STORIA DELL'ARTE RINASCIMENTALE
cod. 1001905

Anno accademico 2012/13
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia dell'arte moderna (L-ART/02)
Field
Discipline storico-artistiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Obiettivo primario del corso è quello di sviluppare le capacità critiche dello studente e di stimolare la conoscenza multidisciplinare necessaria all’analisi di un fenomeno complesso come quello del Rinascimento italiano.Al termine del corso lo studente avrà acquisito non solo conoscenze storico-artistiche teoriche, ma avrà sviluppato una capacità di lettura dell'opera d'arte anche dal punto di vista formale, requisito basilare per una corretta filologia.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Rinascimento e Tardo-Rinascimento: Il corso illustra lo sviluppo dell’Arte rinascimentale in Italia e il rapporto con Roma e l’Antico

Programma esteso

Il corso illustra l’Arte rinascimentale in Italia e il rapporto con Roma e l’Antico nel Quattrocento, nel Cinquecento e nel Seicento romano, sviluppando i seguenti temi :
-Umanesimo e Rinascimento
- Firenze 1401-1420 Ghiberti e Donatello
-Masaccio, Beato Angelico Filippo Lippi
-La scuola di Piero: Firenze 1434 – 1443. Piero della Francesca
-Padova, Venezia, Ferrara. Mantova
-Antonio e Piero del Pollaiolo. Verrocchio e Ghirlandaio
-Sandro Botticelli. Pinturicchio, Perugino.
-Leonardo
-Michelangelo
-Raffaello. Firenze 1501 – 1508.
-Roma 1508-20.
-Venezia : da Jacopo Bellini a Giorgione
-Roma 1520 – 1527
- La Scuola di Parma; Bologna 1530
- Tiziano
-La Restauratio Urbis Romae
-Manierismo e Bella Maniera. Il Paragone tra le arti.
- Lotto, Savoldo : i precedenti caravaggeschi
- Ritorno al Vero: Caravaggio; Annibale Carracci
- Il Seicento a Roma. Gianlorenzo Bernini
- Il neovenetismo ; I Bolognesi ; Poussin
- Lanfranco e Pietro da Cortona
- Barocco e classicismo: le Accademie

Bibliografia

MANUALI (da scegliere tra i tanti consigliati coprendo l’arco cronologico che va da1480 e il 1600):
L. Castelfranchi Vegas, L’Arte del Quattrocento in Italia e in Europa, Milano 1996
L. Castelfranchi Vegas, Il Quattrocento. L’Arte del Rinascimento, Milano 1996
F. Sricchia Santoro, L’Arte del Cinquecento in Italia e in Europa, Milano 1997
F. Sricchia Santoro, Il Cinquecento. L’arte del Rinascimento, Milano
Dorfles-Buganza-Stoppa, Storia dell’Arte 2. Dal Quattrocento al Settecento. Atlas Milano, 2009
Briganti – Bertelli – Giuliano, Storia dell’arte italiana, voll. 2 e 3, Milano 1986
S.J. Freedberg, Pittura in Italia dal 1500 al 1600, Bologna 1988

I manuali sono da integrare con la visione, diretta o attraverso riproduzioni, del maggior numero possibile di opere d’arte, eventualmente tramite la consultazione di repertori (ad esempio la serie di monografie “I classici dell’arte” pubblicati da Rizzoli a partire dagli anni ’60 e di recente riediti dal “Corriere della Sera”, o i fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane “I maestri del colore” e “I maestri della scultura”; oppure dei volumi monografici pubblicati pochi anni fa da “ Il Sole 24 ore”);

Alla lettura dei manuali va affiancata quella di un volume da scegliere fra quelli di seguito elencati :

R. Bartalini, Le occasioni del Sodoma. Dalla Milano di Leonardo alla Roma di Raffaello, Roma Donzelli 1996
C. Occhipinti, L’arte in Italia e in Francia nel secondo Cinquecento, PBE, Torino 2012
V. Farinella, Archeologia e pittura a Roma tra Quattrocento e Cinquecento, Torino 1992
Roma e lo stile classico di Raffaello, a cura di K. Oberhuber, catalogo della mostra (Mantova), Milano 1999
Il Rinascimento a Roma. Nel segno di Michelangelo e Raffaello, catalogo della mostra (Roma) a cura di M. Bernardini e M. Bussagli, Electa 2011
N. Dacos, Le logge di Raffaello, Roma 1986
N. Dacos, Roma quanta fuit. Tre pittori fiamminghi nella Domus aurea, Roma Donzelli 2001
F.Haskell-N.Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino, Einaudi 1984
H. Voss, La pittura del tardo rinascimento a Roma e Firenze, Roma Donzelli, 1994.
A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico, La Nuova Italia 1996 (anche in A. Warburg, Opere, vol.2. La Rinascita del paganesimo antico e altri scritti (1917-1929) Aragno 2008)
G. Agosti – V. Farinella, (a cura di) Michelangelo e l’arte classica, catalogo della mostra (Firenze casa Buonarroti), Firenze 1987
A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena, con un saggio di Tomaso Montanari: Bernini e Cristina di Svezia: alle origini della storiografia berniniana, Siena, Banca Monte dei paschi di Siena, 1998
D. Boudard, Tiziano e Federico II Gonzaga, Roma 1998
A. Chastel, Il Sacco di Roma 1527, Torino 1987;
E. Fadda – M. Di Giampaolo, Parmigianino. Catalogo Completo, Rusconi Idea Libri, Rimini 2003
C. Falciani, Rosso fiorentino, Firenze 1996
V. Farinella, Raffaello, Milano 2004
E. Villata, Leonardo, Milano 2005
S.J. FREEDBERG, Pittura in Italia dal 1500 al 1600, Bologna 1988.
M. Lucco, Venezia tra Quattro e Cinquecento in Storia dell’Arte italiana. Dal Medioevo al Quattrocento, 5,
Einaudi, Torino, 1983, pp. 447 – 477.
M. WACKERNAGEL, Il mondo degli artisti nel Rinascimento fiorentino. Committenti, botteghe e mercato dell’arte, a cura di E. Castelnuovo, Roma 1994.
G. ROMANO, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello in Storia dell’arte italiana, parte II, volume 2, I. Cinquecento e Seicento, 6, Torino 1981, pp. 3-85.
A. BACCHI, D. BENATI, L. TREZZANI, A. COLIVA, A. LO BIANCO, La pittura del Cinquecento a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Electa, Milano, 1988, vol. II, pp. 411-471.
N. SPINOSA, Spazio infinito e decorazione barocca, in Storia dell’arte italiana, parte II, volume 2, I. Cinquecento e Seicento, 6, Torino 1981, pp. 277-343.
M. MARINI, Caravaggio e il naturalismo internazionale, in Storia dell’arte italiana, parte II, volume 2, I. Cinquecento e Seicento, 6, Torino 1981, pp. 347-431.
R. Longhi, Caravaggio, a cura di G. Previtali, Roma Editori Riuniti 1994

Metodi didattici

Lezioni istituzionali in aula con proiezioni di immagini e di filmati; visite a musei e monumenti;

Modalità verifica apprendimento

Per gli studenti frequentanti la valutazione consisterà in una prova orale, inerente specificamente i temi trattati nel corso e quelli compresi nei manuali e nei volumi indicati in bibliografia; le domande prevedono il riconoscimento visivo di un’opera d’arte.

Altre informazioni

La frequenza è vivamente consigliata, poiché si tratta di un corso complesso che fornisce contenuti e strumenti basilari per gli esami successivi.

Studenti non frequentanti
Nel caso di studenti impossibilitati a frequentare da validi e certificati motivi (ad esempio gli studenti lavoratori), è previsto un programma apposito, da concordare preventivamente con la docenza.
Ricevimento e assistenza via e-mail
Durante il periodo di svolgimento del corso, il ricevimento è fissato il martedì dalle 14e30 alle 16 e 20. Si può contattare il docente anche via e-mail:
e.fadda1@inwind.it; elisabetta.fadda@unipr.it