GESTIONE AZIENDALE
cod. 06131

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Ingegneria economico-gestionale (ING-IND/35)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L'obiettivo didattico generale del corso consiste nel presentare i principali modelli e gli strumenti fondamentali per poter creare valore mediante il management.

Il corso si propone inoltre di fornire un quadro concettuale ed operativo del funzionamento e delle condizioni che regolano il management strategico e operativo dell’impresa. A tale scopo, il corso intende fornire una lettura delle interrelazioni che l’impresa pone in essere con il contesto esterno e dei sistemi di governance che può adottare per il perseguimento dei suoi obiettivi.

Successivamente, il corso illustra le fonti di informazioni utilizzate dal management per valutare l’impatto delle decisioni strategiche ed operative dell’impresa, affrontando anche il problema dei sistemi decisionali attraverso i quali essa intende assicurare coerenza tra decisioni ed obiettivi.

CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENDERE: Alla fine del percorso dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere i principi fondamentali della gestione aziendale. In particolare, mediante le lezioni frontali tenute durante il corso, lo studente acquisirà conoscenza dell’impresa e degli organi di governance,
degli aspetti principali del management strategico e del management operativo.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Mediante le esercitazioni pratiche svolte in classe, gli studenti apprendono come applicare le conoscenze acquisite in un contesto reale di impresa. In particolare, lo studente dovrà applicare le conoscenze acquisite per risolvere delle problematiche relative alla gestione aziendale.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà essere in grado di valutare in maniera critica alcune strategie applicate dalle imprese per risolvere problematiche di gestione aziendale, analizzare la strategie di management strategico e operativo.

CAPACITA' COMUNICATIVE: Tramite le lezioni frontali ed il confronto con il docente, lo studente acquisisce il lessico specifico della gestione aziendale.
Ci si attende che, al termine del corso, lo studente sia in grado di trasmettere, in forma orale e in forma scritta, i principali contenuti del corso, e di presentare in maniera chiara i risultati di analisi e valutazioni economiche e strategiche.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze in materia di gestione aziendale attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione, al fine di affrontare efficacemente l’inserimento nel mondo del lavoro o intraprendere percorsi di formazione successivi.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento di Gestione Aziendale si propone di fornire agli studenti i modelli teorici e gli strumenti fondamentali per poter creare valore mediante il management.

In particolare, si fa riferimento all’imprenditore e ai modelli di impresa nonché agli organi di governo e di controllo.

Il management d’impresa è distinto nella sua duplice natura di management strategico e management operativo.
Il management strategico, caratterizza i processi decisionali di lungo periodo che caratterizzano la strategia e di conseguenza, l’identità di ogni impresa. Si analizzeranno in dettaglio l’innovazione e le strategie di crescita dell’impresa.
Il management operativo, approfondisce le decisioni di breve e medio periodo e come il management trasformi la strategia in operatività. Verranno approfondite le tematiche relative alla produzione, agli approvvigionamenti, la logistica, la finanza di impresa.

Infine, saranno esaminate le cause della crisi di impresa e il concetto di crisis management cycle.

Programma esteso

PARTE I: L’IMPRESA: MODELLI E ORGANI DI GOVERNANCE (circa 5 ore)
• L’imprenditore
• I modelli di impresa
• Gli organi di governo
• Gli organi di controllo

PARTE II: IL MANAGEMENT STRATEGICO (circa 13 ore)
L’innovazione:
• L’importanza dell’innovazione
• Identificare e distinguere l’innovazione
• Il patrimonio tecnologico
• L’operatività dell’innovazione
• L’ambidextery: exploration e exploitation

Le strategie di crescita:
• Le motivazioni della strategia
• Le alternative strategiche per la crescita
• Le modalità di attuazione della crescita
• Il processo di acquisizione
• Le alleanze strategiche
• Le cross-sector social partnership
• La crescita di una prospettiva per stakeholder

PARTE III: IL MANAGEMENT OPERATIVO (circa 25 ore)
La produzione:
• La produzione strategica
• La produzione operativa: i processi di base
• Ottimizzazione della produzione
• La produzione sostenibile
• L’economia della produzione

Gli approvvigionamenti:
• Dagli acquisti agli approvvigionamenti
• Il management strategico degli approvvigionamenti
• Operatività e approvvigionamenti
• Approvvigionamenti e sostenibilità

La Logistica:
• La logistica integrata, strategica, operativa e sostenibile

La finanza di impresa:
• Le determinanti della finanza di impresa
• Finanza operativa: la dinamica del circolante
• Finanza strategica: le decisioni di finanziamento e di investimento

PARTE IV: LE CAUSE DELLA CRISI DI IMPRESA (circa 5 ore)
La crisi di impresa e il crisis management cycle
• Che cosa è la crisi di impresa
• Le cause della crisi di impresa
• Tipologie di crisi di impresa
• La dinamica evolutiva della crisi di impresa
• Crisis management cycle

Bibliografia

Il testo consigliato per il corso è “Gestione aziendale" (a.a. 2022-23, materiale selezionato da Giovanna Ferraro, Create McGrawHill).

Inoltre, settimanalmente saranno forniti dal docente (in formato PDF e sulla pagina del corso sulla piattaforma Elly) le slides mostrate durante le lezioni ed altro materiale aggiuntivo utilizzato a lezione.

Gli studenti per eventuali approfondimenti possono fare riferimento ai seguente testo:
- Russo, A. e Vurro, C. (2018), “Economia e management delle imprese”, McGrawHill

Metodi didattici

Il corso prevede sia lezioni teoriche che esercitazioni, in cui si alterneranno momenti prevalentemente frontali a momenti interattivi con gli studenti.

Nel corso delle lezioni teoriche saranno discussi aspetti teorici e pratici della gestione aziendale e tematiche relative al management strategico e operativo, con l'obiettivo di fornire un quadro concettuale ed operativo del funzionamento e delle condizioni che regolano la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa.
A tale scopo, le lezioni teoriche intendono fornire una lettura a largo spettro delle interrelazioni che l’impresa pone in essere con il contesto interno ed esterno e dei sistemi di governance che può adottare per il perseguimento dei suoi obiettivi.
Successivamente, si illustrano le tematiche riferite al management strategico e al management operativo al fine di valutare l’impatto delle decisioni strategiche ed operative dell’impresa, affrontando anche il problema dei sistemi decisionali attraverso i quali essa intende assicurare coerenza tra decisioni ed obiettivi.

Durante le esercitazioni lo studente potrà realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.
Saranno inoltre programmate delle simulazioni della prova d'esame: durante le simulazioni sarà chiesto agli studenti di lavorare in completa autonomia (come durante l'esame) nella risoluzione del testo d'esame. Le simulazioni non saranno valutate, hanno uno scopo di autovalutazione: ogni studente potrà verificare il proprio livello di preparazione e capire, per esempio, su quale parte di programma o su quale tipologia di esercizio dovrà concentrarsi maggiormente in vista dell'esame. Servono inoltre per imparare a gestire il tempo durante l'esame.

Modalità verifica apprendimento

La verifica finale della preparazione degli studenti si articola su una PROVA SCRITTA sui contenuti del corso (lezioni + testo di riferimento + eventuali documenti caricati in Elly durante lo svolgimento del corso) e si compone di 20 domande su tutto il programma. Non è prevista penalità per le risposte non corrette. Il voto finale sarà comunicato successivamente alla prova scritta direttamente in Esse3.
E' obbligatorio iscriversi all’esame, esclusivamente via internet (https://unipr.esse3.cineca.it) fino a 7 gg prima dell’esame stesso.
Durante lo svolgimento dell’esame non è consentito consultare telefoni, smartwatch, libri, appunti, dispense ed altro materiale didattico.
Durante l’anno accademico sono previsti 7 appelli, suddivisi nelle tre sessioni gennaio/febbraio e marzo/aprile, giugno/luglio e settembre, di cui 3 nella sessione immediatamente successiva allo svolgimento del corso (giugno/luglio) e 2 nelle restanti due sessioni.

Altre informazioni

Si raccomanda agli studenti frequentanti e non frequentanti di controllare periodicamente il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly, unico strumento di comunicazione docente/studente. Su tale piattaforma, settimanalmente, verranno rese disponibili in formato pdf le slides utilizzate durante le lezioni ed eventuale materiale aggiuntivo fornito dal docente.