RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DELL'ARCHITETTURA
Partizione: Cognomi F-N

Anno accademico 2011/12
1° anno di corso - Annuale
Docente
Settore scientifico disciplinare
Restauro (ICAR/19)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
100 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si propone, partendo dall’esame di edifici storici, di presentare agli studenti una visuale ampia e critica di metodi e tecniche per la conoscenza del patrimonio storico architettonico, fornendo gli strumenti per il consolidamento, il restauro e la conservazione, in relazione al dibattito culturale esistente.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

1. ALCUNI CONCETTI BASE: restauro, conservazione e consolidamento
2. IL CONTESTO LEGISLATIVO: Norme di tutela degli edifici storici, Linee Guida per la conservazione e Norme tecniche per le costruzioni esistenti
3. IL PERCORSO DELLA CONOSCENZA: -Unità di misura storiche, proporzioni e geometria originaria, Indagine storica (documentazione archivistica, manuali, lettura storica dell’edificio), Rilievo geometrico, architettonico e strutturale, Rilievo dei materiali, Rilievo di dissesti, degradi e sistemi fessurativi, Indagini sperimentali (Misura delle caratteristiche meccaniche delle murature; prove di carico; indagini endoscopiche; termografie; metodi sonici; controllo del tiro nelle catene), Monitoraggio.
4. RICHIAMI DI STATICA E SCIENZE DELLE COSTRUZIONI: Equilibrio, statica, grafica, diagrammi delle sollecitazioni, verifiche di resistenza, stati tensionali pluriassiali, materiali non resistenti a trazione; Strutture iperstatiche e stabilità, Il metodo delle tensioni ammissibili e il metodo del calcolo a rottura, Comportamento strutturale delle costruzioni in muratura, Verifiche a rottura su base empirica, Arte e scienza del costruire.
5. ELEMENTI STRUTTURALI IN LEGNO, VERIFICA E CONSOLIDAMENTO: Caratteristiche dei materiali, Solai in legno, Coperture e capriate
6. ELEMENTI STRUTTURALI IN MURATURA: Materiali impiegati nelle costruzioni in muratura, Comportamento meccanico dei solidi murari, Pilastri e colonne, Pareti e maschi murari.
7. ARCHI E PIATTABANDE: tipologie costruttive, comportamento statico, meccanismi di collasso, metodi grafici di verifica strutturale agli stati limite, metodi di calcolo analitici e agli elementi finiti, metodi di consolidamento.
8. VOLTE E CUPOLE: tipologie costruttive, statica delle volte e delle cupole, dissesti e sistemi fessurativi, sistemi di consolidamento.
9. ELEMENTI STRUTTURALI METALLICI: Tiranti, tipologie costruttive, verifiche di resistenza e deformabilità, degrado dei materiali, variazioni termiche, Travi e architravi in ferro, Solai con travi in ferro, Capriate metalliche, Pilastri in acciaio e in ghisa
10. CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO: Normativa per la protezione degli edifici storici in zona sismica, note di dinamica, comportamento sismico, criteri e tecniche di consolidamento
11. GLI IMPIANTI NEL RESTAURO: Normativa di riferimento, problematiche ricorrenti, soluzioni per il restauro

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- Rodolfo Antonucci, Restauro e recupero degli edifici a struttura in muratura. Analisi e interventi sul costruito storico, Maggioli Editore, 2009
- O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, Vol. I Zanichelli Ed. 1985.
- S. Mastrodicasa, Dissesti statici delle strutture edilizie, Hoepli, Milano 1989
- A. Giuffrè, Letture sulla meccanica delle murature storiche, Roma, 1988.
- E. Benvenuto, La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico, Sansoni, Firenze 1991.
- A. Del Bufalo “Conservazione edilizia e tecnologia del restauro” Edizioni Kappa.
- AA.VV, Manuale del Restauro Architettonico, Mancosu editore, Roma 2001.
- AA.VV. Manuale per la riabilitazione e ricostruzione postsismica degli edifici, DEI,Roma 1999.
- G. Tampone, M. Mannucci, N. Macchioni, Strutture di legno: Cultura, conservazione, restauro, Edizioni De Lettera, Milano 2002.

Metodi didattici

Didattica frontale + revisioni di gruppo su un progetto di restauro e conservazione riguardante semplici edifici storici (scelti dai singoli gruppi).

Modalità verifica apprendimento

L’esame si svolge in forma orale e consiste in:

Presentazione del progetto di restauro di un semplice edificio, approvato dai docenti.
- Il progetto può essere effettuato a gruppi di tre o più studenti.
- Le revisioni sono collettive e avvengono mediante analisi del materiale
predisposto dagli studenti su supporto cartaceo.
- Ogni gruppo ha diritto a 4 revisioni che vengono fissate su appuntamento con il docente, in cui si verifica il progredire del lavoro.
- Sono previste due consegne in formato cartaceo, una a metà corso e una finale,in cui i singoli gruppi presenteranno il proprio caso di studio
La discussione del progetto sarà sostenuta da ogni componente del gruppo, singolarmente (15/30 della votazione finale).

L’esame prevede anche un’interrogazione orale sul programma svolto durante l’anno (parte di consolidamento e di conservazione: 15/30 della valutazione complessiva.
Per ottenere la validazione dell’esame, tutte e tre le prove devono essere sufficienti).

Altre informazioni

- - -