Internships

The University of Parma promotes curricular internships to facilitate professional choices through direct knowledge of the workplace and the alternation between studying and working.

The curricular internship integrates and completes the student's training programme through practical activities which, in accordance with the Didactic Regulations of their course of study, may be carried out within the University or at public and private partner institutions.

The internship involves three parties: the student, the promoting party (the University of Parma) and the host party (company or organisation) where the activity is carried out under the guidance of a university tutor, a University lecturer and a company tutor.

The curricular internship is not a prerequisite for employment of the trainee at the host company, nor is it a substitute for company labour or professional services.

Eventuale paragrafo redazionale (in lingua inglese). Cancellalo se non serve

Testo in lingua inglese del paragrafo redazionale

Procedura per l'attivazione dei tirocini

Per l’attivazione del Tirocinio occorre accedere alla piattaforma on line predisposta dall’Università di Parma e seguire attentamente le istruzioni fornite (per consultare le guide clicca qui). 

La procedura prevede diversi step

  • Accreditamento della Struttura Esterna per via telematica;
  • Indicazione da parte della Struttura Esterna di un Tutor Aziendale;
  • Firma della convenzione (cartacea) ed invio all’Ufficio Tirocini;
  • Inserimento di un progetto formativo da parte della Struttura Esterna;
  • Accettazione del progetto formativo e indicazione da parte dello studente di un tutor accademico, scelto fra i docenti del CdS;
  • Accettazione/modifica del progetto formativo da parte del Tutor Accademico;
  • Attivazione tirocinio;
  • Fine tirocinio;
  • Compilazione questionario di valutazione;
  • Inserimento in Esse3 della scheda diario
  • Riconoscimento dei CFU, al termine dell’attività di tirocinio, da parte del Tutor Accademico;
  • Registrazione in carriera studenti dei CFU;

Lo studente, durante l'esperienza di tirocinio, dovrà compilare una scheda diario (Attendance sheet), sulla quale lui stesso avrà cura di annotare giornalmente le ore di attività svolte.

La scheda diario deve essere firmata dal tutor aziendale per l’attestazione delle presenze e dell'attività svolta e caricata su ESSE3 alla voce “i miei stage” -> “allegati” in corrispondenza del relativo progetto formativo, prima della compilazione del questionario di valutazione. 

NB * se l'Azienda è già convenzionata online con l'Università di Parma sarà subito possibile procedere con la compilazione del progetto formativo.

Per info più dettagliate consulta il Regolamento del Corso di Studio e l’allegato Regolamento di Tirocinio

Questionario di valutazione finale

La compilazione del questionario di valutazione finale del tirocinio, a cura dello/a studente/ssa, è condizione indispensabile per l’autorizzazione al riconoscimento crediti dello stage sul libretto dello/a studente/ssa. Tale compilazione è permessa a partire dal giorno successivo alla data di fine tirocinio. Il questionario una volta compilato sarà sempre visibile all’Ente ospitante e al tutor accademico ma non sarà ricompilabile.

Contacts

Toll-free number

800 904 084

Student registry office

+39 0521 902604
segreteria.medicinaveterinaria@unipr.it

Quality assurance office

Education manager:
Ms. Giulia Branca
+39 0521 902601
Office e-mail didvet@unipr.it
Manager e-mail giulia.branca@unipr.it

President of the degree course

Prof. Claudio Cipolat Gotet 
claudio.cipolatgotet@unipr.it

Faculty advisor

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Career guidance delegate

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it

Erasmus delegates

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Quality assurance manager

Prof. Mattia Iotti 
mattia.iotti@unipr.it

Internships

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it