INTRODUZIONE AI CARATTERI TECNOLOGICI DELL'ARCHITETTURA
cod. 1003450

Anno accademico 2012/13
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Architettura tecnica (ICAR/10)
Field
"altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro"
Tipologia attività formativa
Altro
50 ore
di attività frontali
4 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di contribuire all’alfabetizzazione della tecnologia dell’architettura degli studenti. Oltre ad una conoscenza di base il corso tenderà a mettere a sistema tutte le componenti tecniche connesse alla realizzazione di un organismo edilizio, favorendo l’analisi e la rielaborazione creativa di soluzioni tecnologiche.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

I materiali e le tecniche costruttive, siano esse di tipo tradizionale o di più recente adozione da parte dell'industria delle costruzioni, verranno analizzate sia nella conoscenza materica che nell’applicazione, passando per la loro evoluzione applicativa storica e territoriale d'uso, sia nella proposizione semplificata che dall'esame di opere d'architettura rimarchevoli per pregio artistico e tecnico. Consapevoli che la conoscenza tecnologica è alla base di una corretta progettazione.

Programma esteso

Obiettivi formativi del corso
La conoscenza tecnologica è alla base di una corretta progettazione. Il corso si pone l’obiettivo di contribuire all’alfabetizzazione della tecnologia dell’architettura degli studenti. Oltre ad una conoscenza di base il corso tenderà a mettere a sistema tutte le componenti tecniche connesse alla realizzazione di un organismo edilizio, favorendo l’analisi e la rielaborazione creativa di soluzioni tecnologiche.
Programma
I materiali e le tecniche costruttive, siano esse di tipo tradizionale o di più recente adozione da parte dell'industria delle costruzioni, vengono analizzate sia nella conoscenza materica che nell’applicazione, passando per la loro evoluzione applicativa storica e territoriale d'uso, sia nella proposizione semplificata che dall'esame di opere d'architettura rimarchevoli per pregio artistico e tecnico. Lezioni a carattere monografico approfondiscono i singoli argomenti anche con l'intervento di esperti quali progettisti, direttori di produzione industriale o addetti al marketing di vendita dei singoli sub-sistemi edilizi.
Parimenti l'analisi di elementi costruttivi via via più complessi nel loro modello applicativo o di produzione, vengono commentati a seguito dell'acquisizione, da parte dell'allievo, di nozione e concetti, anche di carattere normativo, riguardanti i singoli componenti materiali dell'elemento studiato. L'articolazione delle lezioni propone suggerimenti bibliografici di approfondimento di ogni singolo argomento nonché una sintesi del medesimo attraverso i contenuti commentati su particolari soluzioni realizzate in edifici esistenti. Particolare sottolineatura viene poi dedicata al tema della progettazione eco sostenibile con approfondimenti sulla riciclabilità dei materiali, sul loro contenuto energetico di produzione e su concetti quali L.C.A., grado e programma di manutenibilità.
Esercitazione:
ad ogni allievo frequentante è richiesto un approfondimento monografico sia su un particolare materiale assegnato dal docente che un commento di un’architettura che presenta affinità di uso col materiale studiato.
Esame:
Per gli studenti che hanno effettuato l'esercitazioni ed il cui prodotto sia giudicato soddisfacente dal docente, l'esame consisterà in una discussione sul lavoro svolto.
In alternativa una prova scritta con domande aperte ed una eventuale successiva discussione orale.
Testi consigliati e bibliografia
Benedetti, Bacigalupi, Materiali & Progetto, Kappa, Roma, 2003
AA.VV. curatore Ugo Sasso, Il nuovo manuale europeo di bioarchitettura, Gruppo Mancosu Editore, Roma, 2007
Ulteriori testi di approfondimento
AA. VV., A green Vitruvius, James & James, Dublin, 1999
D. Lloyd Jones, Architecture and the environment. Bioclimatic building design, Laurence King, London, 1998
D. Francese, Architettura bioclimatica, UTET, Torino, 2002
M. Buono, Architettura del vento, Clean, Napoli, 1998
M. Nicoletti, Architettura ecosistemica, Gangemi, Roma, 1998
D. Gauzin - Müller, Architettura sostenibile, Ambiente, Milano, 2003
S. Lironi, Ecologia dell'abitare, GB, Padova, 1996
Scudo, Grosso, Edilizia sostenibile, Esselibri, Napoli, 2002
AA. VV., Grande Atlante di Architettura 1 - Atlante del Cemento, UTET, Torino, 2002
AA. VV., Grande Atlante di Architettura 11 - Atlante delle Tensostrutture, UTET, Torino, 2001
AA. VV., Grande Atlante di Architettura 12 - Atlante delle Case unifamiliari, UTET, Torino, 2002
AA. VV., Grande Atlante di Architettura 14 - Atlante delle Strutture reticolari, UTET, Torino, 2002
AA. VV., Grande Atlante di Architettura 15 - Atlante dell' Alluminio, UTET, Torino, 2003
AA. VV., Grande Atlante di Architettura 16 - Atlante della Pietra, UTET, Torino, 2004
AA. VV., Grande Atlante di Architettura 18 - Atlante delle Facciate, UTET, Torino, 2005
AA. VV., Grande Atlante di Architettura 2 - Atlante del Legno, UTET, Torino, 2002
AA. VV., Grande Atlante di Architettura 3 - Atlante della Muratura, UTET, Torino, 2000
AA. VV., Grande Atlante di Architettura 4 - Atlante dei Tetti, UTET, Torino, 2000
AA. VV., Grande Atlante di Architettura 5 - Atlante delle Terrazze, UTET, Torino, 2000
AA. VV., Grande Atlante di Architettura 6 - Atlante del Vetro, UTET, Torino, 2002
AA. VV., Grande Atlante di Architettura 7 - Atlante dell' Acciaio, UTET, Torino, 2002
AA. VV., Grande Atlante di Architettura 9 - Atlante del Fibrocemento, UTET, Torino, 2001
A. Lauria, I manti di copertura in laterizio: il progetto e la posa in opera, ANDIL - Laterservice, Roma, 2002
W. Pedrotti, Il grande libro della bioedilizia, Demetra, Colognola ai Colli (VR), 1998
G.F, Brambilla, Il manuale del mattone faccia a vista, ANDIL - Laterservice, Roma, 2000
U. Sasso, Isolanti si isolanti no, Alinea, Firenze, 2003
N. Tubi, La realizzione di murature in laterizio, ANDIL - Laterconsult, Roma, 1993
A. Acocella, L'architettura del mattone faccia a vista, ANDIL - Laterconsult, Roma, 1989
E. Scott, Lavorare il legno, Zanichelli, Bologna, 1983
E. Artini, Le rocce, Hoepli, Milano, 1986
D. E A, Signorato, Legno & pavimento in legno, Ribis, Udine, 1995
AA. VV., Manualetto RDB, RDB, Pontenure (PC), 1997
AA. VV., Material world, Birkhäuser / Frame, Amsterdam, 2003
E.H, Cornish, Materiali, progetto industriale e design, Hoepli, Milano, 1992
AA. VV., Minerali e rocce, Mondadori, Milano, 1977
Ramcke, Zilch, Muratura (Grande Atlante di Architettura - I progetti), UTET, Torino, 2003
C. Latina, Muratura portante in laterizio, ANDIL - Laterconsult, Roma, 1994
A. Bellomo, Pareti verdi, Esselibri, Napoli, 2003
C. Cecchini, Plastiche: i materiali del possibile, Alinea, Firenze, 2004
F. Röbbert, Rame TECU®: progettazione, lavorazione ed installazione, KM Europa Metal AG, Osnabrück, 2000
AA. VV., Rheinzink® Applicazioni in architettura, Rheinzink GmbH & Co, Datteln, 2005
M. Zaffagnini, Rosso mattone: il ruolo del laterizio nell'edilizia del nostro tempo, Luigi Parma, Bologna, 1987
G. Giordano, Tecnica delle costruzioni in legno, Hoepli, Milano, 1997
Magrini, Ena, Tecnologie solari attive e passive, EPC Libri, Roma, 2002
M. Montanari, Tegole e coppi, ANDIL - Laterconsult, Roma,
A. Acocella, Tetti in laterizio, ANDIL - Laterconsult, Roma, 1994

Bibliografia

Benedetti, Bacigalupi, Materiali & Progetto, Kappa, Roma, 2003
AA.VV. curatore Ugo Sasso, Il nuovo manuale europeo di bioarchitettura, Gruppo Mancosu Editore, Roma, 2007

Metodi didattici

Lezioni a carattere monografico approfondiscono i singoli argomenti anche con l'intervento di esperti quali progettisti, direttori di produzione industriale o addetti al marketing di vendita dei singoli sub-sistemi edilizi. L'articolazione delle lezioni propone suggerimenti bibliografici di approfondimento di ogni singolo argomento nonché una sintesi del medesimo attraverso i contenuti commentati su particolari soluzioni realizzate in edifici esistenti. Particolare sottolineatura viene poi dedicata al tema della progettazione eco sostenibile con approfondimenti sulla riciclabilità dei materiali, sul loro contenuto energetico di produzione e su concetti quali L.C.A., grado e programma di manutenibilità.

Modalità verifica apprendimento

Per gli studenti che hanno effettuato l'esercitazioni ed il cui prodotto sia giudicato soddisfacente dal docente, l'esame consisterà in una discussione sul lavoro svolto.
In alternativa una prova scritta con domande aperte ed una eventuale successiva discussione orale

Altre informazioni

Nessuna