DIRITTO PER IL MARKETING - TRADE
cod. 1004535

Anno accademico 2014/15
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Diritto commerciale (IUS/04)
Field
Giuridico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

a) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il corso si articola in due parti.
Una parte, teorica, dedicata allo studio delle discipline che interessano i segni distintivi e dell'innovazione tecnologica nel sistema brevettuale, incluso il segreto industriale, così come la tutela della comunicazione commerciale e della concorrenza, quest'ultima, con riferimento tanto alla disciplina codicistica, che a quella antitrust.
Una parte, di impostazione più prettamente pratica e curata in parallelo con quella teorica, incentrata principalmente sull’esame della casistica e dei principali contratti che interessano gli istituti esaminati (contratti di licenza e cessione di marchio e di brevetto, contratti pubblicitari e di sponsorizzazione, etc.), con particolare attenzione all’analisi degli obblighi contrattuali e delle problematiche connesse alla prassi applicativa dei relativi modelli contrattuali.

Prerequisiti

Conoscenza del diritto privato e del diritto commerciale.

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento ha la finalità di consentire agli studenti di apprendere le cognizioni giuridiche richieste in capo a chi verrà chiamato ad operare nel settore del marketing d'impresa.
Il corso è incentrato sullo studio degli aspetti teorici e tecnici delle discipline che interessano i diritti di privativa in materia di protezione e tutela della proprietà industriale, della comunicazione d'impresa e della concorrenza, incluso l'esame della casistica e delle specifiche fattispecie contrattuali che interessano i relativi istituti.

Programma esteso

(Parte Prima) Teoria:
1. Tutela dei segni distintivi
- ditta, insegna, marchio, nomi di dominio e fattispecie tipiche minori
2. Tutela dell'innovazione tecnologica nel sistema brevettuale
- invenzioni e modelli
- know how e segreto aziendale
3. Diritto della concorrenza
- concorrenza sleale ex art. 2598 c.c.
- abuso di dipendenza economica (L. 192/98)
- normativa antitrust
4. disciplina della comunicazione d'impresa (pubblicità e pratiche commerciali scorrette)

(Parte seconda) pratico/applicativa:
1. I contratti di promozione e tutela del patrimonio commerciale dell'impresa
- contratti di sviluppo del marchio (contratti pubblicitari)
- contratto di cessione del marchio
- contratto di licenza di marchio (franchising e merchandising)
2. I contratti di promozione e tutela del patrimonio tecnologico dell'impresa

Bibliografia

- Vito Mangini: Manuale Breve di Diritto Industriale, Padova, CEDAM, 2009 (oltre appendice 2011);
- materiale didattico e casi forniti durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali di carattere teorico-pratico, con approfondimenti ed esercitazioni, a opera di docenti ed esperti anche internazionali.
Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: gli studenti verranno stimolati a individuare le soluzioni dei casi che verranno prospettati durante le lezioni.
Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà dalla illustrazione del fenomeno che il legislatore ha regolato e si analizzeranno criticamente e in prospettiva applicativa le norme adottate, le decisioni giurisprudenziale, e la contrattualistica.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato ed applicato il linguaggio tecnico-giuridico.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione conclusiva si svolge mediante un’unica prova di esame in forma scritta che consiste nel rispondere in un’ora a quattro domande aperte prestampate su un foglio formato A4 fronte-retro.
Durante la prova scritta è proibito l’uso di codici, testi normativi o altri scritti, appunti, telefonini, supporti informatici e similari.
L'eventuale integrazione orale - da sostenere nella data appositamente fissata - è riservata agli studenti che hanno conseguito una votazione positiva, previa richiesta via email ai docenti, e comporta l'eventuale modifica del voto conseguito per un massimo di due punti in positivo o in negativo.
Ad ognuna delle quattro domande sono assegnati fino a 7,5 punti.
Nelle domande vengono accertate: le conoscenze, le capacità di applicare le conoscenze, le capacità di comunicare con linguaggio tecnico adeguato, l’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere.
Anche l’eventuale integrazione orale verrà valutata sulla base dei predetti criteri.

Altre informazioni

Durante il corso potranno essere organizzati dei seminari di esperti sugli argomenti del programma.
Nella pagina web dei docenti sono disponibili materiali per l'approfondimento delle tematiche affrontate nel corso.