STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA (MODULO A)
cod. 15048

Anno accademico 2011/12
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Musicologia e storia della musica (L-ART/07)
Field
"storia, archeologia e storia dell'arte"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della musica tra Sei e Settecento; capacità di ascolto critico e cognitivo

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Musica e scena tra Sei e Settecento Il corso studia la musica del Sei e Settecento europeo tra teatro lirico e scena pubblica. Verranno proposti e studiati ascolti e testi critici sui diversi generi musicali che hanno plasmato la moderna concezione di musica come espressione di affetti. Il corso si presenta dunque anche come didattica dell’ascolto per affinare le competenze analitiche e interpretative nell’ascolto della musica storica.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

P. Fabbri, Monteverdi, Torino, EdT, 1985, pp. 148-171

2) M. Privitera, Arcangelo Corelli, Palermo, L’Epos, 2000, pp. 96-188

3) R. Strohm, Aria e recitativo. Dalle origini al’ottocento, in Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, Torino , Einaudi, 2001-2005, IV: Storia della musica europea, pp. 416-430;

4) N. Dubowy, “Un riso bizzaro dell'estro poetico": il "Flavio Cuniberto" (1681) di Matteo Noris e il dramma per musica del secondo Seicento, in «Musica e storia», XII/2, 2004, pp. 401-424

5) C. Fertonani, La musica strumentale di Antonio Vivaldi, Firenze, Oschki, 1998, pp. 1-47, 319-356.

6) J-M. Bardez, I dibattiti sulla musica nel secolo dei Lumi, in Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, Torino , Einaudi, 2001-2005, IV: Storia della musica europea, pp. 588-605;

7) C. Dahlhaus, Analisi musicale e giudizio estetico, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 67 -79

8) T. Georgiades, Del linguaggio musicale nel teatro mozartiano, in Mozart, a cura di Sergio Durante, pp. 291-315.

9) F. Della Seta, Cosa accade nelle “Nozze di Figaro” II, 7-8? Problemi di teoria e analisi del melodramma, in «Il Saggiatore musicale», V, 1998, pp. 269-307

10) P. Russo, Fedra o Aricia? Le ragioni delle "cagioni episodiche", in Giovanni Paisiello e la cultura europea del suo tempo, a cura di Francesco Paolo Russo, Lucca, LIM, 2000, pp. 96-126

Metodi didattici

Lezione cattedrattica; dibattito

Modalità verifica apprendimento

Discussione della bibliografia indicata

Altre informazioni

- - -