LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA E SISTEMA EDITORIALE
cod. 18144

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Field
Discipline metodologiche, informatiche e dei linguaggi
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti le competenze e le abilità necessarie per leggere la storia della letteratura contemporanea da una prospettiva che non guardi solo all’autore, ma intenda l’opera letteraria come frutto di un’operazione di mediazione tra sistema letterario ed editoriale, sullo sfondo di una interazione dinamica tra istanze di vario genere (commerciali, culturali, ecc.). Le riflessioni teoriche, gli approfondimenti letterario e culturali, cui si aggiungono le testimonianze degli addetti al lavoro del mondo editoriale, e le osservazioni relative all’editoria contemporanea contribuiscono ad agevolare un inserimento maturo e consapevole nel mondo editoriale, e ad implementare le competenze culturali di coloro che ambiscono ad intraprendere la carriera giornalistica.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Nelle prime lezioni sono illustrate alcune coordinate teoriche sulle funzioni di mediazione e d’interpretazione svolte dal sistema editoriale nelle sue molteplici possibilità di interazione con il sistema letterario (orientamento dei generi, costruzione materiale dell’oggetto libro, trasmissione del testo). Il corso prosegue delineando il ruolo svolto da alcuni piccoli editori di cultura, nella società letteraria italiana dal dopoguerra al boom economico. La terza parte, infine,
approfondisce il panorama editoriale degli anni 2.0, attraverso la descrizione di alcuni degli aspetti che contraddistinguono la scena attuale (ascesa dell’e-book, self-publishing, ecc.). In quest’ultima parte del corso è prevista la partecipazione degli studenti all’evento Milano bookcity, e l’intervento a lezione di persone che lavorano nel mondo editoriale.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

• La mediazione editoriale, Milano, Lampi di stampa (con particolare attenzione ai saggi di R. Chartier, A. Cadioli, U. Schulz-Buschhaus, V. Spinazzola)
• ALBERTO CADIOLI, GIOVANNI PERESSON, Le forme del libro. Schede di cultura editoriale, Napoli, Liguori, 2007 (solo le schede di Alberto Cadioli)
• ALBERTO CADIOLI, GIULIANO VIGINI, Storia dell’editoria italiana dall’Unità a oggi. Un profilo introduttivo, Milano, Editrice Bibliografica, 2012

Metodi didattici

Le lezioni, che si svolgeranno mediante insegnamento frontale, svilupperanno riflessioni teoriche, opportunamente corredate da esemplificazioni storico-letterarie. Per rendere più chiari alcuni esempi ci si avvarrà della proiezione d’immagini di copertina, e di altri elementi paratestuali. La parte finale del corso prevede l’intervento di persone che lavorano nel mondo editoriale, che possono restituire un’immagine concreta delle competenze, delle abilità e risorse culturali richieste oggi in una casa editrice. Ogni studente frequentante, inoltre, sarà invitato a seguire un evento (dibattito, presentazione, seminario, ecc.) tra i numerosissimi allestiti all’interno della rassegna Milano bookcity (che si terrà dal 21 al 24 novembre 2013, a Milano), su cui dovrà stendere un articolo di 3000 battute, da spedire via e-mail e consegnare in cartaceo entro 15 giorni dall’appello orale in cui si presenta.

Modalità verifica apprendimento

Le lezioni frontali sono intervallate da domande aperte rivolte agli studenti, sugli argomenti che si stanno trattando. Le risposte non sono valutate ai fini del risultato finale, ma hanno come obiettivo la verifica della comprensione dei temi proposti.
La valutazione finale è in trentesimi e tiene conto dell’articolo prodotto, della conoscenza della letteratura italiana contemporanea (verificata, però, con apposite domande solo per chi non abbia mai sostenuto un esame di questo settore scientifico-disciplinare), e dell’esame orale che verterà sui materiali sviluppati durante in corso e sulla bibliografia indicata. Se l’articolo presenterà gravi errori di ortografia o sintassi, oppure non rispetterà i termini di consegna, lo studente sarà avvertito dell’esito negativo della sua prova scritta via e-mail, entro tre giorni dalla data di appello, e dovrà ripresentarsi all’appello successivo.

Altre informazioni

- - -