Obiettivi formativi

Il Corso di laurea magistrale in “Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation” (LM SC-GIUR) si propone di formare professionisti specializzati nell’ambito food, analizzando sotto diversi profili giuridici, politologici, sociologici, economici, delle scienze agrarie, chimiche, mediche e medico veterinarie, le sfide della sostenibilità e dell’innovazione nel settore agro-alimentare. Caratterizzandosi per una spiccata interdisciplinarità in grado di fornire competenze non solo giuridiche, ma anche tipiche di altre aree funzionali alla conoscenza settoriale, il Corso intende quindi formare giuristi che sappiano affrontare le esigenze di una società più aperta a nuove professionalità in ambiti multilivello.

Obiettivi formativi specifici del corso

L'articolazione del Corso di studi si propone, quindi, quattro principali obiettivi formativi:

  • Fornire conoscenze avanzate in tema di sviluppo sostenibile e innovazione in relazione all’ambito food finalizzate a consentire l’elaborazione di:

  • Politiche pubbliche e progetti di intervento sui temi in oggetto;

  • Strategie di impresa in tema di sviluppo sostenibile, cibo e innovazione;

  •  Azioni funzionali alla promozione dello sviluppo sostenibile anche a livello di collettività, in particolare in relazione all’ambito food e all’adozione di processi innovativi;

  • Consulenze rispetto al mondo delle professioni, ove siano richieste competenze specifiche ed avanzate rispetto al tema della sostenibilità e dell’innovazione con specifico riferimento all’ambito food.

  • Creare abilità professionali sia nell'ambito dell'amministrazione statale sia nell'ambito delle organizzazioni private for profit, non profit e delle organizzazioni internazionali che consentano di favorire un coordinamento adeguato in tema di sostenibilità e processi innovativi connessi all’ambito food tra uffici e reparti della stessa struttura o tra organizzazioni appartenenti a settori differenti;

  •  Dotare gli studenti di una conoscenza multidisciplinare dei fenomeni giuridici, economici, politologici e sociologici da impiegare nel settore agro-alimentare sia direttamente all’interno di organizzazioni sia attraverso attività di consulenza;

  •  Promuovere, anche grazie alle attività di carattere laboratoriale realizzate durante il percorso, competenze in termini di problem solving rispetto a casi concreti che presentino implicazioni in tema di sostenibilità, cibo e innovazione.