CONTRACT LAW, AND BUSINESS NEGOTIATION
cod. 1011649

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Fabrizio MONCALVO
Settore scientifico disciplinare
Diritto privato (IUS/01)
Field
Giuridico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi


Al termine del corso lo studente dovrà acquisire competenze specifiche relative a:

- principi di diritto dei contratti internazionali (online, offline)
- modelli contrattuali e ruolo delle nuove tecnologie (internet, piattaforme digitali, AI)
- tecniche di tutela dei diritti
- principi e tecniche della negoziazione di principio
- negoziato e tecniche di redazione contrattuale

In particolare, l’attività formativa sarà volta a perseguire i seguenti obiettivi:

1.- capacità di apprendere i principî, le nozioni e gli istituti trattati a lezione;
2.- conoscenza delle tipologie contrattuali studiate e della relativa disciplina applicabile;
3.- Conoscenza e analisi del quadro normativo;
4.-Capacità di analisi dei casi e degli orientamenti giurisprudenziali e delle Autorità indipendenti;
5.- capacità di esporre e discutere in pubblico gli argomenti trattati con linguaggio tecnicamente corretto e preciso;
6.- capacità di analisi critica;
7.- capacità di lavorare in team, sulla base di ruoli e obiettivi predefiniti;
8.- autonomia di analisi e capacità di gestione delle principali criticità nella negoziazione dei contratti;
9.- capacità di utilizzare le più avanzate tecniche di negoziazione;
10.- comprendere e sviluppare il concetto di leadership;
11.- capacità di preparare e affrontare casi e negoziati complessi (attraverso i Role-play)

Prerequisiti


NESSUNO

Contenuti dell'insegnamento


Il corso analizza e approfondisce il ruolo del contratto nell’àmbito della nuova economia digitale e dei dati, dominata dall’impatto veemente delle nuove tecnologie, delle piattaforme digitali (con i loro algoritmi) e dell’intelligenza artificiale. Tali fattori stanno incidendo anche sui settori tradizionali dell’attività d’impresa, imponendo accelerazioni e cambiamenti sostanziali, e offrendo - al contempo - nuove opportunità, anche alle piccole e medie imprese, in termini di internazionalizzazione ed espansione dell’attività, attraverso i mercati virtuali operati dalle piattaforme e la pervasività del marketing e della pubblicità digitale. Contestualmente, le ormai indifferibili emergenze legate alla sostenibilità, al problema del cambiamento climatico e all’emergenza ambientale, stanno imprimendo innovazioni non solo sul piano delle attività produttive, ma anche attraverso l’emersione di un nuovo modello economico globale ispirato ai principî dell’economia circolare. In tale quadro complesso, il contratto evidenzia una straordinaria vitalità e capacità di adattamento ai diversi contesti socioeconomici, mantenendo (e, anzi, vedendo accresciuto) il proprio ruolo di motore del cambiamento e dei processi economici. Nell’attuale congiuntura risultano nondimeno accentuate le marcate asimmetrie di potere economico e negoziale, oltre che sul piano informativo e tecnologico, tra i diversi attori del nuovo quadro economico. Ciò che riporta di stretta attualità il ruolo dei regolatori e delle autorità di controllo, in funzione di riequilibrio di tali diseguaglianze che rischiano di riverberarsi sul piano dei processi negoziali, e di correzione degli eventuali abusi dei soggetti in posizione di privilegio. Si assiste, inoltre, ad un ampliamento dello spettro dei beni, diritti e valori oggetto dello scambio negoziale o della concessione dei diritti d’uso, che dalla proprietà propriamente materiale si spostano verso asset immateriali, quali, a modo d’esempio, i dati, le informazioni aziendali, il know-how (come peraltro evidenziato, in modo esemplare, dai contratti dell’economia della conoscenza, e dai contratti dei servizi e contenuti digitali). Il prorompere dei giganti tecnologici pone, poi, nuove sfide anche sul piano del diritto antitrust, per la tendenza di tali operatori tecnologici a creare ‘barriere all’ingresso’ di nuovi operatori, secondo lo schema del ‘winner take all’.
Si analizzerà, inoltre, il tema del negoziato di principio, in opposizione al modello del negoziato di posizione, in funzione di un nuovo approccio teorico alla negoziazione, vòlto non solo all’auspicata conclusione di accordi, ma anche al perseguimento di accordi efficienti, dal punto di vista economico e sociale, sotto il profilo della efficiente distribuzione delle risorse disponibili, e in vista del perseguimento di obiettivi di sostenibilità, nonché della salvaguardia della futura relazione tra le parti (specie nei rapporti di durata). Inoltre, verrà evidenziata la potenziale funzione della fase del negoziato, come tecnica di redazione e predisposizione di contratti efficienti e chiari, anche in funzione preventiva del contenzioso.

Programma esteso


PARTE GENERALE

Formazione del contratto.
Contratto, dichiarazione, promessa. Formazione del contratto - Contratti internazionali – Contratti digitali – Fairness vs Efficiency in materia contrattuale. Asimmetrie negoziali, abusi di posizione dominante
L’autonomia contrattuale e i suoi limiti
Contratto e Costituzione – Contratto e disuguaglianze – Contratto e contraenti «deboli»: consumatori – Contratto e abuso di dipendenza «economica» - Contratto e concorrenza – Il contratto ‘imposto’, il contratto ‘obbligatorio’. Il caso delle licenze obbligatorie.
Contratto e distribuzione verticale «integrata» - Il Regolamento UE Vertical Block Exemption Regulation (VBER) 2022
Contratto e distribuzione verticale «integrata» - Il VBER 2022: ambito di applicazione, funzioni e obiettivi – dual distribution - servizi di intermediazione online - Parity Clauses e altre MFNs – Restrizioni hardcore – Clausole di non concorrenza – Distribuzione esclusiva – Distribuzione selettiva. – Il problema della restrizione alle vendite online: il Caso Pierre Fabre, il Caso Coty - II problema del dual pricing: verso la differenziazione dei canali di vendita?
Contratto e cross-border networks (Prima parte)
Il contratto di Franchising: una prima definizione - Circolazione internazionale dei modelli contrattuali e radicamento del Franchising– Tipicità vs atipicità – Networks contrattuali e tutela del contraente debole – Monobrand franchising, Corner franchising – Master franchising e internazionalizzazione – Esclusiva, non concorrenza e restrizioni alla concorrenza
Contratto e cross-border networks (Seconda parte)
Licenza – definizione – Licensing Vs Franchising – il caso Starbucks, il caso Luxottica, il caso Nokia – oggetto della licenza – licensing vs merchandising – royalties – clausole di fatturato minimo garantito – licenze esclusive/non esclusive – licenza, principio di ‘esaurimento’ e relative eccezioni: il caso ebay, il caso Dior
Contratti online. Contratto e realtà virtuale: il Metaverso
Il Contratto online: modalità di conclusione, offerte al pubblico, contrattazione per adesione, forms e tecnica ‘point and click’ - I contratti di e-commerce come contratti a distanza e diritto di recesso del consumatore; tutela della privacy: il Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR); il problema della “profilazione”, i cookie come strumenti di profilazione; Metaverso e Blockchain, NFTs e tutela della proprietà intellettuale – Metaverso e dati biometrici.
Contratto ed economia del turismo: Online Travel Agencies (OTAs) e relative strutture contrattuali
Il ruolo delle OTAS nell’economia del turismo: mutamento dei modelli e paradigmi per l’ingresso degli operatori ‘tecnologici’ nel settore turistico e delle prenotazioni online – Le strutture contrattuali delle OTAs – OTAs e clausole MFN (clausole di ‘parità’) – OTAs e diritto della concorrenza: il caso booking.com, il caso expedia.com. Apertura del mercato e nuovi scenari nel mercato delle prenotazioni turistiche.
Contratto e Collaborative Economy
Definizione di Collaborative Economy – Collaborative Economy e Peer-to-Peer Economy – Collaborative Economy e asimmetrie normative – Architetture contrattuali della Collaborative Economy – Impatti della Collaborative Economy sugli istituti tradizionali del diritto civile – Il Caso Uber, il Caso Airbnb
Contratto e Platform Economy
‘Platform-to-Business’ (P2B) e il Regolamento UE 1150/2019: ambito di applicazione, asimmetrie di potere contrattuale e trasparenza dei termini e condizioni del contratto – P2B e protezione dei dati – P2B e trasparenza dei criteri di ranking – P2B e concorrenza – Posizione dominante e strategie di consolidamento da parte delle Piattaforme: barriere all’ingresso, acquisizioni ‘preventive’ – Piattaforme e Dark DATA
Contratto e Mercato Digitale: il Digital Market Act
Il Digital Market Act: ambito applicativo e obiettivi – Chi sono i Gatekeepers – Core Platforms Services – Obblighi e divieti per i Gatekeepers: in particolare il divieto di self-preferencing, il divieto di tying – Gatekeepers e protezione dei dati – Gatekeepers e interoperabilità – Tech Giants e nuovo diritto della concorrenza – Le Direttive 770 e 771/2019 sui servizi e contenuti digitali e sulla vendita di beni nel Mercato Digitale – Tutela dei consumatori e protezione dei dati personali – Verso la ‘commercializzazione’ dei dati?
Contratto e protezione dei Dati
Il GDPR: ambito applicativo e finalità – cosa sono i dati personali – i soggetti – il concetto di ‘trattamento dei dati’ - Obblighi e responsabilità – Data Protection ‘by design’ e Data Protection ‘by default’ – Codici di condotta – Diritti degli interessati - Data breach – Cybersecurity - Il problema del trasferimento dei dati personali all’estero – Il caso Google Analytics – La decisione della Commissione UE di adeguatezza del livello di protezione dei dati nel quadro dei rapporti EU / USA del 10/7/2023 -Dati e interessi generali, verso un uso virtuoso dei dati e data sharing: il Data Governance Act
Contratto ed Economia della Conoscenza (Knowledge Economy)
Le informazioni confidenziali, i segreti commerciali e il Know-how come valuable asset – Il ruolo del WTO e l’Accordo TRIP – Open innovation e Ricerca collaborativa: la condivisione dei segreti e informazioni confidenziali - la Direttiva UE 2016/943 (“Trade secrets”) - Contratti e tutela dei segreti e delle informazioni aziendali: Accordi di confidenzialità (Non-Disclosure Agreements); Contratti di Ricerca e Sviluppo (R&D). Contratti di JV e Corporate JV
Contratto e Informazione nel mercato digitale: Digital News, Digital Adv
Il caso Google / Australia – Il News Media Bargaining Code – La Direttiva UE n° 790/2019 sul diritto d’autore nel Mercato Unico Digitale (Direttiva DSM) – Il Millennium Digital Copyright Act negli Stati Uniti – Google e il progetto Showcase –Digital Adv e concorrenza: Google, Meta e il caso Jedi Blue – Google e il mercato dei servizi di pubblicità online.
Contratto e “Circular Economy”: Agri-Food Circular economy
Che cosa è la “Circular Economy” e ruolo del contratto – Circular Economy e mercato delle materie prime secondarie – Agri-Food Circular Economy – Circular Economy, Bio Gas e Bio Masses
Autonomia contrattuale e diritto della concorrenza (prima parte): Origini e comparazioni
Origini del diritto Antitrust e i limiti alla libertà contrattuale – il caso Standard Oil e il ruolo del trust in funzione anti-competitiva – Il sistema Antitrust negli Stati Uniti e in Europa a confronto: in particolare il consumer welfare standard negli Stati Uniti – Diritto Antitrust e tutela dei consumatori – Il caso Roche Novartis; il caso SUN Pharmaceuticals
Autonomia contrattuale e diritto della concorrenza (seconda parte): Concentrazioni
Definizione di concentrazione: fusioni / acquisizioni – effetti delle concentrazioni sul mercato e sulla concorrenza – ruolo delle autorità antitrust nel settore delle concentrazioni: il Caso TATA /Thyssen; il caso AT&T
Antitrust e Big Tech
Il caso Google Android; il caso Google Shopping; il caso Google Meta (Jedi Blue); il caso Apple /Epic (Fortnite) – Digital Market Act e il new deal del diritto antitrust nel settore delle piattaforme digitali
Contratto, intelligenza artificiale e robot
Cosa è l’Intelligenza artificiale e attualità del tema – Machine Learning – Deep Learning – Robotica - Intelligenza artificiale e diritto – principi etici e responsabilità – la Proposta di Regolamento sull’ Intelligenza artificiale (Artificial Intelligence Act): ambito applicativo e principi fondamentali – Contratto e blockchain: smart contracts

PARTE SPECIALE

Il Negoziato di principio

Negoziazione (parte I)
PRINCIPI FONDAMENTALI
Cosa è la ‘negoziazione’ – Negoziazione e formazione del contratto – Negoziazione e Mediazione: differenze – Negoziazione e ADR – Negoziazione e prevenzione del contenzioso – Contratti ‘imperfetti’ – Contratti ‘inefficienti’ – Il Program On Negotiation di Harvard e la teoria del negoziato di principio; negoziato sugli interessi e negoziato di posizione; i 4 principi fondamentali della teoria del negoziato di principio; asimmetrie informative e tecniche negoziali – le fasi della negoziazione
Negoziazione (Parte II)
BATNA (Best Alternative to a Negotiated Agreement):
Definizione e funzioni Di BATNA– Determinazione del valore del BATNA: Reservation Value – Negoziazione Zero-BATNA – Batna ‘debole’ e strategie negoziali
Negoziazione (Parte III):
NEGOZIAZIONE DISTRIBUTIVA / NEGOZIAZIONE INTEGRATIVA
negoziazione distributiva e negoziazione integrativa; negoziazione e creazione di valore; posizione Vs interessi; definizione di ‘interessi’ e relative categorie; l’importanza degli interessi nella negoziazione; target Point, Bargaining Zone e ZOPA (zone of possible agreement) – criteri di determinazione
Negoziazione (Parte IV)
NEGOZIAZIONE CON PLURALITA’ DI PARTI
Negoziati complessi con pluralità di parti; il ruolo delle ‘coalizioni’ – BATNA e negoziato con pluralità di parti; Negoziazione ‘estensiva’; Negoziazione plurilaterale; Negoziazione ‘selettiva’; pluralità di parti e strategia del ‘divide et impera’- il Caso Google / editori

Bibliografia


PARTE GENERALE
- F. Moncalvo, SLIDES delle lezioni;
- F. Moncalvo, Contract Law Selected Cases 2024 (che saranno messi a disposizione degli studenti tramite la piattaforma Elly, all’inizio del Corso)

PARTE SPECIALE
- Roger Fisher, William Ury, Getting to yes. Negotiating an agreement without giving in, Random House, ultima edizione disponibile

Per coloro che intendessero sostenere l’esame in italiano il testo sopra indicato potrà essere sostituito dal seguente:

- Roger Fisher, William Ury, Bruce Patton, L’arte del negoziato, Corbaccio, Milano, ultima edizione disponibile

Metodi didattici


Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Alle lezioni frontali si affiancheranno momenti interattivi, con gli studenti, in particolare nella parte iniziale e finale della lezione, dedicati alla discussione e all’analisi degli argomenti trattati con la partecipazione attiva degli studenti.

Per promuovere la partecipazione attiva, verranno inoltre proposti dei Forum degli studenti, tramite l’utilizzo di Elly, sui temi trattati.

È vivamente consigliata la frequenza alle lezioni.

Si consiglia, inoltre, la partecipazione alle simulazioni (role-play) in materia di negoziazione che verranno svolte durante il corso (sarà possibile iscriversi ai Role-play secondo le istruzioni impartite dal docente).

Per ogni lezione verranno messi a disposizioni degli studenti, sulla pagina del corso, sulla piattaforma Elly:

- le slides delle lezioni (in doppia lingua, italiano e inglese), settimanalmente, dopo la lezione;
- Video registrati delle lezioni;

Al metodo tradizionale della lezione frontale verrà affiancato il metodo euristico-socratico, per favorire il ruolo attivo degli studenti ed il metodo dialogico nella ricerca delle soluzioni ai problemi affrontati.

Particolare importanza viene attribuita allo studio dei casi, che verranno sottoposti alla classe nel corso delle lezioni.

Durante il corso verranno svolte le seguenti esercitazioni:

- Negotiation Role-Play (simulazioni di negoziazioni sulla base di casi preparati dalle principali università internazionali)

- Forum degli studenti

Le esercitazioni si svolgeranno in lingua inglese.


FORUM DEGLI STUDENTI

verrà attivato un Forum degli studenti (TopicsBlog#) per consentire agli studenti di discutere tra loro e con il docente sui temi del corso.

NEGOTIATION ROLE PLAY (SIMULAZIONI)

Durante il corso verranno svolte 2 prove di ruolo (Role-play) in materia di negoziazione, sulla base di tracce preparate dalle più importanti università internazionali, con progressivo grado crescente di complessità. I Role-play si svolgeranno attraverso le seguenti fasi:

PREPARAZIONE: preparazione iniziale in classe con il docente e successiva attività di studio e preparazione della strategia da parte di ciascuna squadra, sotto la guida del leader del Team (2-4 h in base al grado di complessità del caso, di cui circa 1 H in classe con il docente);

NEGOZIAZIONE: sessione di negoziazione tra i team che rappresentano le parti coinvolte (la negoziazione potrà svolgersi online o in presenza in base alle indicazioni del docente. Il Final Role-play si svolgerà in presenza): 2-3 h in base alla complessità del caso.

DEBRIEFING: da parte del docente, al termine della negoziazione, con l’analisi degli aspetti teorici e pratici sottesi e delle soluzioni esperite nel corso della negoziazione, e con i feedback del docente ai partecipanti sulla condotta tenuta nel Role-play, i risultati ottenuti e i progressi attesi.

Modalità verifica apprendimento


Prova orale.
Lingua: Inglese/Italiano

Fermo restando che le lezioni verranno interamente svolte in inglese, i candidati avranno la possibilità di scegliere se sostenere l’esame in inglese o in italiano.

La verifica dell’apprendimento degli studenti (esame) avviene attraverso interrogazione orale.

Gli esami di profitto si svolgeranno in presenza

Il voto sarà espresso in trentesimi (ad esempio, xx/30).

L’esame verte su:

- SLIDES delle lezioni
- 3 casi, a scelta del candidato, tra i casi pubblicati in F. MONCALVO, Contract Law Selected Cases 2024 (che sarà reso disponibile all’inizio del corso tramite la piattaforma Elly)
- parte relativa alla negoziazione (libro di testo adottato, indicato nella precedente sezione “Materiali per l’esame” e slides relative alla Parte Speciale)

PROVA PARZIALE
Agli studenti frequentanti (si considerano tali gli studenti che abbiano frequentato almeno l’ 85% delle ore di lezione) verrà data la possibilità di sostenere una prova intermedia (che riguarderà la prima metà del corso: lezioni 1-10, comprese le parti trattate a lezione relative alla teoria della negoziazione nel corso delle prime 10 lezioni).

La prova parziale si svolgerà mediante prova orale (3/4 domande).

I candidati avranno la possibilità di scegliere se sostenere l’esame in inglese o in italiano.

La data della prova intermedia sarà comunicata all’inizio del corso.

Il fatto di sostenere la prova parziale rappresenta una facoltà (e non un obbligo) degli studenti frequentanti che abbiano i requisiti minimi di frequenza sopra indicati.

I candidati che sostengano, con esito positivo, la prova parziale, sosterranno l’esame sulla parte rimanente del programma, e precisamente:

- sulle SLIDES dalle rimanenti lezioni del Corso (lezioni dalla 11 alla 20 comprese, incluse le lezioni relative alla parte sulla negoziazione ricomprese nelle lezioni sopra indicate);
- 3 (tre) casi, scelti dai candidati, tra quelli pubblicati in F. Moncalvo, Contract Law Selected Cases 2024
- Negoziazione: argomenti trattati nella seconda parte del corso (lezioni dalla 11 alla 20 comprese)

In tal caso, il voto finale sarà dato dalla media ponderata tra la prova parziale e il voto della prova finale sulla rimanente parte del programma.

In caso di esito negativo della prova intermedia, il candidato dovrà sostenere la prova finale sull’intero programma.

Altre informazioni


LEZIONI PREPARATORIE

Verranno tenute 2 lezioni preparatorie di 2 ore ciascuna con l’obiettivo di focalizzare i temi trattati a lezione, evidenziando i concetti fondamentali degli argomenti trattati, con indicazioni e suggerimenti sul metodo di studio, e per l’analisi delle eventuali problematiche emerse durante lo studio.

Le date e gli orari delle lezioni preparatorie verranno comunicati in seguito, tramite la piattaforma Elly.

RICEVIMENTO STUDENTI
Il docente riceve gli studenti al termine delle lezioni (presso l’aula della lezione).

Gli studenti e i tesisti hanno inoltre la possibilità di prenotare riunioni via TEAMS con il docente inviando una e-mail all’indirizzo fabrizio.moncalvo@unipr.it

Verrà in seguito comunicato il calendario dei ricevimenti per il periodo nel quale non si tengono le lezioni.

Per informazioni o chiarimenti sull’organizzazione del corso, sulle modalità di svolgimento dell’esame e sugli argomenti trattati a lezione è possibile inviare richieste o domande via e-mail all’indirizzo sopra indicato fabrizio.moncalvo@unipr.it