PSICOBIOLOGIA ED ETOLOGIA
cod. 1005492

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
PALANZA Paola
insegnamento integrato
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno raggiungere una buona conoscenza dello specifico approccio etologico, delle basi genetiche, ormonali ed epigenetiche del comportamento animale e umano in ottica evolutiva e delle implicazioni che esse rivestono in ambito clinico, psicologico e cognitivo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di applicare un metodo scientifico osservazionale all’analisi del comportamento animale e umano e di integrare i diversi livelli di analisi causale e funzionale del comportamento.
3. Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno sviluppare capacità critica e autonomia di giudizio rispetto alla descrizione ed interpretazione di dati comportamentali.
4. Abillità comunicative. Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare i risultati di analisi del comportamento animale e umano sia per quanto riguarda la descrizione del comportamento che la sua interpretazione funzionale.
5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di apprendere il significato, le tecniche e le metodiche dell’approccio biologico allo studio del comportamento e dei processi cognitivi.

Prerequisiti

Conoscenze di Biologia, genetica e neuoroscienze

Contenuti dell'insegnamento

Il corso fornisce una panoramica degli studi delle basi biologiche del comportamento animale e umano in un’ottica evolutiva, al fine di integrarne le conoscenze in ambito psicologico, clinico e cognitivo. Fornisce strumenti concettuali e metodiche per l’analisi osservazionale del comportamento animale e umano.

Programma esteso

1. Etologia Classica (docente P. Valsecchi,3 cfu)
Storia e Obiettivi dell’etologia. Le 4 domande di Tinbergen.
L’etogramma, il metodo comparativo e i metodi di osservazione.
Il controllo del comportamento: Riflessi e comportamento innato, Stimoli e Moduli fissi d’azione (FAP), comportamenti stereotipati, conflitto e attività di sostituzione.
Motivazione e processi decisionali.
Apprendimento individuale e sociale. Konrad Lorenz e l’ Imprinting.
Genetica ed Evoluzione del comportamento.
2. Basi biologiche del comportamento (docente P. Palanza, 3 cfu)
Evoluzione, geni e ambiente: “Nature via Nurture”.
Fattori genetici ed epigenetici nell’ontogenesi del comportamento.
Ormoni, neurotrasmettitori e comportamento.
Differenze sessuali nel comportamento.
Sistemi sociali, ecologia e basi neuroendocrine: “The social brain”.
Investimento parentale, selezione sessuale e cura della prole. Cooperazione e conflitto genitori-prole. Funzioni materne e sviluppo psico-sociale della prole. Effetti epigenetici della cura materna. Imprinting e attaccamento.
L’approccio evolutivo ai disordini neuro-psichiatrici: la “Psichiatria Darwiniana”. Modelli animali di psicopatologia.
4. Psicobiologia della sessualità (docente S. Parmigiani, 2 cfu)
Evoluzione del sesso e selezione sessuale. Conflitto e cooperazione tra sessi.
Evoluzione delle strategie riproduttive maschili e femminili e dei sistemi di accoppiamento.
Implicazioni cliniche e psicologiche. Analisi di “case studies”.

Bibliografia

Libri di testo:
-Alcock. Etologia: un Approccio Evolutivo. Zanichelli. (capitoli)
-Sovrano, Zucca e Regolin. Il comportamento degli animali: Evoluzione, Cognizione e Benessere. Carocci editore.
-Buss. Psicologia Evoluzionistica. Pearson editore
-Articoli monografici concordati con i docenti e disponibili sul sito web del corso.
Letture di approfondimento:
Ridely M. La regina rossa. Instar
Ridely M. Il gene agile. Adelphi
Hrdy SB.. Istinto materno. Sperling&Krupfer

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno illustrati i concetti fondamentali e le metodologie della ricerca etologica e psicobiologica, stimolando l’intervento attivo degli studenti. Verranno visionati filmati a scopo esemplificativo e per consentire di mettere in pratica le metodologie di osservazione del comportamento. Sono previste attività in classe in piccoli gruppi di studenti per analizzare e discutere problematiche che man mano emergeranno e articoli scientifici.

Modalità verifica apprendimento

Durante il corso si valuterà la capacità di analisi critica di articoli scientifici assegnati dai docenti (20%). L’esame finale consiste in una verifica scritta integrata basata sui tre argomenti principali del programma, consistente in 30 domande chiuse e 4 domande aperte a risposta sisntetica.

Altre informazioni

- - -