FARMACOLOGIA
cod. 00351

Anno accademico 2012/13
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Farmacologia (BIO/14)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze relative al meccanismo d'azione dei farmaci e del loro possibile utilizzo in ambito sperimentale.
Sviluppo preclinico di nuove molecole di potenziale interesse terapeutico.
Farmacologia speciale ed applicata dei farmaci attivi a livello del Sistema Nervoso, del sistema cardiovascolare, del sistema muscolo-scheletrico, dei meccanismi dell'infiammazione e dell'emostasi.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Basi molecolari dell'azione dei farmaci: bersagli cellulari e interazioni delle molecole con la materia vivente.
Principi fondamentali che regolano i movimenti dei farmaci negli organismi viventi e nelle cellule.
Principi di tossicologia molecolare e cellulare.
Farmacogenetica, farmacogenomica e principi di terapia genica.

Programma esteso

1) Generalità sui farmaci.
Concetto di farmaco, origine dei farmaci, Nomenclatura, Forme farmaceutiche. Sviluppo di nuovi farmaci.
Modelli animali per lo studio dei i farmaci: metodiche in vitro e in vivo.
Principi generali di farmacocinetica. Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Accumulo dei farmaci nell'organismo.
Vie di somministrazione dei farmaci
Concetti di biodisponibilità e bioequivalenza.
Concetto di farmacogenetica e di farmacogenomica.
Principi di farmacodinamica: meccanismo d’azione dei farmaci e bersagli molecolari.
Farmaci ad azione recettoriale: concetti di agonismo, antagonismo, agonismo inverso e modelli biomolecolari descrittivi dell'azione dei farmaci.
Fattori che fanno variare la risposta ai farmaci: specie, razza, sesso, patologie.
Tossicità da farmaci. Meccanismi di tossicità a livello cellulare, di organo, di sistema. Allergia e Idiosincrasia.
Interazioni tra farmaci di rilevanza clinica. Incompatibilità

2) Farmacologia speciale e applicata.
Farmaci che interferiscono col DNA e con le funzioni ad esso connesse
Farmaci stimolanti e depressori del sistema nervoso centrale. anestetici generali, Farmaci del dolore. Analgesici oppioidi. Anestetici locali. FANS e Paracetamolo.
Benzodiazepine, antidepressivi, stimolanti adrenergici.
Farmaci del sistema nervoso autonomo: stimolanti e bloccanti gangliari, agonisti ed antagonisti adrenergici, agonisti ed antagonisti colinergici. Effetti sistemici dei farmaci autonomotropi.
Bloccanti neuromuscolari competitivi e depolarizzanti. Tossina botulinica e antispastici diretti
Farmaci antiinfiammatori steroidei e immunosoppressori: cortisone e congeneri.
Farmaci gastrointestinali: antiacidi, antisecretori (antagonisti dei recettori H2-istaminici, inibitori di pompa protonica), antiemetici, procinetici, antidiarroici, lassativi.
Farmaci cardiovascolari: antiipertensivi, diuretici, antiaritmici, digitalici. Farmaci della malattia coronarica.
Farmaci che modificano l'assetto emocoagulativo e l'attività aggregante piastrinica.
Generalità sui farmaci chemioterapici: antibatterici, antivirali ed antitumorali.

Bibliografia

F. Clementi - G. Fumagalli: Farmacologia generale e molecolare, UTET 2012.

Metodi didattici

LEZIONI FRONTALI

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -