STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
cod. 1003442

Anno accademico 2011/12
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
MAMBRIANI Carlo
insegnamento integrato
8 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

- - -

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

- - -

Programma esteso

Storia dell’Arte e dell’Architettura contemporanea (a.a. 2009-10)
Corso integrato: 100 ore, 8 CFU totali
Prof. ELISABETTA FADDA: Elementi di Arte moderna e contemporanea (50 0re, 4 CFU)
Prof. CARLO MAMBRIANI: Storia dell’Architettura contemporanea (50 0re, 4 CFU)

Obiettivi e contenuti del Corso
Il compito istituzionale è di offrire agli studenti del primo anno un’illustrazione per linee generali delle vicende dell’arte e dell’architettura occidentali tra XVIII e XX secolo. È l’arco di tempo in cui si sviluppano il mondo e la sensibilità dell’età contemporanea, un ampio e variegato periodo ricco di trasformazioni del modo di interpretare il mondo e il ruolo dell’arte e dell’architettura nella società.
Nella consapevolezza del ruolo fondamentale assunto dalla storia dell’architettura nella formazione intellettuale e nella pratica professionale di ogni architetto, l’obiettivo primario del corso integrato è di procurare i basilari strumenti storico-critici e bibliografici per l’analisi e per la comprensione dei principali movimenti, risultati e protagonisti di questo fondamentale periodo, che richiede approcci multipli e metodi d’analisi differenziati, pur nel costante rispetto dell’unità della storia.

Modalità di lezione e di esame
Lezioni istituzionali in aula con proiezioni di immagini e di filmati; visite a musei e monumenti; eventuali seminari d’approfondimento tenuti da specialisti appositamente chiamati.
Per gli studenti frequentanti la valutazione consisterà in una prova orale, inerente specificamente i temi trattati nel corso e quelli compresi nei manuali consigliati per entrambi i moduli; la prima domanda verterà sull’approfondimento di almeno un argomento a scelta del candidato, al quale saranno anche richieste elementari esemplificazioni grafiche e il riconoscimento visivo di un’opera d’arte.
Gli studenti non frequentanti dovranno invece dimostrare un’appropriata conoscenza dei principali argomenti connessi all’arco cronologico in esame, trattati dalla manualistica indicata per entrambi i moduli e da almeno due monografie da scegliere tra quelle elencate dal modulo Elementi di Arte moderna e contemporanea e due tra quelle di Storia dell’Architettura contemporanea.

Frequenza degli studenti
La frequenza è vivamente consigliata, poiché si tratta di un corso fondamentale del curriculum e fornisce contenuti e strumenti basilari per diversi esami successivi. Soltanto nel caso di studenti impossibilitati a frequentare da validi e certificati motivi (ad esempio gli studenti lavoratori), è previsto un programma apposito, da concordare preventivamente con la docenza, secondo le indicazioni riportate al punto precedente.

Ricevimento e assistenza via e-mail
Durante il periodo di svolgimento del corso, sarà possibile contattare i docenti direttamente a lezione oppure via e-mail:
e.fadda1@inwind.it; carlo.mambriani@unipr.it


Modulo di Storia dell’Architettura contemporanea
La proposta didattica sarà suddivisa essenzialmente in due principali filoni: il primo, inerente i principali eventi, caratteri e protagonisti nella storia dell’architettura contemporanea; il secondo, basato sull’approfondimento di alcune tematiche portanti e ricorrenti: la formazione professionale dell’architetto e alla legittimazione del suo ruolo; le strategie d’immagine dei committenti e il contributo dei progettisti alla loro definizione, l’influenza dei vincoli esterni sugli esiti formali, compositivi e stilistici; i rapporti reciproci tra tecniche costruttive e soluzioni tipologiche, spaziali, sintattiche; il conflitto innovazione/tradizione come dialettica tecnica, formale e simbolica tra la sperimentale ricerca del nuovo e il più o meno rassicurante richiamo allo stratificato corpus di architetture precedenti.

Bibliografia: Si riporta qui soltanto un elenco basilare di riferimento; ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.
Manuali a carattere generale (da considerare tra loro complementari e soltanto relativamente ai capitoli corrispondenti all’arco cronologico del programma):
1. Leonardo BENEVOLO, Storia dell’architettura moderna, Bari-Roma, Laterza, ed. consigliata: 2008;
2. Marco BIRAGHI, Storia dell’architettura contemporanea, 2 voll., Torino, Piccola biblioteca Einaudi, 2008;
3. William CURTIS, L’architettura moderna del Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 1999 (seconda edizione, L’architettura moderna dal 1900, Londra, Phaidon, 2006).
4. Giovanni FANELLI, Roberto GARGIANI, Storia dell’architettura contemporanea: spazio, struttura, involucro, Roma, Laterza, 1998 (e successive).
5. David WATKIN, Storia dell’architettura occidentale, ed. italiana consigliata: Bologna, Zanichelli, terza edizione: 2007 (ed eventuali ristampe successive), capp. 8-11.

Testi monografici:
1. Adolf LOOS, Parole nel vuoto, Milano, Adelphi, 1972 (e successive);
2. Jean CLAIR, La responsabilità dell’artista, Torino, Allemandi, 1997;
3. LE CORBUSIER, Scritti, a cura di R. Tamborrino, fotografie di G. Guidi, Torino, Einaudi, 2003;
4. K. FRAMPTON, Tettonica e architettura. Poetica della Forma architettonica nel XIX e XX secolo, Ginevra-Milano, Skira, 1999;
5. Roberto GABETTI, Carlo OLMO (a cura di), Le Corbusier e “L’Esprit Nouveau”, Torino, Einaudi, 1975;
6. Sigfrid GIEDION, Spazio, tempo e architettura (Cambridge 1941), Milano, Hoepli, 1954 (e successive);
7. LOOS, Parole nel vuoto, Milano, Adelphi, 1972 o segg.;
8. Paolo PORTOGHESI, Dopo l’architettura moderna, Roma-Bari, Laterza, 1980;
9. Aldo ROSSI, Autobiografia scientifica, Parma, Pratiche, 1990;
10. Jean STAROBINSKY, La scoperta della libertà 1700-1789, Genève, Skira, 1964.

Modulo di Elementi di Arte moderna e contemporanea

Bibliografia:
Si riporta qui soltanto un elenco esemplificativo; ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni. Si consiglia – a frequentanti e non frequentanti – la lettura e l’utilizzo di un manuale di riferimento. Titoli consigliati:
1. G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa, Storia dell’arte: dal Quattrocento al Settecento, Atlas 2004 (da studiare a partire dalla seconda metà del Seicento);
2. G. Dorfles, Storia dell’arte: l’Ottocento, vol. 3, Atlas 2004;
3. G. Dorfles, A. Vattese, Storia dell’arte: il Novecento, vol. 3, Atlas 2004.

Ai frequentanti è richiesto lo studio di uno a scelta dei seguenti titoli (per uniformità nel numero di pagine, alcuni punti assommano due testi); ai non frequentanti è richiesto lo studio di almeno due a scelta dei seguenti volumi (o gruppi di volumi):

1. F. Haskell, Le immagini della storia. L’arte e l’interpretazione del passato, Torino, Einaudi, 1997;
2. A. Pinelli, Il Neoclassicismo nell’arte del Settecento, Roma, Carocci, 2005 + V. Farinella, S. Panichi, L’eco dei marmi, Roma, Donzelli, 2003;
3. A. Pinelli, Primitivismi nell’arte dell’Ottocento, Carocci 2005;
4. J. Clair, Il nudo e la norma, Milano, Abscondita, 2008 + T. Savatier, Courbet e “l’origine del mondo”. Storia di un quadro scandaloso, Milano, Medusa Edizioni, 2008;
5. F. Arcangeli, Giorgio Morandi. Stesura originaria inedita, Torino, Allemandi, 2006;
6. W. Hauptman, Ingres, Milano, 5 Continents, 2006;
7. Michelangelo nell’Ottocento. Rodin e Michelangelo, catalogo della mostra (Firenze, Casa Buonarroti 1996), a cura di M.M. Lamberti e C. Riopelle, Milano-New York, Charta, 1996 + L. Ficacci, Francis Bacon e l’ossessione di Michelangelo, Milano, Electa, 2008;
8. G. Lista, Medardo Rosso. Scultura e fotografia, Milano, 5 Continents, 2004;
9. Paul Valery, Degas, danza disegno, Milano, SE, 1990 + H. Focillon, Vita delle forme, Torino, Einaudi, 1993;
10. F. Bardazzi, Cézanne a Firenze, Milano, Electa, 2007 + H. Matisse, Scritti e pensieri sull’arte, Milano, Ascondita, 2003;
11. P. Boulez, Il paese fertile. Paul Klee e la musica, Milano, Abscondita, 2004 + W. Worringer, Astrazione e empatia, Torino, Einaudi, 1995;
12. G. Dorfles, Simbolo, comunicazione, consumo, Torino, Einaudi, 1980+ A. Boatto, Pop Art, Roma-Bari, Laterza, 2008;
13. N. Warburton, La questione dell'arte, Torino, Piccola biblioteca Einaudi, 2004 + Arte contemporanea; le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Milano, Electa, 2007;
14. A.C. Danto, La trasfigurazione del banale. Una filosofia dell’arte, Roma-Bari, Laterza, 2008; + V. Magrelli, Profilo del DadaRoma-Bari, , Laterza, 2006;
15. A.C. Danto, Dopo la fine dell’arte. L’arte contemporanea e il confine della storia, Milano, Bruno Mondadori, 2008.

Bibliografia

- - -

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -