STORIA DELL'ARTE RINASCIMENTALE
cod. 1001905

Anno accademico 2011/12
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia dell'arte moderna (L-ART/02)
Field
Discipline storico-artistiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

- - -

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Rinascimento e Tardo-Rinascimento: Il corso illustra lo sviluppo dell’Arte rinascimentale in Italia e il rapporto con Roma e l’Antico

Programma esteso

- - -

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA:

MANUALI (da scegliere tra i tanti consigliati coprendo l’arco cronologico che va da1480 e il 1600):

L. Castelfranchi Vegas, L’Arte del Quattrocento in Italia e in Europa, Milano 1996
L. Castelfranchi Vegas, Il Quattrocento. L’Arte del Rinascimento, Milano 1996
F. Sricchia Santoro, L’Arte del Cinquecento in Italia e in Europa, Milano 1997
F. Sricchia Santoro, Il Cinquecento. L’arte del Rinascimento, Milano
Dorfles-Buganza-Stoppa, Storia dell’Arte 2. Dal Quattrocento al Settecento. Atlas Milano, 2009
Briganti – Bertelli – Giuliano, Storia dell’arte italiana, voll. 2 e 3, Milano 1986
S.J. Freedberg, Pittura in Italia dal 1500 al 1600, Bologna 1988
G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A, Nova, I luoghi dell'arte. Storia, opere, percorsi, Milano, Electa-Bruno Mondadori, 2002 e segg. edizioni.

I manuali sono da integrare con la visione, diretta o attraverso riproduzioni, del maggior numero possibile di opere d’arte, eventualmente tramite la consultazione di repertori (ad esempio la serie di monografie “I classici dell’arte” pubblicati da Rizzoli a partire dagli anni ’60 e di recente riediti dal “Corriere della Sera”, o i fascicoli, editi dalla casa editrice Fabbri, delle collane “I maestri del colore” e “I maestri della scultura”; oppure dei volumi monografici pubblicati pochi anni fa da “ Il Sole 24 ore”);

Alla lettura dei manuali va affiancata quella di un volume da scegliere fra quelli di seguito elencati :

R. Bartalini, Le occasioni del Sodoma. Dalla Milano di Leonardo alla Roma di Raffaello, Roma Donzelli 1996
V. Farinella, Archeologia e pittura a Roma tra Quattrocento e Cinquecento, Torino 1992
Roma e lo stile classico di Raffaello, a cura di K. Oberhuber, catalogo della mostra (Mantova), Milano 1999
Il Rinascimento a Roma. Nel segno di Michelangelo e Raffaello, catalogo della mostra (Roma) a cura di M. Bernardini e M. Bussagli, Electa 2011
N. Dacos, Le logge di Raffaello, Roma 1986
N. Dacos, Roma quanta fuit. Tre pittori fiamminghi nella Domus aurea, Roma Donzelli 2001
F.Haskell-N.Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino, Einaudi 1984
H. Voss, La pittura del tardo rinascimento a Roma e Firenze, Roma Donzelli, 1994.
A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico, La Nuova Italia 1996 (anche in A. Warburg, Opere, vol.2. La Rinascita del paganesimo antico e altri scritti (1917-1929) Aragno 2008
E. Wind, Misteri pagani del Rinascimento, Adelphi 1971;

Metodi didattici

Lezioni istituzionali in aula con proiezioni di immagini e di filmati; visite a musei e monumenti;

Modalità verifica apprendimento

Per gli studenti frequentanti la valutazione consisterà in una prova orale, inerente specificamente i temi trattati nel corso e quelli compresi nei manuali e nei volumi indicati in bibliografia; le domande prevedono il riconoscimento visivo di un’opera d’arte.

Altre informazioni

La frequenza è vivamente consigliata, poiché si tratta di un corso complesso che fornisce contenuti e strumenti basilari per gli esami successivi.

Studenti non frequentanti
Nel caso di studenti impossibilitati a frequentare da validi e certificati motivi (ad esempio gli studenti lavoratori), è previsto un programma apposito, da concordare preventivamente con la docenza.
Ricevimento e assistenza via e-mail
Durante il periodo di svolgimento del corso, il ricevimento è fissato il martedì dalle 14e30 alle 16 e 20. Si può contattare il docente anche via e-mail:
e.fadda1@inwind.it; elisabetta.fadda@unipr.it