FONTI PER LA STORIA DELL'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
cod. 1001909

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Museologia e critica artistica e del restauro (L-ART/04)
Field
Discipline storico-artistiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso vuole addestrare lo studente alla ricerca e alla interpretazione critica delle fonti della storia dell’arte, in vista di una più matura consapevolezza delle metodologie d’indagine storico artistica. Il tema monografico individuato intende proporre allo studente diverse testimonianze letterarie ed iconiche ( lettere, diari, relazioni di viaggio, disegni, fotografie, ecc.), che necessitano di una strumentazione d’analisi specifica, mettendo in campo le complesse problematiche che attengono l’esperienza del viaggio. Al termine corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare autonomamente l'interpretazione delle diverse fonti e testimonianze, riuscendo ad inquadrarle nel loro contesto storico, dimostrando consapevolezza dei diversi piani che coinvolgono l'esperienza del viaggio ( reale o virtuale) e delle sue narrazioni; dovrà acquisire una sicura capacità di rielaborazionen e una padronanza della terminologia specialistica.

Prerequisiti

Conoscenza manualistica della storia dell'arte moderna e contemporanea. Conoscenza delle linee del dibattito sulle arti figurative dal Rinascimento al Settecento.

Contenuti dell'insegnamento

Artisti in viaggio: itinerari e mete tra Otto e Novecento.
Il corso intende tracciare, partendo da alcuni casi esemplari, la nuova geografia dei grands e petits tours degli artisti in un periodo di forte trasformazione del fenomeno del viaggio come è quello della seconda metà dell’Ottocento e di inizio Novecento: cercando di mettere in evidenza motivazioni, mete, itinerari nel continuo confronto tra storia e modernità. In particolare si cercherà di cogliere la complessità dell’analisi di questa esperienza, di cui i documenti forniscono delle testimonianze spesso frammentarie e elusive che difficilmente riescono a farcene comprendere il significato e l’incidenza culturale.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

V.Strukelj, Flânerie tra le lettere di Dante Gabriel Rossetti, in D.G. Rossetti, Lettere scelte, a cura di G.Silvani e V.Strukelj, MUP, Parma 2010, pp.127-156
V.Strukelj, Il pittore, la lettera, il viaggio. La correspondance di Eugène Fromentin e il progetto de Les Maîtres d’autrefois, in “La torre di Babele”, 2 (2004), pp.47-69
“Ricerche di s/confine”, 4, 1 ( 2013) [Il viaggio]
Altre voci bibliografiche verranno indicate nel corso delle lezioni

Metodi didattici

Accanto alle lezioni frontali sono previsti degli incontri seminariali nei quali gli studenti si confrontano con la diretta interpretazione dei testi, sotto la guida del docente, cercando di individuare specifici temi di indagine.

Modalità verifica apprendimento

A partire della bibliografia indicata e dai temi affrontati nel corso delle lezioni gli studenti dovranno individuare degli argomenti di approfondimento specifici, di cui dare conto in una presentazione orale di fronte ai colleghi e in una relazione scritta. In questa prova verrà accertata l’ autonomia dello studente nella ricerca bibliografica, la sua capacità di confrontarsi con un dibattito critico e di impostare in modo problematico la ricerca: tutte competenze necessarie per la successiva elaborazione della tesi. La prova orale, che verterà sull’intero programma d’esame, dovrà verificare le conoscenze acquisite, la capacità di analisi e sintesi, la maturità critica nella rielaborazione dei temi proposti.

Altre informazioni

- - -