FONTI PER LA STORIA DELL'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
cod. 1001909

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Museologia e critica artistica e del restauro (L-ART/04)
Field
Discipline storico-artistiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire allo studente, nel quadro dei Descrittori europei per le lauree magistrali (Dublin descriptors), gli strumenti per sviluppare le conoscenze e la capacità di comprensione dell’opera d’arte attraverso l’esegesi e l’interpretazione critica delle sue fonti scritte (1° Descrittore).
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

- applicare tali conoscenze e capacità nell’affrontare in maniera autonoma l’interpretazione delle diverse tipologie di fonti testuali provenienti da diverse aree linguistiche e culturali, riuscendo a inquadrarle nel loro contesto storico di riferimento (2° Descrittore);
- gestire la complessità del giudizio e dell’informazione sull’attività artistica e sui suoi diversi attori (3° Descrittore);
- comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze acquisite attraverso la terminologia specialistica (4° Descrittore);
- sviluppare ulteriori capacità di apprendimento autonomo nello studio e nell’approfondimento critico della documentazione, avvalendosi delle varie metodologie d’indagine storico-artistica (5° Descrittore).

Come soglia minima di apprendimento si intende la capacità dello studente di orientarsi tra diverse tipologie di fonti, attraverso l’individuazione dei loro caratteri peculiari e del loro potenziale informativo, applicando alla loro interpretazione critica una corretta metodologia di analisi.

Didattica per la storia della critica d'arte moderna e contemporanea (PRE-FIT) 6 CFU.
Per gli obiettivi dell'insegnamento di Didattica per la storia della critica d'arte moderna e contemporanea si rimanda all'allegato B del D.M. 616.
I contenuti trattati riguardano tutte e quattro le aree previste.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Attraverso la presentazione e l’analisi di fonti testuali prodotte attorno all’attività artistica, il corso vuole fornire le basi per la loro corretta comprensione, analisi e contestualizzazione in chiave storica e culturale.
Una parte propedeutica introdurrà allo studio delle fonti storico-artistiche europee, dal Quattrocento all'Ottocento: trattati, biografie, carteggi, libri di conti e di ricordi, diari, guide di viaggio, contratti, inventari, registri contabili, ecc. Attraverso la lettura delle fonti verranno approfondite alcune questioni chiave della creazione artistica: l’artista, la committenza, il collezionismo e il mercato.
La parte monografica si concentrerà sul rapporto tra gli artisti e la legge, attraverso l'analisi di diversi tipi di fonti, con particolare attenzione per quelle giudiziarie, tra cui i processi. Fonti storiche preziose, ne verranno analizzate le potenzialità come fonti artistiche, sociali e culturali, attraverso lo studio di alcuni Case Studies in rapporto ai vari contesti di riferimento.

Didattica per la storia della critica d'arte moderna e contemporanea (PRE-FIT) 6 CFU.
L'insegnamento di Didattica per la storia della critica d'arte moderna e contemporanea è conforme al D.M.616.

Programma esteso

Parte propedeutica
Introduzione alle fonti per la storia dell’arte

- le fonti storico-artistiche: approcci e metodologie;
- le fonti sull’artista;
- le fonti sulla committenza;
- le fonti sul collezionismo;
- le fonti sul mercato.

Parte monografica
Artisti alla sbarra. Le fonti giudiziarie per la storia dell'arte

- Gli artisti e la legge. Un profilo attraverso le fonti.
- Case studies

Bibliografia

Studenti frequentanti

- UN DOSSIER DIGITALE che contiene i power point con le immagini e le fonti proiettate a lezione (disponibile a fine corso), da integrare alla consultazione di:
- I MANUALI e REPERTORI critici di fonti di riferimento (SOLO ALCUNE PAGINE per ciascun volume, che saranno indicate durante le lezioni):
- S. Bordini, L'Ottocento. 1815-1880, Roma, Carocci, 2002.
- C. De Benedictis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991 [o 1998].
- C. E. Gilbert, L’arte del Quattrocento nelle testimonianze coeve, Firenze, IRSA, 1988.
- E. Gilmore Holt, Storia documentaria dell’arte. Dal Medioevo al xviii secolo [1957-1966], Milano, Feltrinelli, 1972.
- T. Montanari, L’età barocca. Le fonti per la storia dell’arte (1600-1750), Roma, Carocci, 2013.
- C. Savettieri, Dal neoclassicismo al romanticismo, Roma, Carocci, 2006.
- UN TESTO A SCELTA tra i seguenti, necessario all’approfondimento autonomo di alcuni Case Studies affrontati nella parte monografica:
- A. Gentileschi, Lettere. Precedute da 'Atti di un processo per stupro', a cura di E. Menzio, Milano, Abscondita, 2004 [o edizione del 1981].
- M. Di Sivo, O. Verdi, E. Lo Sardo (a cura di), Caravaggio a Roma. Una vita dal vero, cat. della mostra (Roma, Archivio di Stato, 2011), Roma, De Luca, 2011.
- M.E. Massimi, La Cena in casa di Levi di Paolo Veronese: il processo riaperto, Venezia, Marsilio, 2011.
- M. Petronio, Il caso Winckelmann: uno dei più famosi casi giudiziari d'Europa nella Trieste del Settecento, Roma, Palombi, 2014.
- L. Puppi, Un trono di fuoco. Arte e martirio di un pittore eretico del Cinquecento [Riccardo Perucolo], Roma, Donzelli, 1995 [o la ristampa del 2015].
- K. van der Stighelen, J. Roelens, Made in heaven, burned in hell. The trial of the sodomite sculptor Hiëronymus Dusquesnoy (1602-1654), in M. Hannelore, K. van der Stighelen (eds), Facts and Feelings. Retracing emotions of artists, 1600-1800, Turnhout, Brepols, 2015, pp. 101-138.

Studenti non frequentanti

Dovranno aggiungere alla bibliografia per i frequentanti la lettura di UN VOLUME A SCELTA tra i seguenti (che riprendono tematiche affrontate nella prima parte del corso):
- S. Alpers, L'officina di Rembrandt. L'atelier e il mercato [1988], Torino, Einaudi, 1990.
- C.M. Anderson, The Flemish merchant of Venice. Daniel Nijs and the sale of the Gonzaga art collection, New Haven-London, Yale Univ. Press, 2015.
- M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento [1972], Torino, Einaudi, 1978.
- G. Guerzoni, Apollo e Vulcano. I mercati artistici in Italia, 1400-1700, Venezia, Marsilio, 2006.
- F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca [1963], Firenze, Sansoni, 1966.
- Memling. Rinascimento fiammingo, cat. della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 2014) a cura di T.H. Borchert, Milano, Skira, 2014.
- M. Montias, Vermeer. L'artista, la famiglia, la città [1989], Torino, Einaudi, 1997.
- M.C. Terzaghi, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni tra le ricevute del Banco Herrera & Costa, Roma, L'«Erma» di Bretschneider, 2007.
- R. Wittkower, M. Wittkover, Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'Antichità alla Rivoluzione francese [1963], Torino, Einaudi, 1968.

Didattica per la storia della critica d'arte moderna e contemporanea (PRE-FIT) 6 CFU

- G. Galesso, Parole per vedere. Didattica dell'analisi comparata dell'opera d'arte, Lecce, Pensa Multimedia, 2006;
- G.C. Sciolla, Studiare l'arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Torino, UTET, 2010;
- T. Montanari, L’età barocca. Le fonti per la storia dell’arte (1600-1750), Roma, Carocci, 2013, pp. 35-81, e un capitolo di fonti a scelta all'interno
delle varie parti (es. I.4. L'arte nella storia o II.3. L'artista nella società ecc.);
- G.C. Sciolla, La critica d'arte del Novecento, Torino, UTET, 1995: una parte a scelta tra le quattro proposte

Metodi didattici

Lezioni frontali, accompagnate da proiezioni powerpoint (documenti e opere d’arte), lettura ed esegesi di fonti.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale.
Il colloquio è incentrato sull’intero programma d’esame, e prevede almeno un esercizio di esegesi di una fonte testuale, tra quelle discusse a lezione, da affiancare all’analisi stilistica e iconografica dell’opera e/o delle opere relative.
Il resto del colloquio intende verificare le conoscenze acquisite dallo studente sulla parte propedeutica e, soprattutto, sulla parte monografica, per la quale lo studente è invitato, a partire dal volume a scelta, a costruire un percorso autonomo di studio e a presentarlo: attraverso un power point; oppure attraverso una relazione scritta da presentare una settimana prima dell'esame orale.

Didattica per la storia della critica d'arte moderna e contemporanea (PRE-FIT) 6 CFU
Esame orale. Il colloquio è incentrato sull’intero programma d’esame (ovvero i testi di riferimento indicati nella sezione apposita per la Didattica per la storia della critica d'arte moderna e contemporanea).

Altre informazioni

- - -