CULTURA GRECA
cod. 01185

Anno accademico 2011/12
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Field
Filologia, linguistica e letteratura
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

acquisizione di una buona conoscenza della lingua greca; capacità di lettura in lingua originale di testi greci; conoscenza degli strumenti bibliografici e linguistici inerenti alla materia di studio.

Prerequisiti

si consiglia una discreta conoscenza della lingua e della letteratura greca; è previsto un corso propedeutico di “greco zero” rivolto a quanti non abbiano affrontato lo studio del greco nel precedente percorso formativo

Contenuti dell'insegnamento

L’incontro di Odisseo e Nausicaa.

Programma esteso

1) Analisi, lettura e commento di brani scelti, in originale e in traduzione, tratti dal VI canto dell’Odissea, 2) Parte istituzionale: a) approfondimento dello studio del greco universitario con istituzioni di grammatica storica, lingua e dialettologia greca; b) letture domestiche di frammenti lirici scelti (Archiloco, Ipponatte, Anacreonte); Luciano di Samosata, Storie vere(

Bibliografia

Si consigliano: Homeri Odyssea, recensuit Arthurus Ludwich, editio stereotypa editionis primae (1889), Stutgardiae et Lipsiae (in aedibus B. G. Teubneri), 1998; Omero. Odissea, vol. II (libri V-VIII), a c. di J.B. Hainsworth, trad. di G.A. Privitera, Milano (Fondazione Valla/Mondadori) 1982; oppure Omero. Odissea, introd. e trad. di M.G. Ciani, comm. di E. Avezzù, Venezia (Marsilio) 1994; oppure Omero. Odissea, a c. di F. Ferrari, Torino (UTET) 2001; Omero. Odissea, a c. di V. Di Benedetto, Milano (BUR) 2010. Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.
B) 1) Si consigliano: una buona grammatica normativa di base; 2) Si consigliano: E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci. Antologia, II ed. con aggiornamento bibliografico a c. di M. Magnani, Bologna (Pàtron) 20052 [Firenze (La Nuova Italia) 1977]; G. Burzacchini, Lyra conversa, Bologna (Pàtron) 2009. Per un approfondimento: A. Nicolosi, Ipponatte. Epodi di Strasburgo, Archiloco. Epodi di Colonia (con un’appendice su P. Oxy. 4708), Bologna (Pàtron) 2007; Ipponatte. Frammenti, introduzione, traduzione e note a c. di E. Degani, premessa di G. Burzacchini, Bologna (Pàtron) 2007. Luciano. Storia vera, a c. di Q. Cataudella, Milano (BUR) 1990; Luciano. Storia vera. Dialoghi dei morti, a c. di M. Vilardo, Milano (Mondadori) 1991; Luciano. Racconti fantastici, introd. di F. Barberis, trad. di M. Matteuzzi, Milano (Garzanti Editore)

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze della disciplina, che prevede la trasmissione dei contenuti attraverso la lezione frontale; discussione in aula di particolari problematiche testuali. Sono previste attività di tutorato per gli studenti. Il metodo di valutazione prevede una prova orale, con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati.obiettivi prefissati.

Modalità verifica apprendimento

esame orale

Altre informazioni

lezione orale