IDROLOGIA
cod. 23736

Anno accademico 2013/14
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia (ICAR/02)
Field
Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
63 ore
di attività frontali
9 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprendere:
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze di base relative all’idrologia delle piene, propedeutica agli insegnamenti più applicativi che incontrerà se proseguirà nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile o Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio.

Competenze:
Al termine del percorso di studio lo studente sarà in grado di elaborare statisticamente le piogge e le portate di piena, di applicare modelli di formazione delle piene e di tracciare profili idraulici nei corsi d’acqua. In definitiva lo studente sarà in grado di elaborare una relazione idrologica, propedeutica alla stesura di progetti di sistemazione idraulica.

Autonomia di giudizio:
Al termine della preparazione lo studente dovrebbe essere in grado di interpretare autonomamente dati idrologici e di valutare criticamente relazioni idrologiche altrui.

Capacità comunicative:
Al superamento dell’esame lo studente avrà maturato una sufficiente proprietà di linguaggio riguardante la terminologia tecnica specifica dell’insegnamento e dovrà essere in grado di presentare in maniera chiara ed efficace i risultati di elaborazioni mediante l’utilizzo di grafici, tabelle e testi.

Prerequisiti

E’ utile avere una conoscenza di base di Excel.

Contenuti dell'insegnamento

- - -

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Lucidi proiettati durante le lezioni, appunti, testi e dati per lo svolgimento delle esercitazioni (disponibili su piattaforma web learning di ateneo: lea.unipr.it)
Maione U., “Le piene fluviali”, La Goliardica Pavese, 1995 (Disponibile in Biblioteca).
Moisello U., “Idrologia Tecnica”, La Goliardica Pavese, 1998 (Disponibile in Biblioteca).

Metodi didattici

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali, avvalendosi della proiezione di slides,i e di esercitazioni in aula informatica su calcolatore elettronico con l’ausilio del pacchetto Excel.

Modalità verifica apprendimento

La verifica della preparazione consiste in un colloquio durante il quale allo studente vengono poste due-tre domande su argomenti teorici e pratici. Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato i principali concetti e termini tecnici, di essere in grado di analizzare problemi analoghi (anche se non uguali) a quelli svolti durante il corso, di avere chiari gli ordini di grandezza e di avere una sufficiente proprietà di linguaggio. Lo studente dovrà anche essere in grado di fare i necessari collegamenti con altre discipline (matematica, fisica, idraulica).
La verifica è così pesata:
40% domande teoriche (conoscenza), 30% domande pratiche (esercitazioni), 15% proprietà di esposizione (capacità comunicativa), 15% applicazioni originali della teoria (autonomia di giudizio

Altre informazioni

- - -