PATOLOGIA GENERALE
cod. 08706

Anno accademico 2011/12
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale (MED/04)
Field
Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: IMMUNOLOGIA

Obiettivi formativi

Conoscere e descrivere: le caratteristiche generali degli antigeni; le strutture molecolari (anticorpi, recettori, citochine), le cellule, i tessuti e gli organi che costituiscono il sistema immunitario; gli eventi e i componenti della risposta immunitaria innata, della risposta immunitaria adattativa e della loro funzione integrata.
Conoscere e interpretare i meccanismi della risposta immunitaria (innata e adattativa, umorale e cellulare) alle intrusioni biologiche.
Conoscere le cause e comprendere i meccanismi patogenetici delle principali alterazioni della risposta immunitaria.

Prerequisiti

Aver superato l'esame di Biochimica

Contenuti dell'insegnamento

Caratteristiche generali del sangue: composizione del sangue, cellule del sangue. Cellule staminali. Emopoiesi serie mieloide. Emopoiesi serie linfoide.
Le strutture dei patogeni ed i segnali di pericolo riconosciuti dai recettori dell’immunità innata. I componenti del sistema immunitario innato: barriere epiteliali, Complemento (C), proteine di fase acuta, citochine, fagociti e risposte infiammatorie, monociti/macrofagi, granulociti neutrofili, eosinofili e basofili, mastociti. Le cellule natural killer (NK).
Le caratteristiche del sistema immunitario adattativo: specificità, diversità, memoria, espansione clonale, omeostasi e non reattività al self. Linfociti B e T. Anatomia e funzioni dei tessuti linfoidi. Ricircolazione e “homing” dei linfociti.
Antigeni (Ag) ed anticorpi (Ab). Struttura molecolare degli Ab. Generazione del repertorio anticorpale. Interazione Ag-Ab. Relazione tra struttura e funzione degli Ab. Le classi anticorpali.
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Le cellule APC. Processazione dell’antigene e presentazione ai linfociti T. Maturazione dei linfociti e generazione del repertorio dei recettori per l’Ag (BCR e TCR).
Attivazione dei linfociti T e dei linfociti B.
Meccanismi effettori dell’immunità umorale: neutralizzazione di tossine, opsonizzazione e fagocitosi, ADCC, attivazione della via classica del C. Meccanismi effettori dell’imunità cellulo-mediata: linfociti TH1, TH2, CTL e Tregolatori. Citochine.
Tolleranza immunologica. Autoimmunopatie: patogenesi ed esempi. Le principali patologie autoimmuni organo e non organo specifiche.
Difese immunitarie verso i microbi. Meccanismi di evasione dei microbi alla risposta immunitaria. Vaccinazione. Le vaccinazioni nella pratica clinica.
Risposta immunitaria verso i trapianti.
Risposta immunitaria verso i tumori.
Ipersensibilità immediata di 1° tipo: anafilassi e allergia. Le principali allergie da inalanti, da alimenti, da farmaci e da puntura di imenotteri. Lo shock anafilattico. Ipersensibilità mediata da anticorpi (2° tipo), da immunocomplessi (3° tipo), e di tipo ritardato mediata da cellule T (4° tipo). Le principali patologie conseguenti a reazioni di ipersensibilità di tipo 2°, 3° e 4°.
Immunoematologia. Gruppi sanguigni. Trasfusione di sangue. Malattia emolitica del neonato (MEN). L’utilizzo dell’emotrasfusione in medicina.
Immunodeficienze congenite (primarie) e acquisite (secondarie). HIV ed AIDS. Esempi delle principali immunodeficienze primarie e secondarie, e loro diagnostica.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- Abbas, Lichtman, Pillai: Immunologia cellulare e molecolare - 6 ed. aggiornata - Elsevier Masson
- Murphy, Travers, Walport: Janeway's Immunobiologia - 7 ed. - Piccin
- Delves - Martin - Burton - Roitt: Roitt's Essential Immunology - 11 ed. - Blackwell

Metodi didattici

Lezione orale

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto orale congiunto

Altre informazioni

- - -