DIRITTO COSTITUZIONALE
cod. 18592

Anno accademico 2012/13
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Diritto costituzionale (IUS/08)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone approfondire, attraverso lo studio della giurisprudenza costituzionale, e di quella comune, i profili legati ai modelli e alle tecniche di tutela dei diritti fondamentali.

Prerequisiti

Per poter sostenere l’esame di Diritto costituzionale, occorre aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto romano.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso sarà dedicato allo studio delle libertà e dei diritti fondamentali come contenuto essenziale del costituzionalismo contemporaneo. Sul piano metodologico, sarà rivolta particolare attenzione alla dimensione giurisprudenziale, nella consapevolezza del ruolo decisivo delle giurisdizioni (costituzionali e comuni, nazionali e sovranazionali) nella individuazione delle figure e dei modi di garanzia del costituzionalismo dei diritti.
La scelta dei temi che verranno trattati, anche attraverso esercitazioni pratiche e laboratori didattici, terrà conto inevitabilmente dei problemi e delle istanze che emergono nell’attualità del dibattito sociale e culturale.
Tra le principali issues, è possibile indicare diritti, doveri e solidarietà: il progetto costituzionale di giustizia sociale; diritti sociali e diritti alla riduzione delle diseguaglianze economiche, il welfare state nel contesto della crisi finanziaria e di fronte ai problemi della sostenibilità economica delle politiche sociali e dell’equilibrio delle finanze pubbliche, i diritti dei lavoratori e le trasformazioni del mercato del lavoro; Diritti ‘nel tempo’: ambiente, patrimonio culturale, generazioni future; diritti civili e politiche antidiscriminatorie (famiglie e ‘nuove formazioni sociali’, pari opportunità); corpo, sessualità, tecnologie della vita: il diritto all’identità sessuale, i conflitti etici e giuridici in tema di procreazione medicalmente assistita, end-life-decisions, tutela della salute e libertà di cura; diritti nell’evoluzione dei mezzi di comunicazione (internet, social networks, etc.); i diritti nella prospettiva del pluralismo culturale e religioso.
In relazione al programma, saranno organizzati durante il Corso incontri seminariali e di approfondimento tematico su argomenti di particolare attualità e rilevanza con la partecipazione di studiosi e docenti, anche di altri Atenei e Istituti di ricerca.
Nella organizzazione di questi seminari e nella preparazione del materiale didattico saranno coinvolti i frequentanti del Corso.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

P. CARETTI, Diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Torino, Giappichelli, 2011, limitatamente alle seguenti parti:
- Parte generale. – I. La prospettiva storica: ricostruzioni teoriche e modelli di tutela. – II. I diritti fondamentali nell’esperienza costituzionale italiana: dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana. – III. I diritti fondamentali nella Costituzione italiana: quadro generale. – IV. La tutela internazionale dei diritti fondamentali.
- Parte Speciale. – V. L’interpretazione dell’art. 2 della Costituzione. – VI. Il principio di eguaglianza

N. OCCHIOCUPO, Costituzione e Corte costituzionale. Percorsi di un rapporto “genetico” dinamico e indissolubile, Milano, Giuffré, 2010 (tre saggi a scelta)

Metodi didattici

Il corso sarà svolto attraverso lezioni, integrate da incontri seminariali

Modalità verifica apprendimento

La modalità di verifica consiste in un unico esame orale, da sostenersi al secondo anno, che verterà sul programma di Diritto costituzionale I e II

Altre informazioni

- - -