L'USO DELLE FONTI E DELLE BANCHE DATI IN INFERMIERISTICA
cod. AZ1010812

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Alfonso SOLLAMI
Settore scientifico disciplinare
Statistica medica (MED/01)
Field
Scienze propedeutiche
Tipologia attività formativa
Base
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: Parma Azienda Ospedaliero-Universitaria
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: INFERMIERISTICA GENERALE II

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere capace di:
- ricordare le fasi di una ricerca bibliografica;
- programmare ed effettuare ricerche bibliografiche con Pubmed e CINAHL;
- comprendere la struttura di un articolo scientifico;
- riassumere i principali risultati ed analizzare gli aspetti metodologici di un articolo scientifico.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Principi di Evidence Based Nursing (EBN) and Evidence Based Practice (EBP).
Dal problema clinico-assistenziale alla ricerca bibliografica: il metodo PICOM.
Le tipologie degli studi clinici. Revisioni sistematiche e meta-analisi.
Anatomia della letteratura scientifica. Documenti primari e secondari.
L’articolo scientifico: struttura, tipologia e rilevanza di articoli presenti nei periodici scientifici.
Le principali banche dati bibliografiche in medicina.
Struttura di Pubmed. Come condurre una ricerca bibliografica: le fasi della ricerca bibliografica. Sintassi di interrogazione ed operatori Booleani. Il linguaggio di interrogazione: ricerca libera e ricerca per campi con i MeSH (Medical Subject Headings). I filtri metodologici. Esempi di ricerca bibliografica con Pubmed.
Ricerca bibliografica con la banca dati Cinahl.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Vellone, E., & Piredda, M. (2009). La ricerca bibliografica. Strumenti e metodi per trovare e utilizzare la letteratura sanitaria. McGraw-Hill.

Chiari, P., Mosci, D., & Naldi, E. (2011). Evidence-based clinical practice: la pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia. McGraw-Hill.

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive

Modalità verifica apprendimento

Scritta (test a risposta multipla)

Altre informazioni

- - -