CARATTERI COSTRUTTIVI DELL'EDILIZIA STORICA
cod. 1003440

Anno accademico 2009/10
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Restauro (ICAR/19)
Field
Teorie e tecniche per il restauro architettonico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
50 ore
di attività frontali
4 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone come obiettivo quello di presentare agli studenti i materiali, gli elementi costruttivi, le tecniche e i principi della statica delle costruzioni storiche. <br />
Il corso si propone anche di introdurre gli studenti alla lettura degli edifici tramite l’analisi di fabbriche storiche di particolare significatività. <br />

Prerequisiti

nessun prerequisito

Contenuti dell'insegnamento

 CONTENUTI DEL CORSO <br />
1. Introduzione alla comprensione degli edifici storici. <br />
2. “Utilitas, Venustas, Firmitas” e economia. <br />
3. Il rilievo architettonico per la comprensione degli edifici e per l’apprendimento della progettazione. <br />
4. Unità di misura. <br />
5. La Geometria, le proporzioni e gli stili: strumenti dell’architettura. <br />
6. I materiali dell’edilizia storica (pietra, laterizio, malte, conglomerati, legno, ferro, ghisa) <br />
7. Murature di pietra e murature di laterizio. <br />
8. Il “peso” dei materiali e delle costruzioni. <br />
9. Equilibrio e resistenza. <br />
10. I principi della fisica. <br />
11. L’Arte del costruire. <br />
12. I materiali “moderni” e la scienza delle costruzioni. <br />
13. Elementi e sistemi costruttivi dell’edilizia storica: trilite, sistemi “scatolari in muratura”, archi e piattabande, volte, cupole, sistemi cupolati, telai. <br />
14. Costruzioni di legno. <br />
15. Costruzioni di ferro e ghisa. <br />
16. Analisi costruttiva e stilistica di edifici significativi. <br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- Gianni V. Galliani, “Tecnologia del costruire”, Alinea Editrice, 2002 <br />
- Iori Ivo, “Un diario didattico – Principi statici e tecniche costruttive nel loro sviluppo storico”, Hevelius Edizioni, Benevento, giugno 2000, pagg. 96. <br />
Per approfondimenti si consiglia: <br />
- Di Pasquale Salvatore, “L’arte del costruire – tra conoscenza e scienza”, Marsilio Editori, Venezia, 1996, pagg. 499 <br />
- Giovanni Carbonara, “Avvicinamento al restauro: teoria, storia, monumenti”, Liguori Editore – Manuale del Restauro. Editore Mancosu. Roma 2001 <br />

Metodi didattici

MODALITÀ DI LEZIONE <br />
La didattica si svolge tramite lezioni ex-catedra e tramite esercitazioni. <br />
<br />
ESERCITAZIONI <br />
Analisi e identificazione costruttiva di un semplice edificio storico o di una porzione. <br />
Attività: <br />
- ricerca di eventuali notizie storiche relative al manufatto, <br />
- rilievo “a vista” di un semplice edificio storico o di una porzione: piante, prospetti, assonometria, fotografie (massimo 3 foto). <br />
- individuazione e rappresentazione con disegni a mano libera dell’organizzazione costruttiva e identificazione delle “gerarchie” strutturali e dei materiali impiegati. <br />
- peso indicativo dell’edificio <br />
- identificazione delle unità di misura utilizzate e della geometria costruttiva. <br />
<br />
Elaborati: <br />
- massimo 10 fogli A4 (esclusi altri formati): indicativamente: una pagina di analisi storica con foto, cinque pagine di descrizione del sistema costruttivo, tre pagine di analisi geometrica e metrica, con indicazione delle proporzioni e delle unità di misura utilizzate per il progetto, una pagina di calcolo dei pesi, una pagina di note <br />
<br />
Consegna entro l’ultima lezione del corso (non saranno accettate esercitazioni consegnate dopo tale data). <br />

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -