RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DELL'ARCHITETTURA
cod. 1003794

Anno accademico 2009/10
1° anno di corso - Annuale
Docente
Settore scientifico disciplinare
Restauro (ICAR/19)
Field
Teorie e tecniche per il restauro architettonico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
100 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: -
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: LABORATORIO DI CONSERVAZIONE E RESTAURO

Obiettivi formativi

Il corso si propone, partendo dall’esame di edifici storici, di presentare
agli studenti una visuale ampia e critica di metodi e tecniche per la
conoscenza del patrimonio storico architettonico, fornendo gli strumenti
per il consolidamento, il restauro e la conservazione, in relazione al
dibattito culturale esistente.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE

Programma esteso

PARTE PRIMA. LA CONOSCENZA PER IL RESTAURO.

RESTAURO E CONSOLIDAMENTO
- Teoria critica e attuali orientamenti (richiami)
- Dibattito attuale sulla conservazione (cenni);
IL CONTESTO LEGISLATIVO
- Norme di tutela degli edifici storici (Codice dei Beni Culturali 2004)
- Linee Guida per la conservazione (Direttiva 12.01.2007)
- Norme tecniche per le costruzioni. (NTC 2008)
IL PERCORSO DELLA CONOSCENZA
- Unità di misura storiche, proporzioni e geometria originaria (metrologia)
- Indagine storica (documentazione archivistica, manuali, lettura storica
dell’edificio)
- Rilievo geometrico, architettonico e strutturale
- Rilievo dei materiali
- Rilievo di dissesti, degradi e sistemi fessurativi
- Indagini sperimentali
- Monitoraggio
RICHIAMI DI STATICA E SCIENZE DELLE COSTRUZIONI
- Equilibrio, statica, grafica, diagrammi delle sollecitazioni, verifiche di resistenza,
materiali non resistenti a trazione;
- Il metodo delle tensioni ammissibili e il metodo del calcolo a rottura
- Verifiche a rottura su base empirica
- Arte e scienza del costruire

PARTE SECONDA. COMPORTAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI E METODI DI CONSOLIDAMENTO.

ELEMENTI STRUTTURALI IN LEGNO
- Caratteristiche dei materiali
- Solai in legno
- Coperture e capriate
ELEMENTI STRUTTURALI IN MURATURA
- Materiali impiegati nelle costruzioni in muratura
- Comportamento meccanico dei solidi murari
- Pilastri e colonne
- Pareti e maschi murari.
ARCHI E PIATTABANDE
- Tipologie costruttive
- Comportamento statico e meccanismi di collasso
- Metodi grafici e analitici di verifica strutturale
- Metodi di consolidamento.
VOLTE E CUPOLE
- Tipologie costruttive
- Statica delle volte e delle cupole
- Dissesti e sistemi fessurativi, meccanismi di collasso
- Sistemi di consolidamento.
ELEMENTI STRUTTURALI METALLICI
- Tiranti, tipologie costruttive, verifiche di resistenza e deformabilità
- Degrado dei materiali, variazioni termiche
- Travi e architravi in ferro
- Solai con travi in ferro
CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO
- Normativa per la protezione degli edifici storici in zona sismica
- Note di dinamica, comportamento sismico
- Criteri e tecniche di consolidamento

Bibliografia

R. Antonucci, Restauro e recupero degli edifici a struttura in muratura.
Analisi e interventi sul costruito storico, Maggioli Editore, 2001
O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, Vol. I Zanichelli Ed. 1985.
Carbonara G., Avvicinamento al Restauro, Liguori, Napoli 1997
Sette M. P., Il restauro in Architettura, UTET, Torino 2001
Carbonara G. (a cura di), Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino
2003.
S. Mastrodicasa, Dissesti statici delle strutture edilizie, Hoepli, Milano 1989
A. Giuffrè, Letture sulla meccanica delle murature storiche, Roma, 1988
E. Benvenuto, La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico, Sansoni,
Firenze 1991.
A. Del Bufalo, Conservazione edilizia e tecnologia del restauro, Edizioni Kappa
AA.VV, Manuale del Restauro Architettonico, Mancosu editore, Roma 2001
AA.VV., Manuale per la riabilitazione e ricostruzione postsismica degli edifici,
DEI,Roma 1999.
G. Tampone, M. Mannucci, N. Macchioni, Strutture di legno: Cultura,
conservazione, restauro, Edizioni De Lettera, Milano 2002.

Metodi didattici

La didattica si svolge tramite
lezioni ex-catedra e revisioni di gruppo su un
progetto di restauro e conservazione riguardante semplici edifici storici
(scelti dai singoli gruppi).

Modalità verifica apprendimento

Discussione del progetto, da ogni componente del gruppo, singolarmente e
interrogazione orale sul programma.

Altre informazioni

Esercitazioni previste.
Analisi e progetto di restauro e consolidamento di un semplice edificio
storico, o di una sua porzione.
I singoli gruppi devono svolgere un progetto di restauro e consolidamento
sull’edificio scelto, supportati da revisioni, producendo, a fine corso, i
seguenti elaborati (richiesti per l’ammissione all’esame):
- relazione storica;
- tavole di rilievo e inquadramento;
- relazione di progetto;
- relazione di calcolo per gli interventi di consolidamento strutturale;
- schede di intervento (per il progetto di conservazione);
- tavole di progetto (planimetrie, sezioni e prospetti, gialli e rossi);
eventualmente integrati da approfondimenti del progetto (particolari
costruttivi e impianti) discussi in sede di esame orale.