PAPIROLOGIA
cod. 1000324

Anno accademico 2011/12
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Papirologia (L-ANT/05)
Field
Fonti, tecniche e strumenti della ricerca storica e filologica
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso specialistico è quello di migliorare le competenze di base nella disciplina papirologica (lettura dei testi papiracei e utilizzo degli strumenti bibliografici di approfondimento per la comprensione corretta degli aspetti interdisciplinari offerti dalle fonti). Avviamento ad un metodo proprio e consapevole di lettura, interpretazione e studio dei testi letterari e documentari recuperati dai papiri.

Prerequisiti

Possesso di competenze di base sulla cornice storico-culturale in cui inserire lo studio delle fonti frequentando esami di base di letteratura greca, storia greca e storia romana, archeologia classica.

Contenuti dell'insegnamento

Obiettivo del corso è impartire i primi rudimenti della papirologia con riferimento agli strumenti bibliografici, ai metodi e agli orientamenti di lavoro sui papiri come manufatti originali e come fonti per la storia e la letteratura antiche. Ci si propone di guidare gli studenti all'analisi del papiro come materiale scrittorio, e alla fruizione del testo conservato (documento o testo letterario) in funzione del loro uso come fonti di altre discipline antichistiche, acquisendo competenze nella lettura delle trascrizioni dei testi in lingua originale (greco) o in traduzione.

Programma esteso

Il corso si propone di illustrare l'apporto offerto dalla documentazione papirologica alla ricostruzione storica e culturale dell'Egitto ellenistico e romano attraverso l'esame dei reperti considerati come manufatti e come fonti.
Il corso si articola in una parte di carattere istituzionale (introduzione alla disciplina, ai metodi di lavoro sui papiri, alle acquisizioni recenti. Luoghi e modi di ritrovamento dei papiri: il contesto archeologico, scavi e acquisti. Materiali scrittori e tipologie librarie e documentarie. Lingue e scritture documentate nei papiri, con specimina di testi rappresentativi) ed in un percorso di approfondimento in cui si passerà all'esame paleografico, lettura e interpretazione di frammenti papiracei di libri e documenti tra IV secolo a.C. e VI secolo d.C. (letture condotte su riproduzioni degli originali e su traduzioni dei testi).

Bibliografia

E.G. Turner, Papiri greci, ed. italiana a c. di M. Manfredi, Roma: Carocci, 2002;
A.K. Bowman, L'Egitto dopo i faraoni (Introd. di Edda Bresciani), Firenze: Giunti, 1997;
Th.C. Skeat, La produzione libraria cristiana delle origini: papiri e manoscritti, Firenze 1976 (fotocopie);
G. Cavallo, La nascita del codice, SIFC, ser. III/3 (1985), pp. 118-121;
N. Lewis, Life in Egypt under Roman Rule, Oxford: Clarendon Press, 1983
C. Gallazzi, La ricerca archeologica a Umm el-Breigât, in Maria Casini (ed.), Cento anni in Egitto. Percorsi dell’archeologia italiana, Milano: Electa, 2001, pp. 171-83;
A.E. Hanson, Papyrology: A Discipline in Flux (in G.W. Most, Ed., Disciplining Classics – Altertumswissenschaft als Beruf, Göttingen 2002 = Aporemata 6), pp. 191-206.

Metodi didattici

Esame paleografico, lettura e interpretazione di frammenti papiracei di libri e documenti tra IV secolo a.C. e VI secolo d.C. (letture condotte su riproduzioni degli originali e su traduzioni dei testi).
Proiezioni con PowerPoint.
Dispense.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale
Esercitazione scritta

Altre informazioni

- - -