E), pp. 11-35 e il libretto a cura di Giorgio Pagannone lì contenuto.
Luciano Alberti, Donizetti, Romani, Sanquirico insieme per «L’elisir d’amore», in Voglio amore, e amor violento. Studi di drammaturgia, a cura di Livio Aragona, Bergamo, Fondazione Donizetti, 2006, pp. 361-373.
2. Francesco Maria Piave, Giuseppe Verdi, Ernani
Fabrizio Della Seta, L’atto di Carlo Quinto, in Id., «. Non senza pazzia». Prospettive sul teatro musicale, Roma, Carocci, 2008, pp. 31-45
Paolo Russo, Le code d'Ernani, in «Studi verdiani», XXII, 2012, pp. 11-25
Roger Parker, “Infin che un brando vindice” e le cavatine del primo atto di “Ernani”, Peter Ross, Per un’analisi drammaturgica dell’atto finale di “Ernani”, tutti in “Ernani” ieri e oggi: atti del convegno internazionale di studi, Modena, Teatro San Carlo, 9-10 dicembre 1984, Parma, Istituto di studi verdiani, 1987, pp. 142-160, 176-194
3. Francesco Maria Piave, Giuseppe Verdi, Macbeth
Pierluigi Petrobelli, Il pensiero musicale di Verdi, in Id., La musica nel teatro. Saggi su Verdi e altri compositori, Torino, EdT, 1998, pp. 153-165
Andrea Chegai, Seduzione scenica e ragione drammatica: Verdi ed il “Macbeth” fiorentino del 1847, in «Studi Verdiani», 11, 1996, pp. 40-74
Fabrizio Della Seta, «Re Duncano va a morire . Un itinerario rivoluzionario da Shakespeare a Verdi», in La Drammaturgia verdiana e le letterature europee, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2003, pp. 23-35 ora in Id., «non senza pazzia». Prospettive sul teatro musicale, Roma, Carocci, 2008, pp. 97-110
4. Francesco Maria Piave, Giuseppe Verdi, Rigoletto
Michele Girardi, «Thou wouldst make a good fool – Egli è Delitto, Punizion son io»: due facce di Rigoletto, Guido Paduano, Divertimento e dolore da Hugo a Verdi, Libretto e guida all’opera a cura di Federico Fornoni, tutti in Rigoletto, programma di sala del Teatro La Fenice di Venezia, 2010, pp. 13-38, 39-60, 61-108 scaricabile dal sito https://www.teatrolafenice.it/libretti/?starts_with=R
Federico Fornoni, Un «fotisterio troppo evidente». Erotismo e seduzione in Rigoletto, in “Verdiperspektiven”, I, 2016, pp. 14-42
5. Antonio Somma, Giuseppe Verdi, Un ballo in maschera
Gilles de Van, “Un bal masqué” d’Auber à Verdi: une perspective inversés, in L’opéra en France et en Italie (1791-1925). Une scène privilégée d’échanges littéraire et musicaux. Actes du colloque franco-italien tenu à l’Académie musicale de Villecroze (16-18 octobre 1997), a cura di Hervé Lacombe, Paris, Société Française de Musicologie, 2000, pp. 223-234, tr. it. Dal “Ballo in maschera” di Auber a quello di Verdi: una prospettiva invertita, in Un Ballo in maschera, Parma, Teatro Regio, 2011, pp. 67-75 («I quaderni del FestivalVerdi», 5)
I saggi di Guido Paduano e Paolo Cecchi, in Un ballo in maschera, Venezia, La Fenice, 1999, pp. 56-75 (https://www.teatrolafenice.it/libretti/page/2/?starts_with=B)
Paolo Russo, Il bel canto di Oscar: trasformazioni grottesche del paggio operistico, “Itiniera”, VIII, 2014, pp. 1-14 (https://riviste.unimi.it/index.php/itinera/article/view/4597/4718)
A scelta tra:
Michele Curnis, 'Salamandre ignivore...orme di passi...': Sul libretto di “Un ballo in maschera”, in “Studi verdiani”, 17, 2003, pp. 166-192
Oppure
Fabio Failla, Giuseppe Cencetti, Verdi e la disposizione scenica di “Un ballo in maschera”, in “Studi verdiani”, 20, 2006, pp. 15-45
6. Francesco Maria Piave e Arrigo Boito, Giuseppe Verdi, Simon Boccanegra
Harold S. Powers, La scena del Consiglio in Simon Boccanegra: un’analisi genetica del genere in Simon Boccanegra, programma di sala del Teatro la Fenice di Venezia, stagione 2014-15, pp. 35-67 (https://www.teatrolafenice.it/libretti/page/2/?starts_with=S)
Paolo Russo, Sonic Verdi. Per una analisi sonica del “Simon Boccanegra”, in Musica di ieri, esperienza d’oggi. Ventidue studi per Paolo Fabbri, a cura di Maria Chiara Bertieri e Alessandro Roccatagliati, Lucca, LIM, 2018, pp. 255-269.
Daniela Goldin, Simon Boccanegra da Piave a Boito e la drammaturgia verdiana, in La vera fenice: libretti e librettisti tra Sette e Ottocento, Einaudi, Torino 1985, pp. 283–334
7. Giovanni Targioni e Tozzetti e Guido Menasci, Pietro Mascagni, Cavalleria rusticana
Virgilio Bernardoni, Le "tinte" del vero nel melodramma dell'Ottocento, “Il Saggiatore musicale”, V/1, 1998, pp. 43-8
Libretto e commento al libretto di Agostino Ruscillo in Sarka – Cavalleria Rusticana, Venezia, La Fenice, 2010, pp. 77 -112
(https://www.teatrolafenice.it/wp-content/uploads/2019/03/sarka-cavalleria-rusticana.pdf)
Adriana Guarnieri Corazzol, Opera verista e verismo letterario, in Adriana Guarnieri Corazzol, Musica e letteratura in Italia tra Ottocento e Novecento, Milano, Sansoni, 2000, pp. 71-94
Giorgio Ruberti, Cavalleria rusticana: Un confronto linguistico tra verismo musicale e verismo letterario, “Rivista di analisi e teoria musicale”, XIII/2, 2007, pp. 31-43
8. Giuseppe Adami e Renato Simoni, Giacomo Puccini, Turandot
Anselm Gerhard, Una fiaba cinese per il «cervello moderno». Versi tronchi e profumi misteriosi in un’opera novecentesca; Emanuele d’Angelo, Il libretto di Turandot. La sostanza della forma. Libretto e guida all’opera di Michele Girardi, tutti in Turandot, a cura di Michele Girardi, Venezia, Teatro La Fenice, 2007, rispettivamente alle 15-27; 29-46; 49-97 (https://www.teatrolafenice.it/wp-content/uploads/2019/03/TURANDOT.pdf)
Bianchi, Nicola, Turandot: Un'opera europea—Dualismi e complessità della favola di Puccini. I: Gestazione e considerazioni preliminari, “Musica/realtà”, 123, novembre, 2020, pp. 101-120; Musica/realtà”, 124, 2021, pp. 45-72
9. Myfanwy Piper, Benjamin Britten, The turn of screw
Sergio Perosa, Il giro di vite: vicende di un racconto, Libretto e guida all’opera a cura di Emanuele Bonomi, entrambi in The turn of screw, Venezia, Teatro la Fenice 2010, pp. 31-40 e 41-96 (https://www.teatrolafenice.it/libretti/?starts_with=T)
Guido Paduano, Il giro di vite, Firenze, La nuova Italia, 1992, pp. 25-53
Ennio Speranza, The turn of screw: una possibile guida all’ascolto, in The turn of the screw (il giro di vite), Parma, Teatro Regio, 2005, pp. 59-75.
10. Lloyd Weber, Il fantasma dell’opera
Gianfranco Vinay, Il Musical, in Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, I: Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 577-590
Scott McMillin, The musical as a drama: a study of the principles and conventions behind musical shows from Kern to Sondheim, Princeton, Princeton University Press, 2006, pp. 164-187
David Chandler “What Do We Mean by Opera, Anyway?”: Lloyd Webber’s Phantom of the Opera and “High-Pop, in “Journal of Popular Music Studies”, 21/2, 2009, pp. 152–169
Alison L. McKee, Think of me fondly’: Voice, body, affect and performance in Prince/Lloyd Webber’s The Phantom of the Opera, in “Studies in Musical Theatre”, 7/3, 2013, pp. 309-325