SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
cod. 1011065

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Scienze tecniche mediche applicate (MED/50)
Ambito
"scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
14 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Identificare e descrivere le principali malattie trasmesse da alimenti, inclusi i loro agenti causali (batteri, virus, parassiti, tossine).
Analizzare i Fattori di Rischio: Esaminare i fattori che contribuiscono alla diffusione delle MTA, come la cattiva conservazione degli alimenti, la scarsa igiene personale e la contaminazione crociata. Valutare le misure preventive e i sistemi di controllo per ridurre il rischio di MTA nei vari contesti.
Conoscere le normative nazionali e internazionali relative alla qualità delle acque potabili, i principali metodi di trattamenti e le modalità di controllo ufficiale.
Identificare le principali fonti di contaminazione degli alimenti durante le fasi di produzione, trasformazione, distribuzione e consumo. Conoscere gli effetti della contaminazione alimentare sulla salute umana e le misure di controllo per prevenire tali contaminazioni.
Conoscere le normative relative ai materiali e agli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA). Identificare i diversi tipi di materiali utilizzati per il confezionamento e la conservazione degli alimenti e i loro potenziali rischi. Valutare la sicurezza dei materiali a contatto con gli alimenti attraverso l'analisi del rischio e la conformità alle normative vigenti.
Conoscere il ruolo e le funzioni del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione nel garantire la sicurezza alimentare e la salute pubblica.

Al termine della lezione, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
Descrivere i principali patogeni e fattori di rischio associati alle malattie trasmesse da alimenti.
Identificare i parametri e i metodi di trattamento per garantire la qualità delle acque potabili.
Analizzare le fonti e i tipi di contaminazione alimentare e i loro effetti sulla salute.
Conoscere le normative e i materiali a contatto con gli alimenti e valutarne la sicurezza.
Comprendere le attività e il ruolo del SIAN

Prerequisiti

conoscenze adeguate di biologia, chimica e microbiologia

Contenuti dell'insegnamento

Il corso tratterà le attività di competenza del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (vigilanza, campionamenti, gestione delle emergente alimentari). Un focus particolare sarà effettuato sui principali contaminanti degli alimenti sulla gestione delle malattie trasmesse da alimenti, vigilanza e controllo sulle acque destinate al consumo umano, normativa specifica che regola la produzione e l'attività di controllo ufficiale sui materiali a contatto con alimenti.

Programma esteso

Ruolo, funzioni e attività del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione;
Malattie Trasmesse da Alimenti; Principali patogeni responsabili delle MTA: batteri, virus, parassiti; Fattori di rischio associati alla diffusione delle MTA; Gestione integrata di un episodio di MTA;
Normativa acque potabili D.Lgs. 18/2023; Ispezioni acquedotti, campionamento acque potabili, valutazione degli esiti e adempimenti successivi;
Tipologie di contaminazione alimentare: biologica, chimica, fisica; Fonti di contaminazione durante la produzione, trasformazione, distribuzione e consumo;
Normative e regolamenti sui materiali a contatto con gli alimenti.

Bibliografia

Materiale didattico fornito dal docente reperibile nella piattaforma ELLY (slide formato PDF).

Metodi didattici

lezioni frontali, discussione di gruppo, lavori di gruppo, discussione di casi reali

Modalità verifica apprendimento

La verifica dei risultati di apprendimento attesi viene effettuata mediante una prova scritta a tre risposte aperte, per ogni modulo; a ogni risposta viene attribuito un punteggio variabile da 0 a 10. Il punteggio totale che lo studente può raggiungere con la prova scritta varia da 18/30 fino a 30/30.
Può essere assegnata la lode (30 e lode) se il punteggio totale parte da 30/30 e le risposte sono articolate in maniera ottimale.
I risultati della prova scritta vengono comunicati ai candidati prima della verbalizzazione. Il voto finale è espresso dalla media ponderata dei voti dei due moduli.
Le studentesse e gli studenti (StudentƏ) con DSA, BES o disabilità devono inviare le richieste per poter usufruire in sede d’esame di misure compensative e/o dispensative almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l’esame tramite posta elettronica indirizzata al docente titolare dell’insegnamento e in cc al Referente di dipartimento (elenco dei referenti e relativi indirizzi mail disponibili al seguente indirizzo: http://cai.unipr.it/it/student-con-dsa-e-con-bes/42/) e al Centro Accoglienza e Inclusione (cai@unipr.it).

Altre informazioni

---