STORIA GRECA
cod. 1000683

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia greca (L-ANT/02)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
40 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Con la frequenza di questo insegnamento lo studente acquisirà una conoscenza approfondita di un importante capitolo della riflessione greca sulla democrazia e, più in generale, sul funzionamento e i fondamenti istituzionali e sociali di un sistema politico. Egli potrà usare le competenze così acquisite sul terreno della capacità di apprendimento, attraverso il confronto con altri contesti pertinenti sia al mondo antico sia, alla luce dello status di modello che la democrazia ateniese ha assunto per tutte le analoghe esperienze politiche del mondo occidentale, all’età contemporanea. Lo studente, grazie ai metodi didattici propri dell’insegnamento, potrà anche sviluppare autonomia di giudizio e capacità comunicative.

Prerequisiti

Una buona preparazione sulla storia politica della Grecia antica e un sufficiente livello di conoscenza della lingua greca.

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento è in un modulo unico (6 CFU=30 ore di lezioni frontali più altre ore di didattica assistita): 12 novembre-12 dicembre 2013.
L’insegnamento, il cui titolo è: “La Costituzione degli Ateniesi pseudo-senofontea: una critica della democrazia e dell’impero ateniesi”, prevede la lettura e il commento di un breve testo che ci è pervenuto fra le opere di Senofonte di Atene, ma che quasi certamente non è di Senofonte. Esso contiene una serrata critica, da un punto di vista oligarchico, del sistema democratico ateniese della seconda metà del V secolo a.C. e della gestione dell’impero, gettando una luce interessante su aspetti non trattati dal resto della documentazione.
Nelle prime lezioni saranno affrontati i problemi della attribuzione e della datazione dell’opera, la sua precisa natura, l’ambiente politico e culturale in cui essa è nata. Il commento puntuale del testo, che occuperà il resto delle lezioni, permetterà di affrontare una serie di questioni di grande interesse per la comprensione della società ateniese al tempo della Guerra del Peloponneso: il lessico politico, la sociologia della democrazia, le relazioni fra Atene e gli alleati, il rapporto fra democrazia e guerra, l’emergere di un pensiero anti-democratico che sfocerà nei colpi di stato del 411 e del 404 a.C.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Il testo base per la preparazione dell’esame è il seguente:
“The ‘Old Oligarch’: the Constitution of the Athenians attributed to Xenophon”, edited with an introduction, translation and commentary by J. L. MARR and P. J. RHODES, Oxford, Oxbow Books, 2008.
Lo studio di questo libro sarà integrato da letture tratte dai seguenti testi:
G. SERRA (a cura di), “La Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte”, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1979;
G. SERRA, “La forza e il valore. Capitoli sulla Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte”, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1979;
W. LAPINI, “Commento all’Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte”, Firenze 1997;
M. I FINLEY, “La democrazia degli antichi e dei moderni”, trad. it., Roma-Bari, Laterza, 2004;
U. BULTRIGHINI (ed.), “Democrazia e antidemocrazia nel mondo greco”, Atti del Convegno di Studi (Chieti, aprile 2003), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2005;
L. CANFORA, “La democrazia ateniese”, con una postfazione di U. FANTASIA, Parma, MUP, 2011;
L. CANFORA, “Il mondo di Atene”, Roma-Bari, Laterza, 2011;
M. CENTANNI, “La nascita della politica: la Costituzione di Atene”, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2011;
K. A. RAAFLAUB - J. OBER - R. W. WALLACE, “Le origini della democrazia nella Grecia antica”, trad. it., Milano, Edizioni Ariele, 2011.

Metodi didattici

Vista la brevità dell’opera, le 30 ore di lezioni frontali previste per l'insegnamento dovrebbero esaurire i contenuti sopra indicati. Le lezioni frontali sono affiancate da seminari, nel corso dei quali i singoli studenti tratteranno in modo approfondito, avvalendosi dei testi di riferimento e di eventuale ulteriore bibliografia segnalata dal docente, specifici temi (per esempio l’amministrazione della giustizia nell’impero ateniese o la posizione degli schiavi nella democrazia) oppure commenteranno parti del testo affrontate in modo cursorio nelle lezioni frontali.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite un esame orale, che peserà nell’attribuzione del punteggio finale per una percentuale non inferiore al 50%. La soglia di sufficienza si intende raggiunta se lo studente dimostra di saper tradurre e commentare in modo accettabilmente corretto la parte di testo proposta dal docente in sede di esame e di avere acquisito una sufficiente padronanza dei temi trattati nelle lezioni frontali. Per la parte restante il punteggio sarà assegnato in base alla capacità dello studente, verificata in sede di seminario, di svolgere in modo adeguato una ricerca personale sul tema concordato con il docente, di esporne i risultati servendosi del corretto lessico specialistico e di dimostrare una certa padronanza degli strumenti e dei metodi della ricerca.

Altre informazioni

- - -