ASSESSMENT E INTERVENTO SUI DSA
cod. 1005564

Anno accademico 2017/18
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione (M-PSI/04)
Field
"psicologia dello sviluppo e dell'educazione"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
saper elencare e descrivere i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) riconosciuti dalla normativa italiana, facendo riferimenti a criteri diagnostici e fattori di inclusione ed esclusione;
saper elencare e descrivere i principali Bisogni Educativi Speciali (BES) tutelati;
saper elencare e descrivere i principali disturbi psicopatologici in età evolutiva con parti oltre attenzione ai DSA come fattore di rischio;
riconoscere i principali strumenti per la diagnosi di DSA in età evolutiva;
saper individuare e argomentare interventi di potenziamento e supporto alle difficoltò scolastiche che soddisfino i criteri di efficienza ed efficacia per l’età evolutiva;
conoscere la normativa italiana rispetto alla tutela di DSA e BES a scuola;
saper riconoscere le figure di riferimento appartenenti al sistema scolastico e sanitario e le rispettive competenze;
saper elencare e descrivere i principali disturbi psicopatologici in età evolutiva;
saper effettuare una ricerca di articoli scientifici in materia di DSA e BES tramite motori di ricerca affidabili;
saper individuare ed analizzare un articolo scientifico che tratti metodologie di intervento per studenti con DSA e BES;
saper discriminare tra un sito web a carattere scientifico e non per la ricerca di informazioni aggiornate circa DSA e BES.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

- - -

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Vio, Tressoldi, Lo Presti (2012). Diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico. Erickson
Vio, Lo Presti (2014). Diagnosi dei disturbi evolutivi. Erickson
Verranno inoltre forniti materiali di approfondimento tramite la piattaforma Elly.
Le dispense e le slide caricate sulla piattaforma sono da considerarsi materiale di studio.

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo alternate a lezioni di stampo tradizionale; verrà impiegata una equipe di docenti specializzati nei differenti ambiti del corso.
La prima parte della lezione verterà su aspetti teorici e la didattica sarà supportata dalla visione di video, analisi di casi ed esercitazioni.
La seconda parte della lezione sarà di tipo laboratoriale e potrà prevedere: la presenza di esperti esterno e operatori del settore, simulazioni e role playing.
Verrà inoltre chiesto agli studenti di approfondire la tematica relativa al potenziamento e al supporto attraverso la realizzazione di un breve video che veda gli studenti cimentarsi con una tecnica specifica concordata in precedenza con i docenti.
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni e i materiali di approfondimento verranno caricati con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line.
Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dalla docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione sommativa degli apprendimenti prevede due momenti:
1) una prova scritta composta da 7 domande aperte così suddivise:
1 domanda concernente i DSA (es. descrizione di uno dei Disturbi, confronto di 2 Disturbi.);
1 domanda concernente i BES (es. descrizione di una delle problematiche descritte a lezione, confronto tra una problematica restante nei BES e un DSA.);
1 domanda concernente gli aspetti legati la diagnosi di DSA;
2 domande legate alla psicopatologia;
1 domanda concernente la normativa italiana;
1 analisi di caso;
(peso di ogni item: 4 punti). La durata della prova scritta è pari a 90 minuti. La prova scritta è valutata con scala 0-28. La prova scritta è da considerarsi propedeutica alla prova orale; criterio di ammissione alla fase successiva è il raggiungimento di una votazione pari o superiore a 17.
2) una prova orale consistente in una discussione critica di un articolo di ricerca concordato in precedenza con la docente. Durante la prova orale verrà verificato che lo studente conosca la problematica oggetto della ricerca, abbia compreso gli scopi dello studio e ne sappia trarre spunti pratici. La prova orale è valutata con scala 0-5.
In entrambe le prove verrà richiesto allo studente di esprimersi utilizzando la terminologia specifica della disciplina.
Per ottenere il voto finale è necessario procedere alla somma dei voti delle due prove; potranno esser assegnati fino ad un massimo di 2 punti bonus ai video realizzati dagli studenti durante il corso.
Il voto della prova scritta viene comunicato entro 48 ore dallo svolgimento della prova; il voto della prova orale viene comunicato immediatamente al termine della prova stessa.
L'iscrizione on line all'appello è OBBLIGATORIA
Durante le lezioni, la docente somministra prove parziali, formative, utili per monitorare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento in itinere e fornire feedback agli studenti, prima dell’appello ufficiale.

Altre informazioni

- - -