STORIA DELLA CRITICA
cod. 1004134

Anno accademico 2012/13
2° anno di corso - Annuale
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia dell'architettura (ICAR/18)
Field
"discipline storiche per l'architettura"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
50 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: STORIA E STORIOGRAFIA DELL'ARCHITETTURA (INTEGRATO)

Obiettivi formativi

L’obiettivo primario del corso è di procurare i basilari strumenti storico-critici e bibliografici per l’analisi e per la comprensione dei principali movimenti, risultati e protagonisti di questo fondamentale periodo (1° descrittore di Dublino), che richiede approcci multipli e metodi d’analisi differenziati, pur nel costante rispetto dell’unità della storia (2° descrittore).
Lo studente dovrà: saper utilizzare la «piattaforma» di conoscenze acquisite per raggiungere un autonomo e maturo giudizio critico (3° descrittore); padroneggiare il corretto uso della terminologia disciplinare (4° descrittore); dimostrare di aver approfondito in maniera autonoma e originale la capacità di collegare fenomeni e leggere la complessità dell’ architettura (5° descrittore).

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Giulio Romano visto da Pietro Aretino e da Giorgio Vasari; Bellori; 700 -800; la ripresa di Gombrich negli anni trenta. Giulio come ultimo dell’Umanesimo, Giulio e il “manierismo”. Giulio e l’antico. Giulio e il primo Cinquecento romano: Raffaello e Bramante. Giulio romano e l’architettura religiosa. L’attività a Roma. L’attività a Mantova. L’attività in Emilia. L’attività a Vicenza e nel Veneto. Il palazzo italiano nella Stadtresidenz a Landshut. L’eredità di Giulio.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

B. Adorni, Giulio Romano architetto/gli anni mantovani, Silvana editoriale Milano 2012.

Metodi didattici

Lezioni ex cathedra in aula con proiezioni di immagini e di filmati; eventuali visite a musei e monumenti; eventuali seminari d’ approfondimento tenuti da specialisti appositamente chiamati.
La frequenza è vivamente consigliata, poiché si tratta di un corso fondamentale del curriculum e fornisce contenuti e strumenti basilari per diversi esami successivi. Soltanto nel caso di studenti impossibilitati a frequentare da validi e certificati motivi (ad esempio gli studenti lavoratori), è previsto un programma apposito, da concordare preventivamente con la docenza, secondo le indicazioni riportate al punto precedente.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. Le prime domande sono indirizzate a verificare la conoscenza dei temi basilari del programma e le elementari capacità di collegamento tra essi. Il secondo gruppo di domande valuterà nel dettaglio il grado di autonomia di giudizio; padroneggiare il corretto uso della terminologia disciplinare (4° descrittore); dimostrare di aver approfondito in maniera autonoma e originale la capacità di collegare fenomeni e leggere la complessità dell’architettura (5° descrittore).

Altre informazioni

- - -