PRODOTTI COSMETICI, CHIMICA DEGLI ALIMENTI, PRODOTTI DIETETICI
cod. 22460

Anno accademico 2013/14
5° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
SANTI Patrizia
insegnamento integrato
14 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

L’obiettivo del primo modulo è l’acquisizione delle conoscenze relative alla cosmesi funzionale e alla tecnologia cosmetica sia tradizionale che di più recente sviluppo. In particolare, il corso vuole fornire le nozioni di base sulle principali materie prime di interesse cosmetico, sulla loro funzionalità, sulle tecniche formulative delle più importanti categorie di cosmetici e sui controlli di stabilità dei prodotti finiti. Nell’ambito del corso viene anche trattata la legislazione in ambito cosmetico, con particolare riferimento alle norme di etichettatura e di sicurezza d’uso.
L’obiettivo del secondo modulo è fornire informazioni sulla legislazione, formulazione, composizione e utilizzo dei prodotti destinati ad una alimentazione particolare, degli alimenti funzionali e degli integratori alimentari e fornire allo studente le conoscenze sui principi di una dieta corretta e sulle principali patologie nutrizionali.
L’obiettivo del terzo modulo è fornire allo studente le conoscenze sulla struttura chimica e le proprietà delle sostanze costituenti gli alimenti ed illustrare la composizione chimica dei principali alimenti e le principali reazioni chimiche che avvengono in seguito ai trattamenti tecnologici di trasformazione e conservazione.

I risultati di apprendimento attesi sono:
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Comprensione dei meccanismi funzionali della pelle. Acquisizione delle nozioni relative alla cosmesi funzionale e alla tecnologia cosmetica. Comprensione delle necessità nutrizionali diversificate in funzione di particolari condizioni fisologiche o patologiche. Acquisizione delle nozioni relative alla composizione specifica dei prodotti dietetici. Conoscenza della composizione molecolare degli alimenti e comprensione dell’interazione tra i componenti. Acquisizione delle nozioni relative alle reazioni chimiche di trasformazione (desiderata e non) dei componenti alimentari. Conoscenza delle disposizioni legislative e della terminologia proprie delle discipline del corso.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Capacità di riconoscere la funzione di ogni componente di una formulazione cosmetica e le possibili interazioni tra di essi. Capacità di formulazione delle principali categorie di prodotti cosmetici (soluzioni, creme, lozioni, detergenti). Capacità di riconoscere la funzione di ogni componente di una formulazione dietetica e di individuare i componenti nutrizionali modificati e adattati ad una specifica patologia/condizione fisiologica. Capacità di riconoscere le proprietà nutrizionali/fisiologiche di un integratore alimentare. Capacità di riconoscere la possibile modificazione di un alimento o di uno specifico nutriente in funzione del processo subito. Capacità di riconoscere i punti critici legati alla qualità, conservabilità e sicurezza di un alimento.
3. Abilità comunicative (communication skills): Capacità di esporre i risultati degli studi anche ad un pubblico non esperto. Saper presentare anche ad un pubblico non esperto le peculiarità di un prodotto cosmetico. Saper presentare anche ad un pubblico non esperto le peculiarità e la destinazione d’uso di un prodotto dietetico e di un integratore alimentare. Saper presentare anche ad un pubblico non esperto le problematiche relative alla composizione, valore nutrizionale e sicurezza degli alimenti.
4. Autonomia di giudizio (making judgements): Capacità di valutazione della qualità di un prodotto cosmetico in funzione della sua composizione e delle modalità di confezionamento. Capacità di valutazione della idoneità di un prodotto dietetico/integratore alimentare all’uso da parte di uno specifico individuo. Capacità di valutazione dell’idoneità nutrizionale di un alimento o di un processo di trasformazione.
5. Capacità di apprendimento (learning skills): Capacità di sintesi e di collegamento tra i diversi argomenti trattati e le discipline di base ed affini. Capacità di aggiornamento con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore.

Prerequisiti

Sono necessarie conoscenze di chimica organica e tecnologia farmaceutica.

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti del primo modulo sono i seguenti:
• Funzione dei prodotti cosmetici: igienica, eutrofica, estetica.
• Anatomia e fisiologia della pelle
• Fattori che regolano la permeazione e l’accumulo di sostanze funzionali nel tessuto cutaneo.
• Materie prime cosmetiche: sostanze di base e sostanze funzionali
• Siliconi per uso cosmetico
• Veicoli per formulazioni cosmetiche: soluzioni sospensioni ed emulsioni
• Veicoli innovativi: liposome, nanoparticelle, emulsioni multiple e microemulsioni
• Idratanti cutanei
• Cosmetici detergenti
• Cosmetici per capelli
• Invecchiamento cutaneo
• Nuovi attivi cosmetici: alfa idrossi acidi
• Vitamine in cosmesi
• Effetto delle radiazioni sulla pelle: I prodotti solari
• Cosmetici decorativi
• Deodoranti, antitraspiranti e profumi
• Agenti Depigmentanti
• Stabilità dei prodotti cosmetici
• Norme legislative riguardanti la produzione e la vendita dei cosmetici
I contenuti del secondo modulo sono:
• Principi di dietetica: dieta equilibrata, fabbisogni nutrizionali, linee guida per una corretta alimentazione, LARN, dieta ottimale.
• Dieta in condizioni fisiologiche particolari: gravidanza, allattamento, prima infanzia, adolescenza, senescenza, intensa attività fisica.
• Patologie correlate all’alimentazione e terapia dietetica: allergie, intolleranze, diabete, dislipidemie, obesità, denutrizione, malnutrizione.
• Prodotti destinati ad una alimentazione particolare: evoluzione della legislazione nazionale ed europea, etichettatura, pubblicità e commercializzazione.
• Prodotti per la prima infanzia e prodotti di proseguimento.
• Prodotti per diete ipocaloriche.
• Prodotti per sportivi.
• Prodotti per fini medici speciali: alimenti a contenuto proteico modificato, prodotti per celiaci, prodotti per soggetti allergici, prodotti per soggetti con metabolismo glucidico perturbato, prodotti per diabetici, prodotti per soggetti con problemi nel metabolismo degli ammino acidi.
• Integratori alimentari e nutraceutici
• Alimenti arricchiti e funzionali
I contenuti del terzo modulo sono:
• Introduzione. Che cos’è la Chimica degli Alimenti. Alimenti e principi alimentari. Componenti principali e secondari degli alimenti. Contenuto energetico.
• Componenti inorganiche degli alimenti. Acqua: Struttura e proprietà dell’acqua. Acqua negli alimenti. Attività dell’acqua (aw). Acque potabili e acque minerali. Elementi minerali: macroelementi e microelementi
• Carboidrati. Generalità, classificazione. Monosaccaridi: struttura e reattività. Disaccaridi e oligosaccaridi. Ossidazione e riduzione, polioli. Polisaccaridi. Amido. Destrine. Glicogeno. Fibra alimentare. Cellulosa, emicellulosa e lignina. Pectine. Polisaccaridi da alghe marine.Gomme e mucillagini. Aspetti nutrizionali e metabolismo dei carboidrati. Reazioni degli zuccheri in ambiente acido, alcalino e con il calore. Indicatori molecolari di degrado termico, idrossimetilfurfurale, lattulosio Caramellizzazione. Reazione di Maillard..
• Proteine. Ammino acidi, peptidi, proteine: struttura, proprietà, classificazione.. Ammino acidi essenziali e qualità delle proteine. Proprietà nutrizionali, valore proteico degli alimenti. Proprietà funzionali delle proteine (proprietà emulsionanti, idratanti). Modificazioni delle proteine negli alimenti durante i trattamenti tecnologici. Indicatori di degrado termico di proteine ed ammino acidi: isopeptidi, lisinoalanina, furosina, reazione di Maillard
• Lipidi. Generalità, classificazione, acidi grassi, acidi grassi essenziali, acidi grassi trans. Trigliceridi, fosfolipidi, cere, frazione insponificabile. Proprietà nutrizionali dei lipidi. Reazioni a carico dei lipidi negli alimenti: idrogenazione, isomerizzazione, idrolisi, ossidazione. Antiossidanti. Modificazioni ad alte temperature (frittura).
• Vitamine. Generalità e classificazione. Proprietà e reattività delle principali vitamine negli alimenti.
• Caratteri organolettici: Il colore degli alimenti. Le basi molecolari del colore. Carotenoidi, chinoni, clorofilla, emoglobina. Polifenoli, antocianine. Betalaine. Melanine. Coloranti alimentari da fonti naturali. Coloranti artificiali. Il flavour: sapori e aromi degli alimenti: Sapore: dolce, amaro, salato, acido, astringenza, piccante, sapore di carne. Aroma: terpeni, lattoni, composti azotati e solforati. Aromatizzanti sintetici
• Metodi di conservazione: alterazione degli alimenti. Metodi di conservazione fisici e chimici. Additivi: Classificazione. Descrizione delle proprietà chimiche delle principali classi di additivi alimentari (conservanti, antiossidanti, emulsionanti, ecc.).
• Sostanze indesiderabili. Cenni di tossicologia. Sostanze tossiche naturalmente presenti negli alimenti. Contaminanti di origine naturale: micotossine, tossine batteriche. Contaminanti chimici: fitofarmaci, metalli pesanti, residui degli imballaggi, sostanze inquinanti dell’ambiente. Sostanze tossiche che si originano durante i trattamenti termici degli alimenti.
• Gruppi alimentari: Grassi, oli alimentari, oli di oliva e di semi. Latte, burro e formaggio, latti fermentati, yogurt. Carne, pesce, uova. Cereali e derivati. Legumi. Frutta e verdura

Programma esteso

I contenuti del primo modulo sono i seguenti:
• Funzione dei prodotti cosmetici: igienica, eutrofica, estetica.
• Anatomia e fisiologia della pelle
• Fattori che regolano la permeazione e l’accumulo di sostanze funzionali nel tessuto cutaneo.
• Materie prime cosmetiche: sostanze di base e sostanze funzionali
• Siliconi per uso cosmetico
• Veicoli per formulazioni cosmetiche: soluzioni sospensioni ed emulsioni
• Veicoli innovativi: liposome, nanoparticelle, emulsioni multiple e microemulsioni
• Idratanti cutanei
• Cosmetici detergenti
• Cosmetici per capelli
• Invecchiamento cutaneo
• Nuovi attivi cosmetici: alfa idrossi acidi
• Vitamine in cosmesi
• Effetto delle radiazioni sulla pelle: I prodotti solari
• Cosmetici decorativi
• Deodoranti, antitraspiranti e profumi
• Agenti Depigmentanti
• Stabilità dei prodotti cosmetici
• Norme legislative riguardanti la produzione e la vendita dei cosmetici
I contenuti del secondo modulo sono:
• Principi di dietetica: dieta equilibrata, fabbisogni nutrizionali, linee guida per una corretta alimentazione, LARN, dieta ottimale.
• Dieta in condizioni fisiologiche particolari: gravidanza, allattamento, prima infanzia, adolescenza, senescenza, intensa attività fisica.
• Patologie correlate all’alimentazione e terapia dietetica: allergie, intolleranze, diabete, dislipidemie, obesità, denutrizione, malnutrizione.
• Prodotti destinati ad una alimentazione particolare: evoluzione della legislazione nazionale ed europea, etichettatura, pubblicità e commercializzazione.
• Prodotti per la prima infanzia e prodotti di proseguimento.
• Prodotti per diete ipocaloriche.
• Prodotti per sportivi.
• Prodotti per fini medici speciali: alimenti a contenuto proteico modificato, prodotti per celiaci, prodotti per soggetti allergici, prodotti per soggetti con metabolismo glucidico perturbato, prodotti per diabetici, prodotti per soggetti con problemi nel metabolismo degli ammino acidi.
• Integratori alimentari e nutraceutici
• Alimenti arricchiti e funzionali
I contenuti del terzo modulo sono:
• Introduzione. Che cos’è la Chimica degli Alimenti. Alimenti e principi alimentari. Componenti principali e secondari degli alimenti. Contenuto energetico.
• Componenti inorganiche degli alimenti. Acqua: Struttura e proprietà dell’acqua. Acqua negli alimenti. Attività dell’acqua (aw). Acque potabili e acque minerali. Elementi minerali: macroelementi e microelementi
• Carboidrati. Generalità, classificazione. Monosaccaridi: struttura e reattività. Disaccaridi e oligosaccaridi. Ossidazione e riduzione, polioli. Polisaccaridi. Amido. Destrine. Glicogeno. Fibra alimentare. Cellulosa, emicellulosa e lignina. Pectine. Polisaccaridi da alghe marine.Gomme e mucillagini. Aspetti nutrizionali e metabolismo dei carboidrati. Reazioni degli zuccheri in ambiente acido, alcalino e con il calore. Indicatori molecolari di degrado termico, idrossimetilfurfurale, lattulosio Caramellizzazione. Reazione di Maillard..
• Proteine. Ammino acidi, peptidi, proteine: struttura, proprietà, classificazione.. Ammino acidi essenziali e qualità delle proteine. Proprietà nutrizionali, valore proteico degli alimenti. Proprietà funzionali delle proteine (proprietà emulsionanti, idratanti). Modificazioni delle proteine negli alimenti durante i trattamenti tecnologici. Indicatori di degrado termico di proteine ed ammino acidi: isopeptidi, lisinoalanina, furosina, reazione di Maillard
• Lipidi. Generalità, classificazione, acidi grassi, acidi grassi essenziali, acidi grassi trans. Trigliceridi, fosfolipidi, cere, frazione insponificabile. Proprietà nutrizionali dei lipidi. Reazioni a carico dei lipidi negli alimenti: idrogenazione, isomerizzazione, idrolisi, ossidazione. Antiossidanti. Modificazioni ad alte temperature (frittura).
• Vitamine. Generalità e classificazione. Proprietà e reattività delle principali vitamine negli alimenti.
• Caratteri organolettici: Il colore degli alimenti. Le basi molecolari del colore. Carotenoidi, chinoni, clorofilla, emoglobina. Polifenoli, antocianine. Betalaine. Melanine. Coloranti alimentari da fonti naturali. Coloranti artificiali. Il flavour: sapori e aromi degli alimenti: Sapore: dolce, amaro, salato, acido, astringenza, piccante, sapore di carne. Aroma: terpeni, lattoni, composti azotati e solforati. Aromatizzanti sintetici
• Metodi di conservazione: alterazione degli alimenti. Metodi di conservazione fisici e chimici. Additivi: Classificazione. Descrizione delle proprietà chimiche delle principali classi di additivi alimentari (conservanti, antiossidanti, emulsionanti, ecc.).
• Sostanze indesiderabili. Cenni di tossicologia. Sostanze tossiche naturalmente presenti negli alimenti. Contaminanti di origine naturale: micotossine, tossine batteriche. Contaminanti chimici: fitofarmaci, metalli pesanti, residui degli imballaggi, sostanze inquinanti dell’ambiente. Sostanze tossiche che si originano durante i trattamenti termici degli alimenti.
• Gruppi alimentari: Grassi, oli alimentari, oli di oliva e di semi. Latte, burro e formaggio, latti fermentati, yogurt. Carne, pesce, uova. Cereali e derivati. Legumi. Frutta e verdura

Bibliografia

• A.V., Manuale del Cosmetologo, Ed. Tecniche Nuove (Milano)
• G.PROSERPIO, "Le basi della cosmetologia", Ed. SEPEM, Milano.
• BONADEO“ Prodotti Cosmetici, cosmetología e tecnología cosmetiche” Ed. Librería Cortina (Milano)
• P. Cappelli, V. Vannucchi. "Chimica degli alimenti - Conservazione e trasformazioni“. Ed. Zanichelli (Bologna, 2000)
• P. Cabras, A. Martelli. "Chimica degli alimenti“. Ed. Piccin (Padova, 2004)
• H.D. Belitz, W. Grosch, P. Schieberle. “Food Chemistry, 3° revised edition”. Springer-Verlag Ed. (Berlin, Germany, 2004)
• F. Evangelisti, P. Restani. "Prodotti dietetici (Chimica, tecnologia ed impiego)". Ed. Piccin (Padova, 2003)

Metodi didattici

Il modulo comprende lezioni frontali in aula.

Modalità verifica apprendimento

Per conseguire la votazione finale dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver compreso, e di essere in grado di applicare, i concetti fondamentali di ogni argomento trattato. In particolare dovrà:
a) sostenere un esame scritto oppure orale, negli appelli del calendario ufficiale d’esami del Dipartimento di Farmacia (Modulo di Prodotti Cosmetici, peso 33% del voto complessivo).
b) sostenere un esame scritto oppure orale, negli appelli del calendario ufficiale d’esami del Dipartimento di Farmacia (Modulo di Prodotti Dietetici, peso 33% del voto complessivo).
c) sostenere un esame scritto oppure orale, negli appelli del calendario ufficiale d’esami del Dipartimento di Farmacia (Modulo di Chimica degli Alimenti, peso 33% del voto complessivo).

La valutazione, espressa in trentesimi, verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
1. conoscenza e capacità di comprensione teorica ed applicativa dei temi studiati;
2. autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra i temi studiati;
3. abilità comunicative ed appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico;
4. capacità di apprendimento e di approfondimento dei temi studiati.

Altre informazioni

- - -