LETTERATURA ITALIANA
cod. 18142

Anno accademico 2012/13
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Field
Lingua e letteratura italiana
Tipologia attività formativa
Base
72 ore
di attività frontali
12 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

L'obiettivo di base del modulo A è quello di mettere gli studenti in grado di affrontare la lettura di un testo letterario valutandone in modo corretto le caratteristiche formali e contestualizzandolo opportunamente nel panorama culturale dell'epoca.
Il modulo monografico vuole poi essere l'occasione per un approfondimento di tipo critico-tematico e presentare agli studenti una o più fra le possibili metodologie di ricerca.

Prerequisiti

Sono considerati prerequisiti indispensabili la conoscenza della corretta ortografia italiana e la capacità di esprimersi anche per iscritto senza gravi errori di sintassi. Agli studenti, anche frequentanti, che sanno di avere scarsa familiarità con la lettura e l’analisi dei testi letterari si consiglia la consultazione preliminare di una delle guide didattiche indicate in bibliografia (modulo A). Gli studenti stranieri che non hanno frequentato le scuole superiori in Italia sono pregati di incontrare ladocente per concordare modalità di recupero individualizzate.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articola in due moduli, istituzionale (A) e monografico (B).
Nel primo si propone agli studenti un approccio ai principali autori e momenti della storia letteraria italiana, attraverso una serie di lezioni introduttive di taglio teorico-metodologico e, a seguire, l'approfondimento di tre 'classici' da leggere integralmente. Le opere prescelte (per quest'anno: D. ALIGHIERI, Paradiso; T.TASSO, Aminta; G. VERGA, I Malavoglia) saranno contestualizzate e presentate criticamente a lezione - allargando per quanto possibile il discorso a tematiche e autori connessi - e affrontate anche in modo diretto attraverso la lettura e il commento, in aula, di alcune porzioni testuali particolarmente significative.
L’obiettivo del modulo B è quello di presentare criticamente una serie di testi nei quali, compiendo scelte formali anche molto diverse tra loro, autori italiani attivi in varie epoche hanno presentato ai lettori il proprio autoritratto. L’analisi darà occasione di riflettere sulla dialettica tra questi luoghi letterari e le costanti del genere autobiografico e di confrontare i testi con la tradizione pittorica dell’autoritratto nei suoi momenti più significativi.

Programma esteso

V. CONTENUTI. Gli Studenti che non frequentano il corso sono pregati di mettersi direttamente in contatto con la docente.

Bibliografia

MODULO A: Per la conoscenza dei lineamenti di Storia Letteraria (dalle origini al Neorealismo) si consiglia di avvalersi di G. FERRONI, Profilo storico della Letteratura Italiana, 2 voll., Torino, Einaudi Scuola; oppure di G.M. ANSELMI, Profilo storico della letteratura italiana, Firenze, Sansoni.
Il Paradiso, Aminta e I Malavoglia (v. Contenuti) sono da leggere in una qualsiasi edizione economica ben commentata.

MODULO B:
Gli studenti CHE FREQUENTANO IL CORSO dovranno prepararsi all’esame attraverso un’attenta lettura critica dei testi che verranno proposti e illustrati (almeno parzialmente) dalla docente durante le lezioni. Riceveranno inoltre via via una serie di indicazioni bibliografiche relative a contributi critici da utilizzare in appoggio alla lettura dei testi suddetti. In prossimità della fine del corso una lista precisa dei testi e dei saggi da preparare verrà diffusa anche on line.

Metodi didattici

Al ciclo di lezioni frontali saranno eventualmente affiancate - in accordo con gli studenti - una serie di esercitazioni di analisi testuale in forma seminariale.

Modalità verifica apprendimento

Per tutti gli studenti che sostengono l’esame come primo o unico di Letteratura Italiana, esso consiste in una prova scritta (6 crediti: cfr. la Bibliografia per il modulo A) più una prova orale (6 crediti: cfr. la Bibliografia per il modulo B).
La prova scritta consiste in: (1) stesura di un breve componimento (fra le 30 e le 60 righe) su un tema assegnato; (2) parafrasi di un passo del Purgatorio dantesco, con cenni di commento formale; (3) risoluzione di un test composto da 12 domande relative ai testi proposti a lezione (nel modulo A, istituzionale) per una lettura integrale e approfondita e ai principali elementi di analisi testuale.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del modulo monografico.

Altre informazioni

- - -