GENETICA DELLO SVILUPPO ED EPIGENETICA
cod. 1001309

Anno accademico 2012/13
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Genetica (BIO/18)
Field
Discipline del settore biomolecolare
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Obiettivi sono la conoscenza della genetica e della epigenetica dello sviluppo e la conoscenza delle metodologie di ricerca.

Prerequisiti

Genetica, Genetica molecolare, Biologia cellulare

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di analizzare le basi genetiche del controllo del differenziamento e dello sviluppo, attraverso l'uso di organismi modello scelti sulla base delle loro peculiarità. Il corso si propone inoltre di identificare, utilizzando sistemi modello, il contributo della informazione epigenetica alla espressione dei geni e al normale sviluppo.

Programma esteso

GENETICA DELLO SVILUPPO

Gli organismi eucariotici modello.
Sacchoromyces cerevisiae, Caenorhabtidis elegans, Drosophila melanogaster, il topo.

Il ciclo cellulare in lieviti, molluschi, anfibi ed echinodermi.
Isolamento e analisi dei mutanti cdc in S. cerevisiae and S. pombe
La chinasi Cdc2p/Cdc28p e il suo ruolo nello start e/o in mitosi.
Isolamento della ciclina in molluschi e riccio di mare.
La scoperta delle cicline di fase G1 in lievito.
I complessi ciclina-chinasi e il loro ruolo nelle diversi fasi del ciclo cellulare.
Il controllo del ciclo cellulare in S cerevisiae e in Homo sapiens: i meccanismi di check point.

Il controllo della via di segnalazione ferormonica in S. cerevisiae.
Selezione ed analisi mutanti.
Isolamento dei geni e costruzione della via di segnale.

Il controllo dello sviluppo in Drosophila melanogaster.
Screening genetico per l’isolamento di mutanti materni e zigotici.
Gli elementi P nella mutagenesi e nel clonaggio genico.
Il “chromosome walking”.
La polarità antero-posteriore (geni materni, gap, pair-rule, di polarità di segmentazione, omeotici e le loro interazioni.
La polarità dorso ventrale e la sua specificazione.

Il controllo della morte programmata (apoptosi) in Caenorhabtidis elegans.
Mappa del destino.
Screening genetico per l’isolamento dei mutanti e identificazione dei geni.
Determinazione della funzione e localizzazione.
Costruzione della via di controllo.

EPIGENETICA

Sistemi modello per lo studio della epigenetica: lieviti, funghi, ciliati, Caenorhabtidis elegans, Drosophila melanogaster, mammiferi.
Silenziamento, compensazione del dosaggio, imprinting

Bibliografia

Materiale didattico fornito dal docente. Capitoli di testi di genetica relativi alla Genetica dello Sviluppo.
Carrol et al "Dal DNA alla diversita - Evoluzione molecolare del progetto corporeo animale" Zanichelli Editore.
Allis et al "Epigenetics" Marie Laure Caparros Editor.

Metodi didattici

Si prevede di focalizzare l'attenzione sulle metodologie utilizzate per l'identificazione dei geni stessi, mettendo in rilievo non solo gli aspetti noti ma anche gli ambiti di incertezza e le lacune della conoscenza.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. La valutazione puo essere integrata con la presentazione di una relazione su un tema di ricerca concordato.

Altre informazioni

Orario delle lezioni, materiale didattico, appelli sono consultabili al sito web:
http://scienze biologiche.unipr.it