LETTERATURA GRECA
cod. 1005223

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in

Modulo dell'insegnamento integrato: LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE

Obiettivi formativi

acquisizione di una ottima conoscenza della lingua greca e dello sviluppo diacronico della letteratura greca; capacità di lettura in lingua originale di testi greci di poesia e di prosa in edizioni critiche, con acquisizione di competenze relative ad un’autonoma analisi degli apparati; sicuro possesso degli strumenti bibliografici e linguistici inerenti alla materia di studio; conoscenze metodologico-critiche.

Prerequisiti

si consiglia di aver sostenuto l’esame di Letteratura greca I (12 cfu) oppure almeno due moduli (6+6 cfu) di Letteratura greca o Filologia greca o Storia della lingua greca o Grammatica greca; si richiede una buona competenza linguistica e storico-letteraria della disciplina.

Contenuti dell'insegnamento

Gli epigrammi di Meleagro di Gadara.
A) Analisi linguistica, stilistica e filologico-letteraria di una scelta degli epigrammi meleagrei.
B) Parte istituzionale: letture domestiche di testi concordati col docente; una lettura critica a scelta

Programma esteso

- - -

Bibliografia

A) Meleagro. Epigrammi, a c. di G. Guidorizzi, Milano (Mondadori) 1992; A.S.F. Gow-D.L. Page, Hellenistic Epigrams, I-II, Cambridge (Cambridge University Press) 1965.
B) Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.

Metodi didattici

Lezione orale. Il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze della disciplina, che prevede la trasmissione dei contenuti attraverso la lezione frontale; discussione in aula di particolari problematiche di carattere critico-testuale ed esegetico; sono previste attività seminariali.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. Il metodo di valutazione prevede una prova orale, con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati.La soglia di sufficienza si intende raggiunta se lo studente dimostra di saper tradurre e commentare in modo accettabilmente corretto la parte di testo proposta dal docente in sede di esame e di avere acquisito una sufficiente padronanza dei temi proposti.

Altre informazioni

- - -