INFORMATICA GIURIDICA (I MOD.)
cod. 1000561

Anno accademico 2012/13
4° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Filosofia del diritto (IUS/20)
Field
Filosofico-giuridico
Tipologia attività formativa
Base
18 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: INFORMATICA GIURIDICA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti un'introduzione teorica all'informatica giuridica, illustrandone i profili più significativi sul piano culturale e scientifico, e approfondendone alcuni aspetti rilevanti per la formazione e per le competenze specifiche del giurista.

Prerequisiti

Per poter sostenere l’esame di Informatica giuridica (intero esame da 6 CFU o esame integrativo da 3 CFU) occorre avere superato l’esame di Filosofia del diritto e avere acquisito la frequenza del IV anno del Corso di Laurea Magistrale N.O.

Contenuti dell'insegnamento

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].

Il corso verte sui profili teorici dell’Informatica giuridica, con particolare riguardo a questi temi:

Alle origini del computer e di internet: storia e filosofia.
Informatica giuridica e diritto dell’informatica.
Informatica giuridica e filosofia del diritto.
Intelligenza artificiale e diritto.
La società dell’informazione.
La deontologia forense nell’era di internet.
E-Democracy.
Processo telematico.
Principi fondamentali di Computer Ethics
Privacy informatica.
Netiquette.
All Rights Reserved - Some Rights Reserved.
N.B.: il capitolo XV deve essere integrato con i dati essenziali riguardanti il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (Dlgs 235/2010, GU 10 gennaio 2011).

Programma esteso

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].

Bibliografia

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].

G. ZICCARDI, Informatica giuridica - Manuale breve, Giuffrè, Milano 2008, capitoli I (pp. 7-16), V (pp. 43-47), VIII (pp. 69-74), IX (pp. 77-86), X (pp. 89-91), XI (95-103), XIV (pp. 125-129), XV (pp. 135-139), XVI (pp. 143-152), XVII (pp. 155-161), XVIII (pp. 165-171), XX (pp. 181-194), XXI (pp. 199-212), XXII (pp. 215-228), XXIII (pp. 231-235), XXVIII (pp. 343-355),XXIX (pp. 359-363).

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità verifica apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e orale, e verte sui contenuti teorici della disciplina, con riferimento al testo consigliato.

NB. A partire da gennaio 2018 è stata introdotta una nuova organizzazione degli esami: gli studenti devono superare nello stesso giorno le prove sulle due parti di cui si compone il corso (Prof. Zanichelli, Prof. Del Sole - Prof. Sarcinella). Lo studente che superi solo una delle due prove dovrà sostenere di nuovo l’intero esame in un appello successivo.

Altre informazioni

[Si consiglia a tutti gli studenti di preparare l'esame in base al Syllabus 2022-2023. Gli studenti di coorti precedenti al 2021-2022 dovranno superare l'intero esame nello stesso appello, come previsto per la loro coorte; e inoltre la valutazione di ogni prova sarà in 30esimi, come previsto per la loro coorte].