CHIMICA DEI BENI CULTURALI E LABORATORIO
cod. 1004306

Anno accademico 2014/15
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Chimica dell'ambiente e dei beni culturali (CHIM/12)
Field
Scienze e tecnologie per la conservazione
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
99 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Al termine del modulo, lo studente ha competenze nella pianificazione di un intervento diagnostico con specifico riferimento ai materiali e metodi di intervento più idonei.


In particolare, lo studente è in grado di: - identificare la sequenza analitica più appropriata alla caratterizzazione dello stato di conservazione, composizione e cause di degrado di un'opera d'arte; - eseguire una valutazione comparata dei materiali e metodi di intervento più appropriati su diverse tipologie di bene culturale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Le tecniche pittoriche nel corso dei secoli
Struttura e materiali costitutivi delle opere policrome.
Generalità sulle superfici dipinte.
Descrizione delle tecniche pittoriche.
Caratteristiche e composizione chimica dei materiali organici.
I processi di alterazione dei materiali pittorici organici.
Tecniche di indagine per caratterizzare i materiali pittorici organici.
Cromatografia
Casi di studio
La “Pulitura” dei Dipinti. Il Rischio di Interazione con i Materiali dell’Opera
Il fenomeno della falsificazione dei dipinti. Il ruolo della scienza nello studio dell’autenticità di un opera d’arte
Pigmenti e Coloranti organici
Conservazione preventiva
Materiali e metodi per la conservazione delle pitture murali.
La carta

Programma esteso

Le tecniche pittoriche nel corso dei secoli
Cromatografia
• Tecniche cromatografiche
• Cromatografia liquida
• Cromatografia gassosa
• Metodiche GC/MS
Struttura e materiali costitutivi delle opere policrome.
• Generalità sulle superfici dipinte.
• Descrizione delle tecniche pittoriche.
• Caratteristiche e composizione chimica dei materiali organici
– le proteine ;
– gli oli siccativi;
– i leganti polisaccaridici ;
– le cere animali e vegetali;
– le resine naturali vegetali ed animali
• I processi di alterazione dei materiali pittorici organici
• Tecniche di indagine per caratterizzare i materiali pittorici organici.
• Casi di studio
• La “Pulitura” dei Dipinti: Il Rischio di Interazione con i Materiali dell’Opera
• Il fenomeno della falsificazione dei dipinti. Il ruolo della scienza nello studio dell’autenticità di un opera d’arte
• Pigmenti e Coloranti organici
Conservazione preventiva
Materiali e metodi per la conservazione delle pitture murali
• Materiali, tecniche e diagnostica
• Classificazione dei fattori di degrado
• Analisi strumentali
• Metodi tradizionali di pulitura
• Idoneità dell’impiego di alcuni materiali a determinate operazioni di restauro

La carta:
• Cenni storici
• Composizione
• Trattamenti di pulitura
• Verifica analitica del trattamento di pulitura
• Deacidificazione
• Caso di studio: Farnesia arbor, opera grafica dipinta su carta foderata

Esercitazioni di laboratorio
Indagini mediante SEM/EDS
Caratterizzazione dei materiali mediante spettroscopia FTIR
Caratterizzazione dei leganti pittorici mediante GC/MS:
• separazione della frazione lipidica, esterificazione della frazione lipidica,
• idrolisi, derivatizzazione degli amminoacidi,
• indagini cromatografiche,
• interpretazione dei risultati.

Bibliografia

L. Campanella, A. Casoli, M.P. Colombini, R. Marini Bettolo, M. Matteini, L.M. Migneco, A. Montenero, L. Nodari, C. Piccioli, M. Plossi Zappala’, G. Portalone, U. Russo, M.P. Sammartino, Chimica per l'arte, Zanichelli editore, 2007

Metodi didattici

lezioni frontali, seminari di esperti, esercitazioni di laboratorio, visite didattiche

Modalità verifica apprendimento

Presentazione da parte dello studente di una ricerca effettuata utilizzando articoli scientifici in lingua inglese.
Prova orale tesa a valutare le conoscenze acquisite durante il corso.

Altre informazioni

- - -