IGIENE GENERALE
cod. PR1008491

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Maria Eugenia COLUCCI
Settore scientifico disciplinare
Igiene generale e applicata (MED/42)
Field
Scienze propedeutiche
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
3 crediti
sede:
insegnamento
in

Modulo dell'insegnamento integrato: PROMOZIONE DELLA SALUTE

Obiettivi formativi

Fornire allo studente le conoscenze relative agli aspetti igienistici da applicare nell’ambito professionale; fare acquisire gli strumenti e una metodologia di apprendimento autonomo; fare acquisire una autonomia di giudizio connessa alla specifica attività professionale e capacità comunicative rapportate sia a specialisti che a pazienti.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

La prima parte del corso viene dedicata alla trattazione di aspetti relativi alla metodologia epidemiologica; in particolare, gli obiettivi dell'epidemiologia e i metodi epidemiologici per l'analisi dei fenomeni sanitari e dei bisogni di salute per l'identificazione dei fattori di rischio e dei fattori protettivi, per la programmazione e la valutazione degli interventi di sanità pubblica.
La seconda parte del corso viene dedicata all'inquadramento degli aspetti generali e specifici dell’Igiene e della Sanità Pubblica; in particolare le prime lezioni inquadrano la disciplina igienistica nell’ambito della Sanità Pubblica e della Medicina Preventiva, facendo riferimento ai concetti di salute e di malattia; vengono illustrati gli strumenti di base della Sanità Pubblica utilizzati nell’ambito della prevenzione primaria, secondaria (screening), terziaria e quaternaria; sono poi affrontati in modo più approfondito i concetti di prevenzione primaria delle malattie infettive e non infettive ed i relativi strumenti operativi e, l'epidemiologia e prevenzione di specifiche malattie (infettive e non infettive).
Nell’ultima parte del corso viene trattata l’igiene ambientale con particolare riferimento alla qualità dell'acqua ad uso umano, alla qualità dell'aria e alla qualità del suolo.

Programma esteso

DEFINIZIONE DI SALUTE E DETERMINANTI DI SALUTE/MALATTIA
Evoluzione delle definizioni di salute e concetto di continuum salute-malattie.

IL METODO EPIDEMIOLOGICO
Definizione di epidemiologia; le principali misure epidemiologiche: proporzioni e tassi, prevalenza ed incidenza, rischio relativo, odds ratio; il concetto di causalità, i criteri di causalità di Bradford Hill; gli studi epidemiologici (descrittivi-analitici) e cenni sui trials clinici randomizzati.

EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
I microrganismi e noi (saprofiti, commensali e patogeni), infezione e malattia; contagiosità, diffusività, patogenicità, virulenza;
Serbatoi e sorgenti: malati e infetti (portatori sani, precoci, convalescenti e cronici);
Meccanismi (vie) di trasmissione diretta, semidiretta, indiretta; veicoli e vettori.

I “LIVELLI DELLA PREVENZIONE”: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

PREVENZIONE GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Notifica, accertamento diagnostico; misure contumaciali (isolamento), sorveglianza sanitaria, indagine epidemiologica;
Disinfezione: principali disinfettanti e applicazioni in ambito sanitario;
Sterilizzazione: principali metodi di sterilizzazione (strumenti critici, semicritici e non critici);
Asepsi (mantenimento sterilità);
Antisepsi (abbattimento ed allontanamento patogeni);
Immunoprofilassi attiva e passiva: cosa sono i vaccini, principali tipologie, teoria generale dell'immunizzazione attiva; le campagne vaccinali; vaccinazioni dell'infanzia, dell’adolescenza, adulti e categorie a rischio; immunoglobuline.

PREVENZIONE SPECIALE DELLE MALATTIE INFETTIVE (con cenni di eziologia, epidemiologia, patogenesi, clinica)
Difterite, Tetano, Pertosse, Tubercolosi, Influenza, Meningiti, Morbillo, Varicella, Parotite;
Epatite A, malattie trasmesse con gli alimenti e tossinfezioni alimentari;
Epatite B, Epatite C, HIV/AIDS;
Agenti di fetopatie: Rosolia, Citomegalovirus,Toxoplasmosi.

CENNI DI EPIDEMIOLOGIA GENERALE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE
Il Burden of disease, lo screening.

INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA SANITARIA: definizione, epidemiologia, fattori di rischio, misure preventive.

PREVENZIONE SPECIALE DI ALCUNE MALATTIE CRONICO DEGENERATIVE
Patologia neoplastica, diabete, malattia cardiovascolare.

IGIENE AMBIENTALE
Acqua (risorsa e criteri di potabilità); Aria (inquinamento atmosferico); Suolo (smaltimento dei rifiuti).

Bibliografia

Igiene e Sanità Pubblica. Per scienze infermieristiche e altre professioni sanitarie. C. Signorelli. Roma: Società Editrice Universo, 2021.
Igiene e Sanità Pubblica. Secrets, domande e risposte 2021. C. Signorelli. Roma: Società editrice Universo.
Materiale didattico disponibile sulla piattaforma dedicata ELLY.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo diverse indicazioni da parte dell'Ateneo.
Le lezioni frontali, con didattica interattiva, si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma dedicata Elly.

Modalità verifica apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta (test a risposta multipla) che permetterà di valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi, le conoscenze e le competenze acquisite.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare il Centro di Accoglienza e Inclusione dell'Ateneo (cai@unipr.it).

Altre informazioni

- - -