STORIA GRECA
cod. 1000683

Anno accademico 2012/13
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia greca (L-ANT/02)
Field
Discipline letterarie, linguistiche e storiche
Tipologia attività formativa
Base
96 ore
di attività frontali
12 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Acquisizione di una conoscenza di base della storia politica, sociale e istituzionale del mondo greco dall'età arcaica alla prima età ellenistica.
Approfondimento del problema storico della democrazia ateniese in tutti i suoi aspetti: le origini, le istituzioni politiche e l'ideologia, il funzionamento, le ricadute sociali ed economiche, le analogie e le differenze con la democrazia moderna.

Prerequisiti

Nessun particolare prerequisito, salvo una buona preparazione generale di scuola secondaria.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articolerà come sempre in due moduli, il primo di base (A), il secondo di approfondimento (B).
Modulo A (6 CFU): 13 febbraio-21 marzo 2013.
Il modulo A, a carattere istituzionale, propedeutico e metodologico, introdurrà allo studio della storia del mondo greco dall’età arcaica alla prima età ellenistica (VIII-III secolo a.C.), con particolare attenzione alla storia delle istituzioni politiche e delle relazioni internazionali nell'età arcaica e classica.
Modulo B (6 CFU): 9 aprile-16 maggio 2013.
Il modulo B (dal titolo "La democrazia ateniese di età classica: origini, caratteristiche e fortune di un modello") sarà dedicato all'analisi dei principali testi che hanno inteso descrivere i tratti caratteristici – in termini di istituzioni, valori fondanti, stile di vita – della democrazia ateniese di V e IV secolo. Si cercherà di risalire alle sue radici storiche e saranno toccati alcuni momenti della sua ricezione nella cultura politica antica e moderna.

Programma esteso

Modulo A.
Sarà preparato sul seguente materiale:
1. gli argomenti svolti e i testi letti nel corso delle lezioni (materiale fornito dal docente):
2. uno dei due seguenti manuali (da studiare con l’ausilio di un buon atlante storico):
- C. BEARZOT, Manuale di Storia greca, nuova edizione, Bologna, il Mulino, 2011
oppure
- M. CORSARO – L. GALLO, Storia greca, Firenze, Le Monnier Università, 2010;
3. U. FANTASIA, La guerra del Peloponneso, Roma, Carocci editore, 2012.
Modulo B
Sarà preparato sul seguente materiale:
1. i testi letti e commentati dal docente e distribuiti nel corso delle lezioni, con l’aggiunta del testo e della traduzione della Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte in:
- M. CENTANNI, La nascita della politica: la Costituzione di Atene, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2011, pp. 86-111;
2. una serie di letture da scegliere fra i seguenti libri o capitoli di libro (il docente darà indicazioni più precise all’inizio del corso):
- G. CAMASSA, Atene: la costruzione della democrazia, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2007;
- L. CANFORA, La democrazia ateniese, con una postfazione di U. FANTASIA, Parma, MUP, 2011;
- L. CANFORA, Il mondo di Atene, Roma-Bari, Laterza, 2011;
- M. CENTANNI, La nascita della politica: la Costituzione di Atene, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2011;
- M. I FINLEY, La democrazia degli antichi e dei moderni, trad. it., Roma-Bari, Laterza, 2004;
- M. H. HANSEN, Polis. Introduzione alla città-stato dell’antica Grecia, Milano, Università Bocconi Editore, 2012;
- K. A. RAAFLAUB - J. OBER - R. W. WALLACE, Le origini della democrazia nella Grecia antica, trad. it., Milano, Edizioni Ariele, 2011.

Bibliografia

Fonti letterarie ed epigrafiche di età arcaica e classica.
Testi letterari relativi alla democrazia greca e in particolare ateniese (Erodoto, Tucidide, Pseudo-Senofonte, Aristotele ecc.)
Ulteriore documentazione relativa alla democrazia antica e moderna.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con lettura di fonti in traduzione italiana. Gli studenti sono sollecitati a intervenire e a particpare attivamente.

Modalità verifica apprendimento

Verifiche periodiche ed esame finale in forma orale.

Altre informazioni

- - -