LETTERATURA TEDESCA III
cod. 15024

Anno accademico 2014/15
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura tedesca (L-LIN/13)
Field
Letterature straniere
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti solide conoscenze generali relative alle principali manifestazioni letterarie del periodo a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento, indicando nel corso della trattazione delle singole opere gli sviluppi storici e sociali del periodo nonché le questioni estetiche che determinano il carattere specifico dell’opera.
Durante il corso lo studente impara a conoscere autori, opere e movimenti del periodo e di collocarli nel contesto storico ed estetico-letterario. Attraverso l’analisi approfondita dei testi lo studente apprende l’importanza dell’attenta lettura del testo in lingua originale che permette di individuare gli elementi fondamentali per una corretta interpretazione ed acquisisce conoscenze sul metodo ed i mezzi ausiliari che gli permetteranno di elaborare in autonomia giudizi appropriati su testi letterari.

Prerequisiti

Lo studente avrà sostenuto l’esame di Letteratura tedesca II.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è incentrato sulle due principali correnti della letteratura tedesca tra il Settecento e l’Ottocento, classicismo e romanticismo, che saranno presentate nelle opere di rappresentanti significativi. La prima parte si occupa del testo "Iphigenie auf Tauris" di Johann Wolfgang Goethe, primo esempio compiuto del classicismo tedesco. Oltre al dramma in versi verrà preso in considerazione anche la prima stesura in prosa. Dello stesso autore verrà analizzata anche l'epopea moderna "Hermann e Dorothea", una delle opere più amate dal pubblico tedesco. Il corso cercherà di dare una spiegazione di questo fenomeo. Uno dei testi più emblematici del classicismo tedesco rappresenta la poesia "Das Lied von der Glocke" di Friedrich Schiller; verrà esaminata nelle suo contenuto e la sua forma particolare quale tipica espressione della corrente letteraria.

Nella seconda parte il corso affronta il fenomeno del romanticismo, basandosi su due autori appartenenti al secondo romanticismo. E.T.A. Hoffmann offre con il suo racconto "Der Sandmann" un'ampia gamma delle tematiche caratteristiche del romanticismo ed anche dei suoi modelli narrativi. Joseph von Eichendorff con il suo testo "Aus dem Leben eines Taugenichts" offre un chiaro esempio della matrice anti-classicista della letteratura romantica tedesca.

L’analisi approfondita e dettagliata dei singoli testi avverrà sulla base di informazioni generali sul contesto storico-politico del periodo e sulle questioni principali nell’ambito letterario-artistico.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Tutti i testi trattati durante il corso sono disponibili sulla piattaforma "didattica.unipr.it" dell’Ateneo. Un’introduzione nel periodo e le sue problematiche principali offre la “Storia della letteratura tedesca” a cura di M. Dallapiazza e U. Kindl. Roma-Bari (Laterza) 2008. Vol. 2: U. Kindl: Dal Settecento alla prima guerra mondiale.

Metodi didattici

Il corso intende offrire un'introduzione nella letteratura tedesca tra il Sette- e l'Ottocento. Gli studenti sono chiamati ad individuare le problematiche generali delle due correnti letterarie attraverso lo studio delle singole opere.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e della abilità acquisite durante il corso avviene tramite esame orale, durante il quale verrà verificata la conoscenza dei testi, autori, contesti e questioni estetico-letterari proprie del periodo in questione. In modo specifico verrà valutata la capacità dello studente di applicare le sue conoscenze acquisite durante il corso nell’interpretazione concreta del testo, dimostrando di essere in grado a superare un livello puramente astratto di conoscenze. Sarà valutata inoltre la capacità di sintesi riguardanti questioni più ampi che superano la singola opera e permettono ad individuare comuni denominatori di movimenti e correnti.

Altre informazioni

- - -