MERCANTI E MERCATI INTERNAZIONALI (LABORATORIO)
cod. 1011890

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Benedetta Maria CRIVELLI
Settore scientifico disciplinare
Storia economica (SECS-P/12)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
28 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

a) Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente avrà modo di apprendere e comprendere i processi di scambio delle materie prime su scala globale, acquisendo le competenze per analizzare fenomeni complessi come la globalizzazione e le catene di valore in una prospettiva storica.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente potrà applicare quanto appreso per meglio comprendere la complessità dei fenomeni legati agli scambi commerciali dalla prima età moderna ai nostri giorni.
Lo studente sarà in grado di valutare le dinamiche economiche e sviluppare un’analisi critica dei fattori influenti che ne caratterizzano l’evoluzione.
d) Abilità comunicative
Lo studente acquisirà un patrimonio lessicale e concettuale indispensabile alla formazione e alla comunicazione di uno studente magistrale in questioni economiche.
e) Capacità di apprendere
Lo studente sperimenterà un metodo didattico innovativo, imperniato sulla discussione in aula e sulla analisi critica di un testo scientifico.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

I MERCATI DELLE MATERIE PRIMA IN PROSPETTIVA STORICA.
Con le loro novità, le oscillazioni dei prezzi, la circolazione delle notizie, i mercati sono sempre stati al centro della vita economica e politica e principali motori della globalizzazione. Per secoli, porti e piazze sono stati attraversati dalle materie prime, il cui possesso e la possibilità di controllarne gli scambi hanno avuto un ruolo centrale nella storia economica di molti paesi.
A partire dalla prima età moderna, a seguito delle scoperte geografiche, prodotti esotici, che potevano essere raccolti e estratti solo in determinate nicchie ecologiche, si sono diffusi a livello planetario. Con il diffondersi dell'industrializzazione, il fenomeno dell'urbanizzazione e la crescita della popolazione nell'Europa occidentale, i paesi del vecchio continente si sono rivolti sempre più all'estero per l'acquisto di derrate alimentari e materie prime. Infine, la produzione di prodotti primari triplicò nel periodo 1880-1913, arrivando a rappresentare quasi due terzi del commercio mondiale alla vigilia della prima guerra mondiale.
Il corso intende affrontare in una prospettiva storica che tenga conto di un lasso di tempo ampio (dalla prima età moderna fino ai nostri giorni) la distribuzione e commercializzazione di prodotti di base agricoli di primaria importanza. L'obbiettivo è quello di esaminare le filiere associate a questi prodotti e illustrare le peculiarità dei cambiamenti nel tempo, le variazioni internazionali e i diversi effetti all'interno dei paesi produttori e consumatori. L'approccio basato sulle filiere di prodotto mostra come non esista un solo mercato mondiale, ma miriadi di mercati spesso segmentati e in continua evoluzione. I partecipanti a ciascuna filiera sviluppano logiche basate su un ventaglio di condizioni, modificando la natura dei rapporti e degli scambi in funzione delle innovazioni tecnologhe e dei vincoli ecologici.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

I testi di riferimento per l'esame verranno forniti dal docente nel corso delle lezioni

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali del docente e lezioni seminariali in cui verrà chiesto agli studenti (previa lezione dedicata a fornire le basi metodologiche) di discutere uno o più paper scientifici di cui è richiesta la lettura preliminare. I materiali didattici utilizzati nel corso delle lezioni saranno pubblicati sul portale Elly.

Modalità verifica apprendimento

Conoscenze e capacità di comprensione saranno accertate con un test orale. Le domande sono concepite per misurare la capacità di apprendimento e di realizzare collegamenti trasversali.
La partecipazione attiva alle lezioni, con la richiesta di lettura e discussione di paper scientifici forniti dal docente verrà valutata ai fini della determinazione del voto finale (questa parte peserà sul voto finale per il 25%).
Il voto finale di 30 e lode sarà raggiunto quando tutte le parti dell'esame (partecipazione in classe e esame orale) risultino più che eccellenti per completezza, chiarezza, brillantezza, vivacità e organizzazione delle risposte, oltre che per la capacità di collegamenti multidisciplinari.

Altre informazioni

Eventuali altre letture e altre attività facoltative saranno comunicate sulla piattaforma Elly.