LETTERATURA PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA
cod. 23768

Anno accademico 2012/13
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Field
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
96 ore
di attività frontali
12 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso, professionalizzante, si ripromette di fornire allo studente adeguata conoscenza della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza nel suo sviluppo storico e nell’odierna realtà editoriale; di assicurare competenze pedagogiche, psicologiche e didattiche essenziali per la scelta e la valutazione del libro per ragazzi e per il suo migliore utilizzo in vari contesti educativi; di maturare abilità animative e selettive; di acuire sensibilità umane e sociali nei confronti della “diversità” comunque intesa, nel superamento di pregiudizi e stereotipi.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Storia e critica pedagogica del libro per l’infanzia e l’adolescenza; libro e educazione alla mondialità; la dimensione ludica del libro per ragazzi.
MODULO 1
Dibattute alcune questioni epistemologiche della disciplina, si ripercorrerà criticamente la storia del libro per il soggetto in formazione dalle sue origini fino ai giorni nostri, rivisitando pedagogicamente alcuni classici della letteratura per la gioventù, per poi soffermarsi sui nuovi indirizzi di scrittura e su alcuni generi e sottogeneri narrativi emergenti. Quindi, si focalizzerà l’attenzione sull’impegno multiculturale dell’odierna scrittura per ragazzi, evidenziando in particolare il possibile ruolo delle fiabe di tutte le civiltà e culture nell’educazione alla mondialità.


MODULO 2
Sarà prevalentemente dedicato alla problematica dell’educazione alla lettura e alla dimensione ludica del libro per l’infanzia, con particolare attenzione alle strategie di animazione attivabili in vari contesti educativi, anche a mezzo di poesie, conte, filastrocche, al fine di accendere interesse e motivazione per la lettura. Si assumerà a modello di animatore del libro e col libro lo scrittore e bibliotecario Marino Cassini e si illustreranno le potenzialità dell’enigmistica quale mezzo e risorsa per l’avvicinamento delle giovani generazioni alla pagina scritta.

Programma esteso

MODULO 1
Dibattute alcune questioni epistemologiche della disciplina, si ripercorrerà criticamente la storia del libro per il soggetto in formazione dalle sue origini fino ai giorni nostri, rivisitando pedagogicamente alcuni classici della letteratura per la gioventù, per poi soffermarsi sui nuovi indirizzi di scrittura e su alcuni generi e sottogeneri narrativi emergenti. Quindi, si focalizzerà l’attenzione sull’impegno multiculturale dell’odierna scrittura per ragazzi, evidenziando in particolare il possibile ruolo delle fiabe di tutte le civiltà e culture nell’educazione alla mondialità.

MODULO 2
Sarà prevalentemente dedicato alla problematica dell’educazione alla lettura e alla dimensione ludica del libro per l’infanzia, con particolare attenzione alle strategie di animazione attivabili in vari contesti educativi, anche a mezzo di poesie, conte, filastrocche, al fine di accendere interesse e motivazione per la lettura. Si assumerà a modello di animatore del libro e col libro lo scrittore e bibliotecario Marino Cassini e si illustreranno le potenzialità dell’enigmistica quale mezzo e risorsa per l’avvicinamento delle giovani generazioni alla pagina scritta.

Bibliografia

Modulo 1.
A. Nobile, D. Giancane, C. Marini, Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza, La Scuola, Brescia, 2011; D. Giancane, C'era una volta nel mondo. Le fiabe dei cinque continenti, Cacucci, Bari, 2007; un libro a scelta tra i seguenti: A. e C. Rodia, L'evoluzione del meraviglioso, Liguori, Napoli, 2012; C. Rodia, La poesia per l'infanzia in Italia, Pensa, Lecce, 2013.
Lettura di almeno 10 fiabe di Perrault, Grimm e/o Andersen.

Modulo 2.
A. Nobile, Gioco e infanzia, La Scuola, Brescia, 2002; A. Nobile (a cura di), Marino Cassini, scrittore per ragazzi, animatore, critico e saggista, Liguori, Napoli, 2011.

Metodi didattici

Lezione frontale, all’occorrenza col supporto di strumentazioni informatiche, seguita da discussione critica comune; momenti seminariali; simulazione di attività di animazione.

Modalità verifica apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta, integrata da un colloquio orale, volti ad accertare la conoscenza della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza nel suo sviluppo storico; l'assimilazione dei contenuti del corso e la capacità di loro rielaborazione critica; l'acquisizione di competenze e sensibilità pedagogiche, psicologiche e didattiche; la maturazione di capacità animative e selettive. Costituiranno ulteriore oggetto di valutazione il rigore argomentativo, le capacità espositive e la proprietà di linguaggio dello studente.

Altre informazioni

Nel corso delle lezioni frontali e dei momenti seminariali si discuterà su aspetti nodali della disciplina e si valuteranno in un'ottica psico-pedagogica, attenta alla dimensione interculturale, fiabe classiche e di altre civiltà e culture, nonché recenti albi, libri e periodici per ragazzi impegnati sul versante dell'educazione alla mondialità. Saranno oggetto di discussione anche ricerche di approfondimento condotte sul piano facoltativo da singoli studenti in relazione ai temi trattati. Si illustreranno poi, col supporto di immagini, giochi linguistici ed enigmistici e si delineeranno possibili strategie di animazione alla lettura.