LETTERATURA SPAGNOLA II
cod. 15021

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura spagnola (L-LIN/05)
Field
Letterature straniere
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso fornirà agli studenti le conoscenze basilari della letteratura del Siglo de Oro (Cinquecento e Seicento) ed una accurata percezione delle problematiche legate al genere teatrale. Le informazioni e i commenti offerti consentiranno di legare le opere al periodo storico nel quale furono scritte e alle problematiche ad esso legate.
Durante il corso lo studente apprende a:
-conoscere i fondamentali autori, opere, movimenti e idee della letteratura spagnola del XVI e XVII secolo; e il contesto culturale e storico-politico nel quale si collocano.
-capire e seguire, in base ai dati acquisiti, il percorso di analisi di un testo letterario che presenti una complessità linguistica e letteraria
-reperire in modo autonomo informazioni sul tema trattato utilizzando la bibliografia sia cartacea che digitale
-dimostrare la propria capacità di esporre in italiano - con coerenza, logica e linguaggio appropriato le problematiche affrontate.
-dimostrare una comprensione linguistica corrispondente a un livello B2.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è tenuto in lingua italiana, ma sono previsti alcuni interventi paralleli in lingua spagnola, in modo da offrire allo studente la possibilità di acquisire familiarità con il lessico letterario e linguistico trattato. Il corso affronterà un tema basilare della Letteratura spagnola, e cioè le forme e i contenuti della commedia del Seicento. Le prime lezioni saranno rivolte a un inquadramento più generale, teso a definire i vari sottogeneri di comedia, le diverse forme di rappresentazione, le tecniche sceniche utilizzate. La seconda parte del corso sarà rivolta invece alle opposte proposte di scrittura e di precettistica teatrale (in appoggio o in opposizione a Lope de Vega e al suo arte nuevo) e all’influenza esercitata sul teatro spagnolo dal teatro italiano coevo. A questo proposito verranno segnalati i principali testi spagnoli che seguono una precisa fonte italiana; tra questi verranno commentati e tradotti alcuni brani, proposti in lingua originale, tra i quali il frammento della Comedia venatoria che deriva direttamente dall’Aminta di Tasso. Delle opere lette a lezione verranno segnalate le costanti tematiche, gli artifici e le finalità drammatiche: intreccio, caratterizzazione dei personaggi, funzione di monologhi, ecc. La descrizione del contesto storico-letterario sarà quindi sempre accompagnata dalla puntuale analisi dei testi.
Quanto commentato a lezione verrà integrato dallo studente con lo studio di un breve profilo storico-letterario del Siglo de oro e di alcune opere (in versione bilingue), che verranno elencate dal docente e che saranno visibili, a conclusione del corso, sia sul sito dell’Area, sia in versione cartacea presso la sede dell’Area di Lingue e Letterature Straniere.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Per quanto riguarda l’approccio storico-letterario: Franco Meregalli, La civiltà spagnola, Mursia e Pierluigi Crovetto, Cultura spagnola, Editori Riuniti. Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso e verranno indicati nel programma d’esame.

Metodi didattici

Durante le lezioni, tenute in italiano, il docente si servirà sia della bibliografia di riferimento del corso che di ulteriori materiali cartacei o visivi per inserire gli autori e il genere analizzato nel più generale contesto storico-letterario. Il corso sarà affiancato da interventi in spagnolo che approfondiranno le modalità di diffusione scritta delle commedie del Seicento, con lo scopo di offrire una più ampia e diversa prospettiva di conoscenza che consenta allo studente di misurarsi con la propria capacità di comprensione e di essere stimolato verso una visione ampia del fenomeno letterario.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene attraverso l’esame orale in lingua italiana. Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare sono:
-conoscenza degli autori, delle opere e dei movimenti del periodo letterario in questione e del loro contesto storico.
-capacità di studiare in modo autonomo, di memorizzare, sintetizzare, rielaborare ed esporre gli argomenti trattati nel corso, esprimendosi in modo appropriato. Capacità di risolvere i problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi classici.
-competenza linguistica corrispondente a un livello B2.
La valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente nella prova orale, di esprimersi in modo adeguato, dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi classici. Una valutazione sufficiente (da 18 a 23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di aver appreso i contenuti fondamentali del corso e dalla sua capacità di comprensione linguistica, corrispondente a un livello B2; da un livello sufficiente sia di preparazione autonoma che di capacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni bibliografiche. I punteggi medi vengono attribuiti allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24 e 25/30) o buono (26 e 27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (da 28 a 30/30 e 30 e lode) vengono assegnati quando lo studente dimostra un livello da ottimo a eccellente dei suddetti indicatori di valutazione.

Altre informazioni

- - -