Scuola di Dottorato in Scienze e tecnologie

Corso di Matematica - Università degli Studi di Parma

Il programma di Dottorato interateneo in Matematica ha come obiettivo la formazione di figure professionali altamente qualificate nel campo della Matematica e dei fondamenti matematici dell’Informatica con competenze avanzate sugli strumenti teorici, sui modelli e sui metodi matematici, spendibili per affrontare la complessità intrinseca dei problemi posti dalle scienze applicate e dall'industria.

Il progetto di Dottorato si basa sulla stretta collaborazione tra le tre Università di FerraraModena-Reggio Emilia e Parma. Questa azione sinergica rappresenta una realtà consolidata a livello regionale e nazionale dal 2013. Essa dà l'opportunità agli studenti di Dottorato di beneficiare sia delle risorse scientifiche che dell'offerta formativa presenti nelle tre sedi nei diversi ambiti della Matematica, nonché di usufruire della vasta pluralità di competenze e dell’elevata qualificazione del Collegio dei docenti. Per maggiori informazioni consultare il sito dell'Università Di Ferrara. attuale sede amministrativa.

PROGRAMMA

Il programma è strutturato in tre anni e comprende attività disciplinari (corsi, laboratori, seminari, conferenze, scuole), attività interdisciplinari (corsi, seminari) e attività di ricerca.

Ogni dottorando è tenuto ad acquisire 60 crediti formativi universitari (CFU) all'anno.

Almeno 20 crediti devono essere ottenuti tramite attività trasversali offerte dall'IUSS 1391 Ferrara, da corsi analoghi offerti dalle Università di Modena-Reggio e Parma di cui almeno 10 crediti devono essere acquisiti durante il primo anno.

Almeno 30 crediti devono essere guadagnati tramite attività disciplinari durante il primo anno. L'elenco delle attività disciplinari offerte dal programma di dottorato è  riportato di seguito in questa pagina. Ulteriori attività disciplinari sono indicate nella pagina principale.

Almeno 35 (rispettivamente 50) crediti devono essere ottenuti tramite attività di ricerca durante il secondo (rispettivamente terzo) anno.

All'inizio di ogni anno accademico, il dottorando redige un piano delle attività con il suo supervisore. Al termine di ogni anno, redige il rapporto delle attività annuali. Il regolamento è disponibile qui

sede amministrativa convenzionata:
Università di ferrara
durata
3 anni
corso in
Inglese
Immagine generica

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI