VIROLOGIA MOLECOLARE E IMMUNOLOGIA
cod. 1000913

Anno accademico 2012/13
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Microbiologia generale (BIO/19)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscere la natura di questi agenti d'infezione; conoscere come l'impiego della biologia molecolare ha consentito e consente l'individuazione di sempre nuovi virus;conoscere quali sono le possibili conseguenze dell'infezione virale e quali sono le principali fasi in cui si sviluppa il rapporto virus-cellula.Infezioni acute, latenti,persistenti, lente. Schemi patogenetici, meccanismi alla base della persistenza. Conoscere i principali e possibili bersagli di farmaci antivirali e conoscere le principali modalita' di allestimento dei vaccini e le differenze nella risposta ai diversi tipi di vaccino.Conoscere quali sono i meccanismi immunitari piu' efficaci nel contrastare le infezioni virali.Apprendere il funzionamento dei meccanismi effettori dei sistemi innato e adattativo/acquisito. Cenni di diagnostica di laboratorio.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Fasi della moltiplicazione virale; adsorbimento, differenti modalita' di penetrazione virale, esposizione dell'acido nucleico, sintesi del materiale virale ed assemblaggio, fase di maturazione e liberazione delle particelle virali - Replicazione dell'acido nucleico genomico nei virus a RNA ad elica positiva e negativa, monoelicoidale e bielicoidale, lineare e segmentata - Replicazione dell'acido nucleico nei virus a DNA bielicoidali, monoelicoidali; virus dell'epatite B - Espressione molecolare del genoma virale - I retrovirus. Virus HIV. Virus HTLV. Viroidi. Prioni. Virus oncogeni a DNA ed RNA - Trasformazione cellulare indotta dai virus oncogeni.Cenni di sistematica relativamente a: - Picornavirus - Orthomyxovirus - Paramyxovirus - Rabdovirus - Reovirus - Togavirus - Retrovirus - Adenovirus - Herpesvirus - Poxvirus - Virus delle epatiti, ad RNA e DNA - Papovavirus - I prioni ·Immunologia:
· Le difese organiche aspecifiche
· Le difese organiche specifiche
· L'antigene e le condizioni determinanti l'antigenicità
· Gli anticorpi; natura chimica, specificità e classi anticorpali. I CDR del Fab. Ruolo dell'Fc. Antigenicita' anticorpale: isotipo,allotipo,idiotipo. Evoluzione della risposta specifica: ruolo delle APC e loro attivazione. "Killing" macrofagico.
· Il complemento
· La reazione antigene-anticorpo. Caratteristiche dell'antigene.
· La risposta specifica umorale· La risposta specifica cellulare. La risposta naturale e/o innata. I Toll-like recettori e loro funzione.
· Le teorie sulla formazione degli anticorpi
· L'immunità verso gli antigeni batterici e virali
· Gli anticorpi monoclonali
· Il sistema maggiore di istocompatibilità e suo coinvolgimento nella risposta immunitaria
· Le citochine: meccanismo d'azione
· Immunità umorale ed immunità cellulo-mediata. I meccanismi effettori della risposta immunitaria. TCR, MHC classe 1, MHC classe 2,risposta TH1, TH2, TH3-tolleranza immunologica.
· Risposta primaria e risposta secondaria ed andamento nel tempo
· Risposta umorale timo-dipendente e timo-indipendente
· Le differenti popolazioni linfocitarie ed i loro "markers".
· Ruolo delle differenti popolazioni linfocitarie nella risposta umorale e cellulo- mediata. Citotossicità linfocitaria, CTL e T-killer ed anticorpo dipendente. I macrofagi, le cellule dendritiche, i granulociti. Citotossicita' naturale. Citotossicita' complemento dipendente. Risposta DTH.
· Le citochine e loro ruolo. Le chemochine.
I linfociti T "killer" MHC-dipendenti.
Le cellule "natural killer" e loro meccanismo d'azione.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Robert F. Boyd - Microbiologia Generale- Medical Books Eds. Michael T.Madigan,John M.Martinko,Jack Parker- Biologia dei Microrganismi- Casa Editrice Ambrosiana G.B.Pier,J.B.Lyczak,L.M.Wetzler- Immunologia,Infezione,Immunita'-Piccin Ed.

Metodi didattici

Lezioni frontali orali.

Modalità verifica apprendimento

esame orale.

Altre informazioni

- - -