BIOCHIMICA
cod. 21954

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Elisa ARALDI
Settore scientifico disciplinare
Biochimica (BIO/10)
Field
Scienze biomediche
Tipologia attività formativa
Base
14 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: BIOSCIENZE

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Biochimica si inserisce nel Corso integrato di Bioscienze. Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere la struttura elettronica dell’atomo e delle molecole, sia inorganiche che organiche. Particolare attenzione viene rivolta alle macromolecole di interesse biologico. Lo studente dovrà comprendere:
- conoscere e comprendere le proprietà' chimiche e strutturali delle principali molecole di interesse biologico;
- conoscere le basi del metabolismo energetico cellulare;
- conoscere le basi della catalisi enzimatica, la sua regolazione e le principali vie metaboliche.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Nella prima sezione del Corso, dopo una breve introduzione ai principi di base della Chimica Organica, sono presentate le principali molecole dei sistemi biologici: Carboidrati, Lipidi, Proteine ed Acidi Nucleici, ed ATP come trasportatore di energia.
Nella seconda sezione l’oggetto è la Biochimica Generale e Metabolica con particolare rilievo alla bioenergetica, alle ossido-riduzioni biologiche, ed al metabolismo cellulare. L’ultima sezione tratta della biochimica della visione.

Programma esteso

A) INTRODUZIONE: fondamenti di chimica organica.
B) BIOCHIMICA STRUTTURALE
I carboidrati. Struttura e classificazione dei monosaccaridi. Il legame glicosidico, i disaccaridi. Homopolysaccharides: amido e glicogeno.
Amminoacidi: proprietà strutturali e classificazione. Peptidi e proteine: il legame peptidico e le sue caratteristiche. Struttura proteica: struttura
primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Conformità e funzione delle proteine. Lipidi: classificazione, struttura e funzione degli acidi grassi, dei
trigliceridi e del colesterolo. Membrane biologiche: il doppio strato lipidico e le proteine di membrana. Nucleotidi e acidi nucleici.
C) BIOCHIMICA GENERALE E METABOLICA
Emoglobina: struttura e funzione. Meccanismo molecolare del trasporto di O2. Fattori che cambiano l'affinità per O2.
Catalisi enzimatica: sito attivo, specificità. Enzimi e loro classificazione.
Energia libera e spontaneità delle reazioni. La termodinamica delle reazioni biologiche, ATP come vettore di energia.
Metabolismo cellulare: reazioni di ossidazione e degradazione, reazioni di biosintesi.
Bioenergetica mitocondriale. Coenzimi e riduzioni di ossidazione biologica. La catena respiratoria: componenti e funzioni. Meccanismo di fosforilazione ossidativa.
Il metabolismo dei carboidrati. Glicolisi, bilancio energetico e regolazione. Il destino del piruvato in condizioni aerobiche e anaerobiche. Il ciclo di
Krebs. Gluconeogenesi. Metabolismo del glicogeno. Controllo ormonale del metabolismo del glucosio mediante adrenalina, glucagone e insulina.
Metabolismo lipidico e proteico, cenni.
D) La biochimica della visione: Composizione di umore acqueo, umor vitreo, cristallino e cornea. Fototrasduzione e componenti del ciclo visivo.

Bibliografia

Biochimica Essenziale
Gabriele D'Andrea
Editore: EdiSES
Materiale didattico elaborato dal docente è reperibile al sito http://elly.medicina.unipr.it/

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali in presenza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2023.medicina.unipr.it/).

Modalità verifica apprendimento

L’esame di Biochimica Applicata, in forma scritta, verificherà le competenze di Biochimica Strutturale e Generale e valorizzerà, nel voto, le conoscenze della struttura delle biomolecole trattate, di catalisi enzimatica, di bioenergetica e delle principali vie metaboliche. Il voto finale dell'esame deriverà dalla media dei voti ottenuti nei tre moduli che compongono il corso integrato.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare il Centro Accoglienza e inclusione (CAI) dell’Ateneo e seguire le indicazioni del CAI per l’eventuale richiesta di esame personalizzato (https://www.cai.unipr.it).

Altre informazioni

- - -