FONDAMENTI DI DIRITTO EUROPEO
cod. 1002868

Anno accademico 2011/12
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Diritto romano e diritti dell'antichità (IUS/18)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Attraverso lo studio sulle fonti di alcuni momenti cruciali dell’evoluzione del diritto europeo, si intende offrire una panoramica delle idee e degli istituti che caratterizzano il diritto nell’Europa contemporanea.

Prerequisiti

Prerequisiti: conoscenza dell'inglese scritto e parlato, nozioni elementari di storia europea

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di individuare gli elementi sui quali si basa il diritto europeo, prendendo in considerazione figure e istituti del diritto privato ed istituzioni pubbliche. Si affronteranno i seguenti temi, indagandone lo sviluppo storico:
1. L’autonomia del diritto. La laicizzazione del diritto. Diritto e morale. Il diritto naturale e il diritto positivo.
2. Le istituzioni pubbliche. L’assetto istituzionale ereditato da Roma. Evoluzione e sperimentazione medievale. Modelli moderni e contemporanei di organizzazione statale.
3. Il rapporto tra individuo e ‘Stato’. Persona e diritti nel mondo antico e medievale. Diritti innati nel pensiero anglosassone. Il contratto sociale. La sovranità.
4. La produzione delle norme. La consuetudine da fonte primaria a residuale. La legge fino alla centralità dei codici Ottocenteschi. La scienza giuridica tra Contenuti:
Lo scopo del corso consta nell’identificare le caratteristiche salienti del diritto europeo attraverso il suo sviluppo, mediante l’esame di alcuni principi, istituti e strutture costituzionali. L’analisi sarà impostata in prospettiva diacronica, valorizzando la prospettiva storica, ma dando anche spazio alla comparazione con altre esperienza giuridiche.
Si affronteranno i seguenti temi:
1. Diritto e religione (con considerazioni inerenti il Diritto e l’Etica, il Diritto Naturale e il Diritto Positivo);
2. Tradizioni giuridiche radicate nella religione; i Diritti Ebraico, Induista e Islamico;
2. Diritto, secolarizzazione e istituzioni pubbliche. Dall’antica Roma alle moderne organizzazioni statuali.
3. Il rapporto Individuo-Stato, in prospettiva storica e secondo le sue implicazioni teoriche.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

H.P. Glenn, Legal Traditions of the World, Oxford University Press, ultima edizione, capitoli inerenti: Civil Law, Common Law, Islamic Law, Talmudic Law.

Metodi didattici

Lezione frontale, analisi di testi e documenti, discussione.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. Eventuale esercitazione scritta concordata con gli studenti frequentanti e a loro riservata.

Altre informazioni

- - -